Questione di fede. Abbiamo provato il nuovo Yamaha TMax Tech Max 2025 TEST [VIDEO]

Non è uno scooter, non è una moto, è un oggetto di culto sospeso tra l'idolatria e l'invidia, il vilipendio e l'adorazione: è lo Yamaha TMax, un mezzo che divide e impera. Abbiamo guidato l'ultima versione top di gamma
2 aprile 2025

Da quasi 25 anni lo Yamaha TMAX è ben più di "un prodotto", di uno scooter o di un maxi scooter che dir si voglia. Anzi, qualcuno direbbe moto automatica... Il TMAX ha trasceso le schedature più tecniche e le segmentazione per assurgere al ruolo di rappresentante stesso di un modo di intendere le due ruote e, piaccia o meno, ha di fatto creato la categoria stessa degli scooter sportivi ad alte prestazioni dividendo infine l'opinione pubblica. In altri termini è diventato un vero e proprio status symbol.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Per il 2025 arriva un aggiornamento rilevante in questa storia di innovazione continua, di affinamento e perfezionamento di quella che commercialmente (ma anche dinamicamente) non c'è dubbio sia stata una scelta vincente. Abbiamo perciò provato l'allestimento top di gamma, il TMAX Tech Max, per capire cosa c'è di nuovo e per riscoprire ancora una volta che questo veicolo è originale in tutto e per tutto.

Il nuovo TMAX Tech Max 2025 si presenta con un design rinnovato, ha abbandonato il frontale appuntito della precedente generazione che forse non convinceva proprio tutti in favore di forme più stondate, eleganti e forse più mature. Ma è inutile parlare del massimo se non butti subito sul tavolo il prezzo che è da capogiro. Per il Tech Max ci vogliono 15.699 euro. Tanti soldi se pensiamo ad uno scooter, tanti anche se pensiamo ad una moto per il commuting ma invece allineato se pensiamo ad una crossover di alta gamma o una tourer quindi soluzioni adatte al viaggio. Il bello è che il TMAX Tech Max è un po' tutte queste cose messe assieme e quindi rimane un prodotto unico, non ce n'è. Ed essendo unico viene difficile fare dei confronti sensati.

La dotazione include cruise control di nuova generazione, parabrezza regolabile elettricamente, manopole e sella riscaldabili, misurazione della pressione degli pneumatici, sospensioni più performanti - riconoscibili dai foderi dorati - e un efficace display TFT da 7 pollici nel quale peraltro è facile e piacevole navigare. Le nuove ruote Spin Forged, l'ABS Cornering basato su piattaforma inerziale e i condotti di aspirazione riprogettati per un migliore sound completano un pacchetto tecnico di alto livello. 

Le doti dinamiche sono ancora una volta sbalorditive. A guardarlo così importante nei volumi e con un interasse così rilevante non si pensa mai che possa essere tanto divertente e a proprio agio nel misto. No, non si guida come una moto. Ma neppure come uno scooterone. Si guida come un TMAX. Il motore da 35 kW (quindi idoneo a patente A2!) offre una bella spinta vigorosa e ha l'unico vizio di trasmettere qualche vibrazione sulla sella tra i 4.000 e i 5.000 giri. Per il resto è un'unità ottima per erogazione, coppia adeguata e - ci dice lo storico - anche per affidabilità. La ciclistica assicura una guida bella rotonda con tanta possibilità di piega a patto di sporgersi parecchio con il peso del corpo verso l'interno curva. Sullo strettissimo invece il passo lungo un po' penalizza, ma è talmente facile da guidare, talmente equilibrato che non c'è preoccupazione che ci distolga. La nuova frenata rimane molto convincente soprattutto sull'avantreno mentre al retrotreno quando arriviamo a strizzare le leve per una staccata più in stile superbike che superscooter ecco che emerge un intervento un po' conservativo dell'ABS al retrotreno. 

Possiamo poi parlare di spazio un po' limitato per i piedi o di un vano sottosella che può contenere solo un casco integrale, ma la verità è che sono cose che non interessano l'acquirente del TMAX. Perché chi vuole il TMAX vuole il TMAX, non cerca alternative, non ne ha bisogno, ma - costi quel che costi verrebbe da dire - cerca l'esperienza unica che questo veicolo continua a perfezionare dopo quasi un quarto di secolo.

Pro e Contro

Pro

  • Il TMAX è il TMAX!
  • Doti dinamiche da riferimento
  • Dotazione premium

Contro

  • Prezzo elevato
  • Vibrazioni sulla sella a 4-5000 giri
  • ABS un po' invasivo al retrotreno
Yamaha T-Max 560 Tech Max (2025)
Yamaha

Yamaha
Via Tinelli 67/69
20050 Gerno di Lesmo (MI) - Italia
848 580 569
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/

  • Prezzo 15.699 €
  • Cilindrata 562 cc
  • Potenza 35 kw
  • Peso 219 kg
  • Sella 800 mm
  • Serbatoio 15 lt
Yamaha

Yamaha
Via Tinelli 67/69
20050 Gerno di Lesmo (MI) - Italia
848 580 569
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/

Scheda tecnica Yamaha T-Max 560 Tech Max (2025)

Cilindrata
562 cc
Cilindri
2 in linea
Categoria
Scooter Ruote basse
Potenza
35 kw 7.000 rpm
Peso
219 kg
Sella
800 mm
Pneumatico anteriore
120/70 R15M/C 56H
Pneumatico posteriore
160/60 R15M/C 67H
Inizio produzione
2024
tutti i dati

Maggiori info