E tu quale 125 prendi? SFIDA ELETTRICA due ruote vs o quattro! [VIDEO]

Entrambi sono elettrici, pratici, con buone prestazioni e si possono guidare dai sedici anni, ma i due protagonisti di questo confronto hanno due e quattro ruote e rappresentano modi opposti di vivere la mobilità in città
1 marzo 2025

A sfidarsi in questa comparativa cittadina ci sono due veicoli elettrici sì e guidabili già a sedici anni, dotati di buone prestazioni adatte a muoversi con disinvoltura in città, affidabilità e facilità di ricarica. Ma c'è una differenza sostanziale: uno è uno scooter compatto, l'altro è una microvettura. Due ruote contro quattro, la libertà del motociclo contro il comfort dell'auto ultra compatta. 

Per questo singolare confronto tra la nuova microcar Desner W300 e l'Askoll XKP80, Nicola e Fabrizio hanno simulato un tipico viaggio di un pendolare che si debba muovere da una zona periferica di Milano - nella fattispecie Cascina Gobba - per raggiungere il centro della città - nella fattispecie Piazza Castello - in una fredda giornata invernale. L'obiettivo non è tanto stabilire chi arriva prima, ma valutare la praticità e i vantaggi di ciascun veicolo. 

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La sorprendente Desner W300

Lunga poco più di tre metri, la piccola L7e di produzione cinese offre abitabilità per quattro persone in un involucro dalle linee simpatiche. Si fa notare per strada grazie alle forme e ai colori oltre che al fatto di essere ancora una rarità. Se in centro ormai si vedono le microcar omologate a 45 km/h che possono portare al massimo due persone, i quadricicli più pesanti come questo sono ancora piuttosto rari e suscitano curiosità. Per legge sono omologati a 90 km/h di velocità massima (ma grazie alle tolleranze abbiamo notato che vanno un po' di più) e sono perciò adattissimi a chi si deve muovere anche sulle tangenziali. Si possono ricaricare in casa alla presa domestica oppure alle colonnine con attacco di Tipo2. L'autonomia varia, ma nel caso della Desner W300 abbiamo constatato che è del tutto lecito aspettarsi di superare i 150 km con una carica guidando in modo molto allegro e in extra urbano. Per intenderci siamo saliti oltre Como e siamo ritornati mantenendo un "tesoretto" di batteria. Quindi in città potete aspettarvi di fare duecento chilometri che, per molti di noi, corrispondono ad una settimana di pendolarismo. Dotata di ogni comfort come una vera vettura da città, è ospitale, tecnologica con interni ben rifiniti e ci ha colpito per accelerazione e per il comfort delle sospensioni. Insomma può essere in tutto e per tutto la seconda vettura di famiglia con il vantaggio che si può guidare già a sedici anni con la patente B1. 

Caratteristica Valore
Dimensioni Altezza: 1629 mm, Lunghezza: 3064 mm, Larghezza: 1493 mm
Configurazioni 2 o 4 posti, 3 porte
Motorizzazioni Motore: da 20 a 30 kW
Batteria da 13,4 a 17,3 kWh
Autonomia da 170 a 215 km
Velocità Massima 90 km/h
Ricarica Standard: 6-8 ore (170 km), Fast: 35 minuti (30%-80%) per la versione 215 km
Prezzo Cargo 170: 17.500 €, Family 215: 19.990 €

Askoll XKP80, una certezza

Non è per noi una novità invece l'Askoll XKP80, il più prestazionale degli scooter compatti costruiti dall'azienda vicentina. Sviluppato sulla base del noto eS, questo scooter è dotato del motore di ultima generazione da 4 kW di potenza che, con la funzione Boost, gli consente di raggiungere la velocità massima di 80 km/h. In realtà è una cosa che farete non così spesso perché anche senza questo picco di potenza, arriva facilmente ai 70 km/h che sono ciò di cui avete bisogno per muovervi in ambiente urbano. Solido e affidabile, ha nella compattezza e facilità le sue armi migliori. Le batterie sono estraibili e si ricaricano alla presa domestica sia on sia off board. 

Caratteristica Valore
Dimensioni Peso: 71 kg
Motorizzazioni Motore: 4,1 kW (con boost fino a 4,5 kW)
Batteria 2 x 1,7 kWh, totale 3,4 kWh
Autonomia fino a 101 km
Velocità Massima fino a 80 km/h
Ricarica 6 ore (0-100%)
Modalità di guida Eco, City, Power, Boost
Prezzo 5.390 euro

Argomenti