Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La primavera è arrivata, e con essa la voglia di viaggiare in moto. Ma quale scegliere tra due proposte apparentemente simili - perlomeno meccanicamente - ma concettualmente diverse di casa Kawasaki? Da un lato la Versys 1100, crossover pensata per il massimo comfort anche nei lunghi viaggi, dall'altro la Ninja 1100 SX, sport tourer che privilegia l'agilità senza sacrificare il piacere nei trasferimenti. Entrambe equipaggiate con lo stesso quattro cilindri e la stessa cilindrata, entrambe rinnovate in modo importante per il 2025, rappresentano però due approcci quasi opposti al concetto di viaggio.
Il cuore di entrambe le moto è il rinnovato quattro cilindri in linea Kawasaki, portato a 1100cc per il 2025. Non si è lavorato con l'obiettivo di aumentare la potenza massima (anche se per Versys c'è stata una crescita di 15 CV) quanto di rendere il motore ancora più fruibile, morbido e piacevole nell'utilizzo ai regimi bassi e medi.
Il risultato è un propulsore che si conferma un vero campione di elasticità e fluidità tanto che nel misto stretto si gira tranquillamente in quinta, a dimostrazione della coppia disponibile a tutti i regimi. La trasmissione si avvale di un quickshifter preciso ed efficace, rendendo entrambe le moto estremamente godibili sia nell'utilizzo turistico che in quello più sportivo.
Qui sotti riportiamo i test di entrambe le moto per chi le volesse approfondire singolarmente.
La Versys 1100 SE rappresenta il concetto di crossover portato alla massima espressione. Le dimensioni generose, soprattutto nella parte posteriore, testimoniano l'attenzione al comfort del passeggero, con una porzione di sella particolarmente ampia. Il pilota siede in posizione eretta, con un manubrio largo che favorisce il controllo a basse velocità e riduce l'affaticamento nei lunghi tragitti.
La protezione aerodinamica è eccellente, con un ampio plexi regolabile che crea una vera e propria barriera contro l'aria. A questo si aggiunge un sistema di sospensioni semiattive con tecnologia Skyhook, capace di adattarsi automaticamente alle condizioni del fondo stradale, creando quello che viene definito un vero e proprio "assetto di galleggiamento" anche sulle sconnessioni più marcate.
La strumentazione combina un display TFT con un tradizionale contagiri analogico, mentre l'impianto frenante prevede pinze ad attacco radiale con doppio disco da 310 mm all'anteriore e 260 mm al posteriore.
La Ninja 1100 SX condivide la base tecnica con la Versys ma si presenta decisamente più compatta e sportiva. Il posteriore è più snello, il baricentro più basso, e la posizione di guida prevede il busto leggermente proteso in avanti, con semimanubri comunque posizionati in alto per non risultare scomodi nei lunghi tragitti.
Rispetto alla Versys rinuncia alle sospensioni semiattive in favore di componenti meccanici sempre di alta qualità ma con vocazione sportiva, con un monoammortizzatore Öhlins dotato di regolazione remota del precarico. Anche il plexi è di dimensioni più contenute, ma pur sempre regolabile manualmente tramite un pulsante dedicato.
La differenza di peso è significativa: 21 kg in meno rispetto alla Versys (236 kg contro 257), che si traducono in maggiore agilità tra le curve e manovrabilità facilitata da fermi. Anche l'altezza sella è leggermente inferiore (835 mm contro 840 mm), e la conformazione più stretta nella zona anteriore facilita l'appoggio dei piedi a terra.
Entrambe le moto montano ruote da 17 pollici e benché rappresentino scelte di guida diverse hanno un'altra cosa in comune: nel momento in cui pubblichiamo questo video e questo articolo sono proposte in promozione con il kit turistico compreso nel prezzo per un vantaggio di 1.300 euro su Ninja e di 900 euro su Versys. Quindi con il prezzo della versione SE ci si porta a casa sulla Ninja SX 1100 il kit Tourer e sulla Versys il kit Tourer Plus che comprendono in particolare la coppia di valigie laterali in tinta e con la stessa chiave della moto e dotate di pratiche borse interne, ma anche la presa USB-C sul manubrio e l'utile paragraffi per il serbatoio.
Caratteristica |
Kawasaki Ninja 1100 SX SE Tourer (2025) |
Kawasaki Versys 1100 SE (2025) |
---|---|---|
Prezzo |
16.940 € |
18.390 € |
Categoria |
Sport Touring |
Crossover Turismo |
Motore |
1.099 cc, 4 cilindri in linea |
1.099 cc, 4 cilindri in linea |
Potenza |
136 CV - 100 kW - 9.000 rpm |
135 CV - 99 kW - 9.000 rpm |
Coppia |
113 Nm - 11,5 kgm - 7.600 rpm |
112 Nm - 11,4 kgm - 7.600 rpm |
Trasmissione |
6 marce, catena |
6 marce, catena |
Telaio |
Doppio tubo in alluminio |
Doppio tubo in alluminio |
Sospensioni anteriori |
Forcella rovesciata da 41mm regolabile |
Forcella rovesciata Showa da 43mm a controllo elettronico |
Sospensioni posteriori |
Monoammortizzatore back-link Öhlins S46 regolabile |
Back-link orizzontale, caricato a gas, con regolazione dello smorzamento in estensione e precarico della molla regolabile in remoto |
Escursione anteriore |
120 mm |
150 mm |
Escursione posteriore |
141 mm |
152 mm |
Freni anteriori |
Doppio disco da 300 mm |
Doppio disco da 310 mm |
Freno posteriore |
Disco da 260 mm |
Disco da 260 mm |
Peso in ordine di marcia |
234 kg |
257 kg |
Serbatoio carburante |
19 litri |
21 litri |
Altezza sella |
835 mm |
840 mm |
Lunghezza |
2.100 mm |
2.270 mm |
Larghezza |
805 mm |
950 mm |
Altezza |
1.190 mm |
1.490 mm |
Altezza minima da terra |
135 mm |
n.d. |
Interasse |
1.440 mm |
1.520 mm |
Pneumatico anteriore |
Bridgestone Battlax S23 120/70ZR17M/C (58W) |
120/70ZR17M/C (58W) |
Pneumatico posteriore |
Bridgestone Battlax S23 190/50ZR17M/C (73W) |
180/55ZR17M/C (73W) |
Consumo medio VMTC |
17,9 km/l |
17,9 km/l |
ABS |
Sì |
Sì |
Controllo trazione |
Sì |
Sì |
Ride by Wire |
Sì |
Sì |
Riding Mode |
4 |
4 |
Emissioni |
Euro 5+ |
Euro 5+ |
La risposta dipende esclusivamente dalle proprie esigenze. Chi viaggia spesso con un passeggero e privilegia il comfort assoluto troverà nella Versys 1100 la compagna ideale, con la sua posizione di guida eretta, l'ottima protezione aerodinamica e le sospensioni semiattive che garantiscono un filtro eccellente dalle asperità e l'immediatezza della regolazione tramite dashboard.
Chi invece non vuole rinunciare al piacere di guida più sportivo, pur mantenendo un buon livello di comfort, apprezzerà la maggiore agilità della Ninja 1100 SX, il suo peso inferiore e la posizione di guida più attiva, che si traduce in maggiore feeling con l'avantreno e la garanzia di avere tra le mani una moto che non vi stuferà mai.
In entrambi i casi, il magnifico quattro cilindri Kawasaki garantisce prestazioni entusiasmanti e soprattutto una fluidità di funzionamento eccezionale, testimonianza della maestria della casa di Akashi nella realizzazione di questa tipologia di propulsori. C'è davvero una moto per tutti in questa offerta Kawasaki: sta solo a voi decidere quale filosofia di viaggio fa al caso vostro.