Tra le naked medie è scoppiata la guerra dei prezzi, al ribasso. Chi ha il miglior rapporto prezzo/dotazione? [VIDEO]

Il segmento delle naked da 120 cavalli sotto gli 11.000€ vede un'inaspettata inversione di tendenza nei listini. Le case giapponesi rispondono alla concorrenza cinese con modelli aggiornati a prezzi competitivi, mentre i marchi premium mantengono il posizionamento. Questa "guerra" ha creato una situazione molto interessante per noi appassionati
13 febbraio 2025

Il mercato delle naked sta attraversando una periodo di trasformazione. L'ingresso dei costruttori cinesi con proposte tecnicamente valide e prezzi competitivi ha innescato una reazione a catena, spingendo soprattutto i costruttori giapponesi a rivedere il proprio posizionamento. C'è voluto del tempo, ma la soglia psicologica di prezzo dei 10.000€ è diventata il nuovo campo di battaglia per le naked di media potenza, con un'offerta che spazia dai 110 ai 150 CV. Stiamo assistendo a quella che somiglia molto a un'inversione di mercato, che potrebbe interessare anche altri segmenti, come quello delle sportive, sempre di media cilindrata. 

A questo punto la domanda viene spontanea: cosa ci offre il mercato? E come si differenziano a livello tencico le varie proposte? Per rispondere a questa domanda abbiamo raccolto tutte le naked medie con una potenza che si aggira attorno ai 120 CV, ma con il fondamentale requisito di costare meno di 11.000€. Il risultato? Un confronto agguerrito tra le giapponesi e un'inglese che dice la sua. 

Abbiamo poi inserito delle "fuori classifica", naked che si allineano alle protagoniste del confronto per dotazione tecnica, potenza e specifiche, ma superano la soglia psicologica di prezzo del nostro confronto.

Siete curiosi di conoscere le concorrenti? Eccole qui, in ordine di prezzo decrescente.

Moto e scooter usati: a gennaio il mercato dà segni di ripresa
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Yamaha MT-09

La Yamaha MT-09 si conferma, anche con l'ultimo modello, come una delle fun bike per eccellenza. L'ultimo aggiornamento ha portato significative migliorie - sia estetiche che tecniche - con una nuova posizione di guida e un'elettronica ancora più completa.

Il celebre CP3 a tre cilindri eroga 119 cavalli e 93 Nm di coppia, mentre il peso si ferma a 193 kg in ordine di marcia. La piattaforma inerziale e l'elettronica personalizzabile completano un pacchetto che, a 10.999€, rappresenta il vertice - in termini di prezzo - del nostro confronto. Per i più esigenti è disponibile anche la versione SP.

Yamaha MT-09 2024 TEST: miglioramento costante. La prova su strada, Pro e Contro! [VIDEO E GALLERY]

Triumph Street Triple 765 R

Triumph mantiene la sua posizione con la Street Triple 765 R a 10.795€. Il tre cilindri in linea da 120 cavalli e 80 Nm, unito a un peso di 189 kg e delle geometrie da sportiva di razza, ne fa una moto dal carattere più racing rispetto alle rivali giapponesi. E questo non vuol dire che sia scomoda su strada, anzi, sorprende per la sua facilità di guida e la stabilità esemplare. 

Disponibile anche in versione RS per i più sportivi, ha un ottimo equilibrio tra prestazioni "stradali" e attitudine sportiva.

Triumph Street Triple R/RS: le solite secchione! [VIDEO e GALLERY]

Honda CB1000 Hornet

Honda ha sorpreso il mercato con la nuova CB1000 Hornet, proposta a 10.390€. La scelta di rinunciare alla piattaforma inerziale ha contribuito nel contenere il prezzo, offrendo comunque prestazioni di primo piano: è la più potente del confronto con 152 cavalli erogati dal quattro cilindri in linea. Il peso è di 211 kg con il pieno.

Una proposta che punta sulla sostanza e sulle performance pure, disponibile anche in versione SP per i più sportivi.

Honda CB1000 Hornet SP 2025: rapporto prezzo/prestazioni da urlo! La prova su strada, Pro e Contro [VIDEO e GALLERY]

Kawasaki Z900

Mancava un tassello dal Giappone: Kawasaki. La risposta della Casa di Akashi non si è fatta attendere con la nuova Z900, presentata all'EICMA 2024, si rinnova nell'estetica e nella tecnica mantenendo comunque il collaudato quattro cilindri da 124 cavalli e 98 Nm di coppia, ora Euro 5+. Con un peso di 213 kg in ordine di marcia e l'aggiunta della piattaforma inerziale, viene proposta a 9.990€, posizionandosi strategicamente e al primo posto del nostro confronto considerando il rapporto prezzo/offerta.

Kawasaki Z900 2025 TEST: sempre più raffinata, anche nella guida. La prova su strada, pro e contro [VIDEO e GALLERY]

Le fuori classifica

Non mancano le proposte austriache con KTM, sempre forte in questo segmento di mercato con la gamma Duke: 990 (12.990 euro) e la 890 Duke R (12.990 euro), cpn il caratteristico bicilindrico LC8c in due diverse cilindrate. Entrambe con una dotazione tecnica completa e il tipico DNA racing del marchio.

Torniamo di nuovo in Giappone con la Suzuki GSX-S1000. Monta un grintoso quattro cilindri in linea che sviluppa 152 CV e un'elettronica completa che porta il prezzo a 13.490€.

Ducati e MV Agusta mantengono il loro posizionamento nel segmento premium. La Streetfighter V2 (15.890€) offre 120 cavalli sprigionati dal nuovissimo motore V2 e un pacchetto tecnico al vertice della categoria, la più tecnologica. La MV Agusta Brutale 800 R (15.950 euro) punta sull'esclusività del tre cilindri da 112 cavalli di Schiranna e su finiture di pregio.

Dopo aver messo a confronto i numeri della naked medie vi lasciamo con una domanda: la guerra dei prezzi si limiterà solo al segmento naked? Le case giapponesi hanno dimostrato che è possibile offrire tecnologia e prestazioni a prezzi competitivi, aprendo scenari interessanti per il futuro, anche in Europa si sta lavorando molto bene e anche molto velocemente.

Il mercato potrebbe vedere quindi differenze ancora più marcate, con proposte sempre più accessibili e modelli premium che puntano su esclusività e contenuti tecnici d'avanguardia. In attesa, magari, di metterle a confronto nel pratico (fateci sapere se l'idea vi stuzzica) diteci la vostra nei commenti!

KTM DUKE 990 e SUPER DUKE 1390 R: the Sniper and The Beast [VIDEO e GALLERY]
KTM 890 Duke R 2022: Arriva la colorazione Atlantic Blue
Suzuki GSX-S1000: Naked aggression
Eicma 2024: Ducati Streetfighter V2, 120 cv e tecnologia di alto livello [VIDEO e GALLERY]
MV Agusta Brutale 800RR: non si ferma all'aperitivo [VIDEO e GALLERY]
Cambia moto
Ducati Streetfighter V2 (2025)
Ducati

Ducati
Via C. Ducati, 3
40132 Bologna (BO) - Italia
051 6413111
https://www.ducati.com/it/it/home

  • Prezzo 15.890 €
  • Cilindrata 890 cc
  • Potenza 120 cv
  • Peso 178 kg
  • Sella 838 mm
  • Serbatoio 15 lt
Ducati

Ducati
Via C. Ducati, 3
40132 Bologna (BO) - Italia
051 6413111
https://www.ducati.com/it/it/home