Aprilia Pegaso 650 - 2 domande, 25 risposte Vedi tutte
preparazione filtri ricerca...
9 febbraio 2019 - Aprilia Pegaso 650
clacla1
Buongiorno a tutti, ho un aprilia pegaso del 2004 a iniezione e oggi mi sono accorto che l´olio motore é mischiato con la benzina,nessuno sa dirmi il motivo ? inoltre pensate che basta cambiare olio e filtro? grazie per l´aiuto. claudio
Sinceramente plio e benzina la vedo dura. A meno che non ti abbiano sabotato la moto. Più probabile olio e liquido refrigerante. In quel caso la si è aperto un buco sul motore o la guarnizione di testa.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
Futuromane
10 febbraio 2019 - Motore rotaz o Minarelli?? Sicuro che sia benzina? Se si, controlla gli iniettori se ce n'è anche solo 1 che perde. Magari. Se mi rispondi in privato ti posso spiegare meglio come fare
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
nrgs4
10 febbraio 2019 - A meno che il livello dell’olio non ti sia aumentato a dismisura, probabilmente il fenomeno è normale, perché le grosse cubature fanno trafilare benzina dalle fasce quando il motore è freddo, quindi quando annusi l’olio senti puzza di benzina ma la quantità è irrisoria
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
Alessandro.Tiepolo
10 febbraio 2019 - Ho posseduto una pegaso con alimentazione a carburatori e problemi simili non ne ho mai riscontrati, vedi di controllare eventuali perdite dai serbatoi, visto che nella pegaso l'olio è contenuto nel telaio.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
maurizio spitoni
10 febbraio 2019 - Può anche essere le fasce elastiche del pistone
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
46 vale
10 febbraio 2019 - Controlla Csr non hai bruciato la guarnizione della testa
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
clacla1
10 febbraio 2019 - Buongiorno a tutti, questa mattina ho cambiato l´olio e filtro , sono andato da un amico per farmi pulire gli iniettori, per il momento pare che sia tutto ok.ringrazio tutti dell´aiuto..
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
username__971212
10 febbraio 2019 - Ciao . Ho una Pegaso Factory dal 2007 e ho da sempre lo stesso problema. Nessun meccanico è riuscito a spiegarmi. Ho cambiato anche l'iniezione ma rimane il problema. Forse è un recupero dei gas di scarico che riporta della benzina incombusta dentro al circuito.... La soluzione che ho adottato è quella di sostituire piu spesso l'olio. Ti dico che non ho mai avuto guasti derivanti da questo problema. Se trovi soluzione fammi sapere. Ciao
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
fede681
10 febbraio 2019 - Potrebbero essere gli iniettori..la moto si accende senza problemi?
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
clacla1
11 febbraio 2019 - La moto si accende senza problemi, e per il momento non vedo benzina nell´olio.Ho parlato ieri con un meccanico e dice che la benzina nell´olio é un problema di iniettori, quindi pulirli con gli ultrasuoni.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
ALBERTO .SERAVALLE
11 febbraio 2019 - certamente sostituire olio e filtro piu spesso,se anche la meccanica e l iniezione non presentano problemi eviedenti potrebbe dipendere da come usi la moto,molti percorsi brevi e quindi a motore freddo aumentano il fenomeno della diluizione.il motore da il meglio di se quando lavora in temperatura.succede anche sulle auto
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
tecnomoto02
11 febbraio 2019 - il trafilaggio di carburante nel motore ad iniezione puo' non rappresentare un problema. Dipende da quanto grande sia e quindi si dovrebbe controllare quanto carburante e in quanto tempo fa aumentare il livello del lubrificante. Consiglio di sostituire l'olio e verificare l'entita' del fenomeno di aumento livello.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
Bestiol1
11 febbraio 2019 - Ciao, provo a darti due risposte teoriche chiedendoti però se hai mai toccato la centralina per avere più coppia ai bassi. In primis: Pegaso monta (sia per Rotax che Yamaha Minarelli) motori a carter secco, quindi la pompa di ripresa dell'olio ha sempre portata maggiore di quella di mandata, escluderei quindi problemi di blow by per sovrapressione del carter. l'unico indiziato forte per la diluizione del lubrificante lo vedrei nelle fasce, se non energizzate dai gas (guida a gas parzializzato) o se usurate possono lasciare passare un po' del fluido operante (aria-benzina) nel manovellismo. questo problema è abbastanza cronico negli scooter (carte umido ndr) monocilindrici. Come si risolve, beh, il prima di tutto cambiando spesso l'olio con un buon sintetico, non è detto che le fasce non siano "inchiodate" da depositi carboniosi, poi evitare di tirare a freddo il motore, ricorda che il cilindro in alluminio dilata prima dei prigionieri di acciaio quindi nel transitorio (leggi trasferimenti brevi) ci sta che il cilindro spinga sulla testa trattenuto dai prigionieri che risulterebbero "corti" perchè non ancora dilatati. tale effetto farebbe spanciare ci qualche centesimo la canna con relativi trafilaggi del fluido operante. facendo tragitti lungi tale difetto dovrebbe sparire, la mia Pegaso non fa mai meno do 100-200 km di un fiato e non ha mai avuto problemi. Comunque non so di quanto sia grave il problema, il meccanico ti ha dato delle percentuali? Ciao B1
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
clacla1
11 febbraio 2019 - Ora provo a fare un po di chilometri e poi ci risentiamo.... Ringrazio ancora tutti per l´aiuto.