TEST Aprilia Tuono 457: divertirsi con la A2 [VIDEO e GALLERY]

  • Voto di Moto.it 8 / 10
La Tuono 457 si merita il nome che porta, e punta a diventare il riferimento nel suo segmento di mercato. Prestazioni al top e divertimento di guida assicurato a 6.599 €.
31 marzo 2025

Aprilia completa l'offerta della famiglia Tuono con la 457, cilindrata che la pone un gradino sopra alla 125 e poco sotto la 660.

Una moto che può rappresentare un buon inizio, un debutto nel mondo delle naked sportive, o una continuazione per chi scende da una precedente ottavo di litro.

Sorella della RS carenata, la Tuono 457 riprende in toto le caratteristiche delle sorelle maggiori, naked sportiva senza compromessi, con prestazioni dinamiche al top della categoria. Non si può considerare una RS senza la carena, anche perchè serbatoio e codone sono inediti, il manubrio è montato 1,4 cm più vicino e ben 12,4 cm più in alto.
 

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Proposta in due varianti grafiche, Piranha Red che propone i colori tipici della storia di Aprilia, il nero e il rosso, e Puma Gray che conta su colori più sobri, il grigio e il bianco.

Il bicilindrico con funzione portante è volutamente lasciato a vista, abbracciato dal telaio in alluminio a doppio trave e con l’impianto di scarico sotto al motore.

La sella, a soli 800 millimetri da terra, è snella, da vera sportiva, e proprio per non rinunciare al look racing della Tuono, è disponibile tra gli accessori il codino monoposto.

Motore

Il propulsore 457 è quello che abbiamo conosciuto sulla RS: un bicilindrico parallelo frontemarcia raffreddato a liquido con distribuzione a doppio albero a camme e quattro valvole per cilindro, che raggiunge la potenza massima 47,6 cavalli a 9.400 giri, dunque il massimo concesso a una moto guidabile con patente A2, e una coppia di 43,5 Nm a 6.700 giri, l’82% della quale già disponibile a 3.000 giri.

Il motore, ha funzione portante e ospita nella zona posteriore l’attacco del forcellone e integra il circuito di raffreddamento e il circuito di recupero del blow-by, eliminando così le tubature esterne. Il carter è diviso orizzontalmente in due pezzi, per ridurre gli ingombri e rendere più robusta la struttura.

Come sempre grande lavoro per diminuire gli attriti interni: i cilindri sono disassati di 6,5 millietri rispetto all’albero motore; contralbero e pompa dell’acqua lavorano su cuscinetti a rulli anziché boccole, mentre gli spinotti dei pistoni sono provvisti di trattamento superficiale DLC (Diamond Like Carbon). Il cambio lavora su gabbie a rulli anziché su boccole, esattamente come sui motori V4, e in adotta una soluzione brevettata per la lubrificazione, con un sistema integrato negli assi delle forcelle cambio.

Gli assi a camme della distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, comandati da una catena laterale, sono cavi e utilizzano dei bicchierini calibrati, anche qui pensati per ridurre le inerzie, per muovere le valvole. La frizione multidisco in bagno d’olio è servoassistita e antisaltellamento.

A differenza della RS 457, sulla Tuono a trasmissione finale è più corta, con la corona che ha dente in più, per una risposta più pronta dell’acceleratore elettronico Ride-by-Wire multimappa.

Telaio e freni

Il telaio in alluminio è formato da due travi laterali imbullonate nella zona del cannotto di sterzo e nella parte posteriore; la forcella con steli da 41 millimetri e corsa da 120 è regolabile nel precarico, così come lo è l’ammortizzatore posteriore dalla corsa di 130 millimetri, che lavora sul forcellone asimmetrico in acciaio.

Limpianto frenante conta su una coppia di pinze ByBre con attacco radiale per l'anteriore, che mordono due dischi in acciaio rispettivamente da 320 e 220 muillimetri. Il tutto assistito dal sistema ABS Bosch a due canali con doppia mappa di utilizzo, su entrambe le ruote o solo sull’anteriore.

I cerchi da 17 pollici calzano pneumatici TVS Eurogrip Protorq Extreme HF con misure rispettivamente di 110/70 anteriore e 150/60 posteriore. Da segnalare che questi pneumatici sono specifici e studiati appositamente per questa moto, come indicato dalla scritta Aprilia stampata sul fianco.
Il peso della moto? 159 chili a secco.

Elettronica e strumentazione

Tre i riding mode disponibili

ECO: l’erogazione del motore è progressiva, mentre il livello di intervento del controllo di trazione è medio, livello 2. Ideale per il viaggio e la guida quotidiana.
SPORT: modalità ideale per la guida sportiva, con un’erogazione del motore più pronta e dinamica, e il controllo di trazione meno invasivo, livello 1.
RAIN: modalità di guida studiata per l’uso in condizioni di scarsa aderenza e asfalto bagnato. L’erogazione della potenza è molto dolce, mentre il controllo di trazione è impostato al massimo, livello 3.

Il controllo di trazione ATC è comunque regolabile, indipendentemente dal Riding Mode selezionato, in tutti i casi l’ABS è impostato al massimo livello, presente su entrambe le ruote. È possibile escludere l’ABS dalla ruota posteriore a moto ferma.

Tra gli plus non di serie troviamo l’AQS: Aprilia Quick Shift, il cambio elettronico bidirezionale.

La strumentazione a colori TFT da 5 pollici accoglie il sistema Aprilia MIA e i comandi al manubrio sono retroilluminati.

Come va

Il DNA della famiglia Tuono è salvo e in buone mani. La 457 ha tutte le caratteristiche peculiari delle sorelle di maggiore cilindrata e lo si tocca con mano anche solo salendoci.

Posizione di guida sportiva, ma non costrittiva, pedane alte e busto moderatamente caricato in avanti. Ergonomia azzeccata, con i comandi ben raggiungibili e leva freno regolabile.

Apprezzabile la facilità di navigazione nei menu della strumentazione TFT, con la possibilità di cambiare agevolmente i Riding Mode e il livello di intervento del controllo di trazione anche durante la guida. 

La sportività della piccola Tuono 457 è evidente, così come è evidente la scarsa attenzione alla voce confort, particolare che emerge dopo pochi chilometri di strada statale e di asfalto non proprio in buone condizioni. L'assetto è sostenuto e il mono in particolare fatica a filtrare le asperità, complice una sella conformata ottimamente ma molto rigida nell'imbottitura.

In compenso appena le condizioni del manto stradale migliorano, e la strada si fa più tortuosa, la Tuono si trasforma in una giostra per bambini adulti!
Tanto svelta da prenderti in contropiede, si inserisce in curva in un attimo, va in appoggio sicura e cambia direzione con la sola forza del pensiero. Divertentissima.

La sua rapidità non compromette la stabilità in percorrenza, mentre le gomme Eurogrip made for Aprilia fanno più che onestamente il loro mestiere. Per i neofiti sono più che sufficienti, poi una volta prese le misure e fatta esperienza, la ciclistica della Tuono 457 ha le caratteristiche per potersi esprimere al meglio anche con pneumatici più performanti.

Il bicilindrico, oltre ad avere una voce di scarico piacevolmente aggressiva, si dimostra di essere davvero un "bel pezzo di meccanica", con una spiccata personalità.

Sornione e sfruttabile ai bassi, raggiunti i 4.000 giri prende fiato e inizia a far capire di che pasta è fatto, per poi tagliare il traguardo dei 6.000, regime oltre al quale prende coraggio e comincia a spingere con vigore e personalità, con una voce di scarico da sportiva vera.

Le cambiate sono rapide e precise, grazie anche all'ottimo quickshifter, in scalata non ci sono esitazioni e si può tranquillamente buttare giù due o più rapporti in sequenza ravvicinata, anche grazie alla prestazioni frenanti della Tuono 457.

Il freno anteriore è potente e ben modulabile, mentre il posteriore è a prova di neofita, con un intervento poco invasivo e molto ben modulabile.

Il piacere di sentire il bicilindrico girare alto, si paga con delle vibrazioni evidenti sulle pedane, che nonostante siano ricoperte di gomma (a differenza di quelle della RS), faticano a filtrare in maniera efficace, mentre sul serbatoio e sul manubrio sono presenti ma meno fastidiose.

La 457 porta con disinvoltura il nome "Tuono", dimostrando di avere tutte le caratteristiche "di famiglia".

Votata all'utilizzo sportivo, rappresenta un buon inizio per chi vuole una moto per approcciare alla guida "brillante" e perchè no, a chi vuole una moto divertente da usare tutti i giorni, lasciando la superbike in garage.
 

Pregi e difetti

Pro

  • Motore | Prestazioni | Guidabilità

Contro

  • Confort | Vibrazioni alti regimi

Maggiori info

Moto: Aprilia Tuono 457

Meteo: coperto 16°

Luogo: Noale (Ve)

Terreno: strada

Caricamento commenti...
Aprilia Tuono 457 (2025)
Aprilia

Aprilia
Via G. Galilei 1
30033 Noale (VE) - Italia
041 5829111
https://www.aprilia.com/it_IT/

  • Prezzo 6.599 €
  • Cilindrata 457 cc
  • Potenza 48 cv
  • Peso 159 kg
  • Sella 800 mm
  • Serbatoio 13 lt
Aprilia

Aprilia
Via G. Galilei 1
30033 Noale (VE) - Italia
041 5829111
https://www.aprilia.com/it_IT/

Scheda tecnica Aprilia Tuono 457 (2025)

Cilindrata
457 cc
Cilindri
2 in linea
Categoria
Naked
Potenza
48 cv 35 kw 9.400 rpm
Peso
159 kg
Sella
800 mm
Pneumatico anteriore
110/70-17
Pneumatico posteriore
150/60-17
Inizio produzione
2024
tutti i dati

Maggiori info