Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
CFMOTO amplia la sua gamma nel segmento delle naked medie con il lancio della nuova 675NK, la prima moto del costruttore cinese equipaggiata con un motore a tre cilindri sviluppato internamente.
Il nuovo modello, che arriverà nelle concessionarie italiane a fine marzo 2025, si posiziona strategicamente accanto alla sorella bicilindrica 800NK, andando a collocarsi in uno dei segmenti più competitivi del mercato europeo.
Il nuovo propulsore è l'elemento centrale di questo modello: un tre cilindri da 674 cc, che eroga una potenza massima di 90 CV a 11.000 giri/min e una coppia di 70 Nm a 8.250 giri/min. Le specifiche tecniche rivelano misure di alesaggio e corsa di 72 x 55,2 mm.
Il motore è abbinato a un cambio a sei marce dotato di serie di Quick Shifter in innesto di marcia e frizione anti-saltellamento.
La ciclistica si basa su un telaio perimetrale in tubi di acciaio ad alto resistenziale, abbinato a un forcellone in alluminio. Le quote ciclistiche vedono un angolo del cannotto di sterzo di 26,5° e un'avancorsa di 94 mm, con un interasse di 1.400 mm. Gli pneumatici sono nelle misure 120/70 ZR17 all'anteriore e 180/55 ZR17 al posteriore, montati su cerchi in lega.
Le sospensioni sono firmate KYB, con una forcella a steli rovesciati da 41 mm all'anteriore regolabile, come l'ammortizzatore. L'impianto frenante J.Juan morde una coppia di dischi da 300 mm all'anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e un disco da 240 mm al posteriore, il tutto gestito da un ABS a doppio canale, non disinseribile.
Sul fronte tecnologico, la 675NK si presenta con una dotazione completa che include un display TFT a colori da 5 pollici, illuminazione full LED, controllo di trazione su due livelli (compresa la disattivazione) e connettività sia Bluetooth che Wi-Fi con integrazione dell'app CFMOTO Ride.
Il peso a vuoto dichiarato è di 178 kg, il serbatoio ha una capacità di 15 litri.
Con un prezzo di lancio fissato a 6.690€ e la disponibilità nella colorazione Tundra Grey, CFMOTO si posiziona come un concorrente agguerrito nel segmento delle naked medie, offrendo un pacchetto tecnico completo a un prezzo competitivo rispetto alle rivali europee e giapponesi. La moto sarà guidabile anche con patente A2 - una volta dopotenziata - ampliando ulteriormente il suo potenziale bacino di utenza.
La stragrande maggioranza, se non quasi la totalità, delle moto orientali di media cilindrata a cui le Case ci hanno abituato montano la medesima architettura motoristica: il bicilindrico in linea. In un mondo di due cilindri nasce un'altra "pecora nera": il tre cilindri CFMOTO. Abbandonare la "strada più sicura" e osare era l'unica opzione per CFMOTO, serviva un qualcosa di diverso dalla Casa cinese e ci sono riusciti, la NK ha personalità, è pepata, e ce lo fa capire sin da subito, appena viene messa in moto. Il sound del tre cilindri è coinvolgente, rabbioso in aspirazione e appagante agli alti regimi. Ci voleva.
Oltre al sound il nuovo motore è stato ben studiato: spinge forte ai bassi, ha un bel tiro e l'allungo non è niente male; il limitatore entra intorno ai 10.500 giri/min. La 675 NK è scattante, pronta e reattiva, mantenenendo comunque un'erogazione progressiva e molto gestibile. Il comando del gas, nonostante non sia ride by wire, consente un buon controllo della potenza. Certo, non è un bisturi, ma è stato fatto un bel passo avanti rispetto al ride by wire della sorella NK 800.
La ciclistica, in una pista come il kartodromo del Circuito di Portimao, tiene botta anche a ritmi più sostenuti. In questo contesto la forcella potrebbe avere più sostegno, specialmente perché l'impianto frenante anteriore ha un bel mordente, attacca subito, e innesca un particolare affondamento della forcella. Su strada, con ogni probabilità, il comportamento sarà differente.
La NK si è rivelata molto agile e reattiva, in alcuni contesti anche troppo, scende molto velocemente in piega, il che nel misto stretto richiede un po' di malizia e soprattutto di abitudine. In fase di accelerazione è stabile, non si scompone e non si avvertono particolari movimenti dell'anteriore nonostante non ci sia un ammortizzatore di sterzo.
La posizione di guida è tendenzialmente comoda, si è eretti con il busto, la generosa sella della 675 NK consente spostamenti laterali e longitudinali senza particolari intralci. I polsi sono scarichi dal peso del pilota e il manurbio largo consente un ottimo controllo generale e un affaticamento del pilota contenuto. Le pedane, per un utilizzo pistaiolo, potrebbero essere più alte, quando si osa un po' di più si toccano.
Positive quindi le sensazioni legate al motore e alla ciclistica, un po' meno quelle relative alle gomme. Le CST fanno il loro dovere quando non si forza il ritmo, appena si stacca più forte, si inserisce in modo un po' più brusco e si azzardano angoli di piega più accentuati vanno in crisi: se siete dei motociclisti sportivi tenete in conto di sostituirle, poche centinaia di euro da aggiungere al prezzo contenuto della 675 NK: 6.490€.
Il cambio elettronico in innesto di marcia è preciso e fa godere l'udito, peccato non avere a disposizione un quickshifter bidirezionale, avrebbe migliorato ulteriormente il piacere di guida aggiungendo un punto importante sul coinvolgimento del pilota.
CFMOTO
Via Padana Superiore, 17/19
25080 Mazzano
(BS) - Italia
https://cfmotoitaly.it/
CFMOTO
Via Padana Superiore, 17/19
25080 Mazzano
(BS) - Italia
https://cfmotoitaly.it/