Y-AMT: ecco come funziona il nuovo cambio manuale automatico di Yamaha [VIDEO e GALLERY]

Luciano Lombardi
La Casa di Iwata alza ulteriormente l'asticella nelle tecnologie che innovano la gestione del cambio
25 giugno 2024

Anche Yamaha mette il proprio sigillo su una nuova milestone nel contesto della gestione automatica del cambio marcia, introducendo una nuova tecnologia battezzata Yamaha Automated Manual Transmission (cambio manuale automatico, Y-AMT), confermando come il settore dell'innovazione motoristica attraversi una continua avanguardia, in uno sviluppo tecnologico in cui l'azienda propone, in ogni sua fase, un'esperienza di guida sempre più coinvolgente e gratificante.

Questo approccio si ispira alla filosofia Jin-Ki Kanno, secondo la quale il pilota è in completa simbiosi con la propria moto. 

Il nuovo Yamaha Automated Manual Transmission (cambio manuale automatico, Y-AMT) è destinato ad aumentare ulteriormente questa sensazione, segnando l'inizio di una nuova era per Yamaha, che introduce una tecnologia avanzata nel cambio delle marce, nonché una nuova dimensione nella guida sportiva.   

L'Y-AMT permette ai piloti di concentrarsi appieno sulle prestazioni sportive offerte dalla loro moto, con cambi di marcia sempre lineari, per creare l'esperienza di guida più coinvolgente, grazie alla doppia modalità manuale o automatica: cambi rapidi e precisi con la semplice pressione di un pulsante. Rispetto ai piedi, infatti, le mani hanno una migliore connessione con il cervello e, pertanto, sono uno degli strumenti più potenti di cui dispone il corpo umano a livello tattile.

Il cambio di marcia con una mano al posto di una combinazione mani-pedali non è solo più veloce, ma richiede anche un minor tempo di riflessione, permettendo al pilota di concentrarsi sull''acceleratore e il freno, sull'angolo di inclinazione, sulla posizione del corpo e sui livelli di aderenza degli pneumatici per migliorare la guida. Per questa ragione, il pedale del cambio non sarà installato sui modelli con l'Y-AMT. In questo modo, il pilota non dovrà muovere il piede, e questo gli permetterà di concentrarsi sulla posizione del corpo e la distribuzione delle masse sulla pedana, per migliorare il controllo della moto, specialmente in curva.

L'Y-AMT consente di regolare le caratteristiche del cambio della moto in base alle preferenze del pilota e alle diverse condizioni della strada, grazie alla scelta di un cambio manuale "MT" o "AT" completamente automatico.

Con la trasmissione manuale (MT), i cambi di marcia sono rapidi e precisi grazie a un semplice tocco, senza dover usare manualmente la leva della frizione.

I cambi sono regolati con l'indice e il pollice, tramite due leve: una leva con il simbolo "+" per le marce superiori e una leva con il simbolo "-" per le marce inferiori. Per un maggiore controllo nella guida più sportiva, è possibile tirare la leva con il simbolo "+" per sollevarla e spingerla verso il basso solo con l'indice, il che offre una maggiore libertà, in quanto non è necessario rimuovere il pollice dal manubrio. Le dimensioni, la posizione e la corsa della leva sono state progettate per essere utilizzate con i guanti, il che significa che è necessaria solo una minima quantità di movimento delle dita per azionare i cambi.

L'azionamento della frizione è estremamente progressivo, e offre al pilota un funzionamento completamente naturale a tutte le velocità. La modalità MT è stata sviluppata per offrire maggiore divertimento nella guida sportiva, massimizzando le caratteristiche di potenza e coppia della tecnologia crossplane e delle modalità di guida più sportive. E con la velocità e la precisione di ogni cambio più costanti rispetto agli ultimi sistemi quickshifter, l'adrenalina dei cambi di marcia veloci e fluidi nelle condizioni di guida più sportive offrono al pilota un brivido in più.

Mediante la trasmissione completamente automatica (AT), i piloti possono scegliere tra due programmi per adattarsi ai diversi scenari di guida, facilmente selezionabili in qualsiasi momento con la semplice pressione del pulsante "mode".   

Se sei alla ricerca di una guida dinamica e fun su strade extraurbane, puoi scegliere l’opzione "D+", che offre un cambio di marcia sportivo, per poi cambiare il numero di giri e mantenere il brivido della guida con i vantaggi di una trasmissione completamente automatica.

I piloti che viaggiano su lunghe distanze in autostrada o per utilizzo commuting possono scegliere la modalità "D", che offre un'esperienza di cambio più morbida, mantenendo bassi i giri/min, per dare maggiore sicurezza al pilota a bassi regimi in condizioni di guida urbana e ulteriore maneggevolezza.

In AT, il pilota può anche scegliere di cambiare manualmente in qualsiasi momento, semplicemente usando le leve del cambio a vista.

In tutti i casi, l'Y-AMT offre cambi di marcia sempre lineari, permettendo ai piloti di concentrarsi sulla posizione del corpo, la curva, la frenata e l'accelerazione, in città e in strade extraurbane.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nuove tecnologie basate sulla ricerca

Quasi vent'anni fa, Yamaha era già stata all'avanguardia nel settore del cambio automatico delle moto con lo sviluppo del sistema YCC-S (Yamaha Chip Controlled Shift) per la sport-tourer FJR1300. L’YCC-S presentava un sistema ad attuazione automatica della frizione idraulica che permetteva al pilota di cambiare marcia manualmente utilizzando una leva del cambio.

L’YCC-S era all'avanguardia sotto diversi punti di vista, e ora, grazie allo sviluppo tecnologico di Yamaha, è destinato a modificare radicalmente la guida sportiva.

L'Y-AMT è la soluzione più sportiva nel settore delle due ruote e offre un'alternativa innovativa per le nuove generazioni di motociclisti alla ricerca dell’adrenalina e delle prestazioni di un cambio manuale, con la praticità di una trasmissione completamente automatica.

A differenza del sistema idraulico YCC-S, l'Y-AMT utilizza due attuatori elettrici che assumono le funzioni tradizionalmente eseguite dalla mano sinistra e dal piede del pilota. Il peso del sistema è di soli 2,8 kg ed è stato progettato per consentire un'installazione snella e leggera, conservando il design compatto del telaio Yamaha con un motore che non è più largo, mantenendo la sensazione di leggerezza di una moto tradizionale e preservando al contempo la maneggevolezza e le prestazioni della moto.

In combinazione con il sistema di controllo dell'acceleratore (YCC-T) "ride-by-wire" di Yamaha, le modalità di guida intercambiabili e le funzioni di cruise control, una moto equipaggiata con l'Y-AMT può essere configurata per ogni tipo di guida.

Laddove le precedenti trasmissioni simili per moto erano in genere mirate alle applicazioni touring, l'Y-AMT è stata sviluppata per migliorare la purezza della guida sportiva, dando al pilota la possibilità di concentrarsi meglio sugli aspetti più emozionanti della guida.

Nato dal principio "Jin-Ki Kanno"

L'Y-AMT è un esempio perfetto del rapporto tra pilota e macchina messo in risalto dalla filosofia Jin-Ki Kanno di Yamaha, che offre un'esperienza di guida divertente e nuova, indipendentemente dalle condizioni di guida, dalle condizioni della strada o dal tipo del viaggio.

Le moto equipaggiate con l'Y-AMT segnano un cambiamento nella percezione della modalità di guida, rendendola ancora più coinvolgente e offrendo la sensazione del Kando, una parola giapponese che esprime la profonda soddisfazione e l'intensa eccitazione provata quando ci si ritrova davanti a un prodotto di eccezionale valore, qualità e prestazioni.

Yamaha inizierà a introdurre l'Y-AMT in una serie di modelli nel prossimo futuro, integrando questa innovazione nella guida sportiva, nei viaggi e negli spostamenti urbani.

Le caratteristiche tecniche principali

  • Cambio manuale tramite cella azionata manualmente
  • Due modalità di cambio automatico: D+ (più sportivo) e D
  • Frizione e cambio automatici azionati da motore elettrico
  • Peso 2,8 kg

Argomenti