Zwift Ride: la nuova sfida invernale (anche senza motore!) [VIDEO]

Test Zwift Ride: strumento ideale per l'allenamento d'inverno, in vista della stagione motociclistica 2025
10 febbraio 2025

Perché un motociclista dovrebbe considerare Zwift Ride?

Amici motociclisti, lo sappiamo: l'inverno è lungo e le nostre amate due ruote spesso rimangono ferme in garage.

Ma questo non significa che dobbiamo mettere da parte la forma fisica e il divertimento! Zwift Ride è un sistema di allenamento indoor che combina l'esperienza del ciclismo con un mondo virtuale coinvolgente, offrendo un'alternativa stimolante per mantenersi attivi e pronti per la prossima stagione in sella.

Dimenticatevi la noia delle cyclette tradizionali, con Zwift Ride l'allenamento diventa una sfida continua, proprio come piace a noi.

Cos'è Zwift Ride e cosa lo rende speciale?

Zwift Ride non è una bici completa, ma un bel telaio in acciaio progettato per essere montato su un rullo, un trainer interattivo, come il Wahoo KICKR Core, incluso nel pacchetto base.

Questo sistema ibrido è stato pensato per eliminare lo stress di montare e smontare la propria bici sul trainer ogni volta che si vuole fare un giro indoor.

Con Zwift Ride, la tua configurazione per l'allenamento è sempre pronta all'uso. Inoltre, non si tratta della solita "spin bike": il design di Zwift Ride si ispira alle bici da corsa, offrendo un'esperienza più realistica e coinvolgente.

Un grande vantaggio è la facilità di regolazione, che permette a più persone (famiglia e amici) di diverse altezze (da 150 cm fino a 198 cm) di trovare la posizione perfetta.

È anche possibile acquistare solo il telaio, rendendolo compatibile con diversi trainer che già possiedi.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Zwift: non solo allenamento, ma un mondo di sfide e una Community

Zwift è un vero e proprio mondo virtuale con oltre un milione di utenti.

Immagina di poter allenarti, esplorare percorsi virtuali mozzafiato e partecipare a gare competitive con persone di ogni livello e confrontarti con ciclisti professionisti, amatori e, puoi anche incontrare i tantissimi campioni di ogni sport che lo utilizzano, dal motociclismo, alla F1, ecc. e correre insieme a loro.

Il nuovo sistema di punteggio di Zwift rende le gare più equilibrate, permettendo a tutti di mettersi alla prova in modo equo e stimolante.

Inoltre, potrai partecipare a eventi speciali e sfide virtuali, rendendo ogni sessione di allenamento un'esperienza nuova ed emozionante.

Se sfortunatamente hai subito un incidente, esistono molti programmi adatti al recupero fisico: anche in questo caso, pensati per farti divertire mentre ti rimetti in forma.

Montaggio e configurazione: un gioco da ragazzi

Dimenticatevi ore passate a cercare attrezzi e a capire complicati manuali d'istruzione: il montaggio di Zwift Ride è semplice e veloce, grazie a un unico strumento: una chiave a brugola.

In pochi passaggi, potrai collegare il telaio al trainer e iniziare a pedalare, guidato da un video tutorial.

La regolazione della bici è altrettanto intuitiva: Zwift ha ideato un sistema con delle lettere di riferimento per trovare l'altezza della sella, del manubrio e la distanza corretta, basandosi sulla tua altezza. Quindi se hai moglie, figlio, fratello/sorella a casa che vogliono allenarsi, potrai facilmente passare dalle misure di uno all'altro in pochissimo tempo.

Inoltre, il sistema di tensionamento della catena rende facile smontare il telaio, se necessario.

E se non usi le scarpe da ciclismo? Non preoccuparti: nella confezione sono inclusi dei comodi pedali flat ed è possibile comunque montare dei pedali a sgancio rapido, più consono per questo tipo di allenamento.

L'esperienza di guida: come funziona Zwift Ride?

L'esperienza di guida con Zwift Ride è stata pensata per essere il più realistica e coinvolgente possibile.

I comandi integrati nel manubrio ti permettono di navigare nei menu di gioco, cambiare marcia in modo virtuale e attivare i power-up, senza dover staccare le mani dal manubrio. Puoi scegliere tra diversi stili di cambio virtuale: Shimano, SRAM o sequenziale, in base alle tue preferenze.

Inoltre, è possibile configurare il tipo di terreno con rapporti più adatti alla salita o alla pianura. La sensazione di pedalare è molto simile a quella di una vera bici da corsa, e il sistema di frenata e sterzata aggiunge un tocco di realismo in più, facendoti scegliere quali strade prendere o di quali altri ciclisti seguire la scia (che come nella realtà fa molta differenza).

Velocità, cadenza, battito cardiaco (serve fascia cardio), calorie, watt di potenza, tutto è sempre sotto controllo, permettendoti di monitorare costantemente come si comporta il tuo fisico e migliorare senza prenderti inutili rischi.

Informazioni tecniche e benefici dell'allenamento con Zwift Ride

Zwift Ride richiede un abbonamento mensile per accedere alle funzionalità di Zwift, che offre una vasta gamma di percorsi, allenamenti personalizzati e gare.

La facilità d'uso del sistema permette di iniziare ad allenarsi in pochi minuti, mentre il realismo della pedalata rende ogni sessione un'esperienza intensa e coinvolgente.

La fatica percepita varia in base all'allenamento scelto (io ho provato l'allenamento in soglia e... ho sudato parecchio!), con possibilità di impostare sessioni leggere o altamente allenanti. Il potere allenante di Zwift Ride è elevato: grazie ai programmi strutturati e all'interazione con il sistema di resistenza del trainer, è possibile migliorare resistenza, forza e capacità cardiovascolari.

Per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, è consigliabile affidarsi a un coach esperto come Andrea Giulietti, che può guidarti nella preparazione atletica e nell’ottimizzazione delle sessioni su Zwift. Inoltre, l'allenamento su Zwift Ride è un complemento ideale per il triathlon, disciplina che richiede resistenza e capacità di gestione dello sforzo, competenze cruciali anche nel motorsport e nel motociclismo, dove la preparazione fisica è fondamentale per affrontare gare lunghe e impegnative, viaggi in moto ed essere sempre lucidi e pronti al divertimento.

Pro e Contro di Zwift Ride: cosa tenere a mente

Pro:

  • Facilità d'uso e montaggio: pronto per l'allenamento in pochi minuti;

  • Versatilità: adatto a persone di diverse altezze e compatibile con diversi trainer;

  • Personalizzazione: possibilità di regolare la posizione e di scegliere diversi tipi di cambio;

  • Divertimento: l'esperienza di allenamento è interattiva e coinvolgente;

  • Prezzo competitivo per un setup completo;

  • Occupa meno spazio rispetto a una bici con rullo tradizionale.

Contro:

  • Ottimizzato per Zwift, ma utilizzabile con altre app;

  • Pedivelle di lunghezza fissa (170mm);

  • Peso del telaio (17 kg) che potrebbe renderlo scomodo da spostare.

Conclusioni: divertiti e allenati con Zwift Ride

Zwift Ride è un'ottima soluzione per i motociclisti che vogliono mantenersi in forma durante l'inverno, combinando allenamento e divertimento. Non soltanto per coloro che la moto la fermano durante il periodo più freddo dell'anno, ma anche per i nostri lettori che svolgono attività nelle piste da cross o nei campi di enduro.

Sali in sella e preparati a vivere una nuova avventura!

Vamosss!

Argomenti