
Fai una domanda!
Jojo66
Salve a tutti. Tra le naked/turistiche la F800 R è una di quelle che preferisco, oltre a MT07 e Aprilia Shiver. La F800R non l'ho ancora provata, ma ho letto la recensione sull'assetto basso. Sono alto circa 1,80 e conto di utilizzarla da solo ma sicuramente l'ottica è quella di fare diversi tour di 2/3 ore di tragitto con mia moglie. E' una moto che per questo tipo di utilizzo, vi sentite di consigliarmi ? Mi riferisco soprattutto alla comodità del passeggero. Grazie. Ciao e buon viaggio a tutti.
Domande e risposte
Bmw F 800 R - 6 domande, 68 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
Alex.Fior
Questa risposta è utile ? -
Charrier.web
Questa risposta è utile ? -
Gibo17
anch’io sono ex possessore di BMW F800R, sono alto 178cm e se non ricordo male dovrebbero avere la sella rialzata come optional.
Devo comunque segnalare un problema serio che ho avuto con la mia moto:
Nel corso di un gita in Germania è successo che da un momento all’altro la moto si accendesse da sola solamente girando la chiave. Leggendo su vari forum è emerso che sono stato fortunato in quanto può capitare che invece di accendersi la moto si spenga durante la marcia.
Questo problema è legato al circuito elettronico presente nel blocchetto di accensione in quanto le piste che vanno al pulsante di accensione/spegnimento troppo vicine ed in determinate condizioni vanno a contatto tral loro.
Mettendosi in corto è come se premessi il tasto di accensione o spegnimento continuamente.
Mi ritengo fortunato che mi sia capitato il problema di accensione, ho contattato BMW e nonostante la moto fosse fuori garanzia mi hanno cambiato entrambi i blocchetti in garanzia.
A parte questo grave inconveniente, è una gran moto (arrivavo da Ducati Hypermotard) e ci ho fatto delle gran belle gite con la mia compagna.
Te la consiglio vivamente dopo aver appurato che i blocchetti siano stati upgradati.Questa risposta è utile ? -
intru
provata anche in pista da motard ti dà soddisfazione. Motore fluido, sospensioni corrette.
Ottimo acquisto.
StefanoQuesta risposta è utile ? -
anonym_4503926
inutile dirti che è bella e immacolata, mai caduta e super accessoriata, ideale x il tuo utilizzo, mandami un messaggio e ti richiamo se vuoi parlare di affari. cmq prendila non vi deluderà.
3356676770Questa risposta è utile ? -
Detok
Questa risposta è utile ? -
NelloD1953
Questa risposta è utile ? -
Maurizio6343
Questa risposta è utile ? -
Domenico Darpo
Per quel che concerne la moto posso darti un consiglio, del tutto spassionato, avendo avuto la fortuna di guidare una BMW R1150R in passato e una F800R attualmente.
Se scegli la moto per destreggiarti nel traffico e sei spesso da solo posso consigliarti tranquillamente la F800R...è una moto molto maneggevole, persino divertente (ovviamente non sto asserendo che ha le prestazioni di una stradale) e soprattutto molto semplice ed intuitiva....se invece stai pensando ad una moto per fare motorurismo in coppia avendo la possibilità di uscire nei week end e girare, ti consiglio di prendere una R1200R (potresti cercare anche tra l’usato, si trovano ottime proposte considerando anche la tenuta dell’usato Bmw e ti garantisci una moto eccezionale)...ergo dipende dall’uso che fai della moto e dalle tue esigenze.....io, contentissimo possessore di un F800R, pur non avendo un fisico prestante (sono molto più basso di te) non smetterò mai di rimpiangere il motore boxer...oltretutto, se non hai problemi di budget, con l’ultimo modello (mi riferisco alla R1200R) riusciresti ad ottenere maneggevolezza, prestazioni ma anche maggiore comodità,, per quanto anche in questo caso la protezione aerodinamica è scarsa (ma 125cv su un motore boxer di 1200cc. ti garantiscono prestazioni superiori oltre ad una stabilità maggiore).Si perderà in maneggevolezza, se non altro per le dimensioni del motore boxer che ha dalla sua una coppia migliore oltre ad una maggiore elasticità (con la mia R1150R che aveva “solo” un’ottantina di cv riprendetevi di sesta in due anche a pieno carico da 50 km/h da dimenticare il cambio, con la F800R è una chimera se a pieno carico, non c’è paragone (cilindrata, coppia e resa del boxer fanno la differenza....
In pratica se hai voglia di smanettare e fare pieghe scegli tranquillamente la F ma se hai intenzione di fare mototurismo..beh, in quel caso, potendo, scegli altro (non solo Bmw, anche se per me la R resta il top.)...ah dimenticavo...tua moglie, se scegliessi la R equipaggiata di borse e bauletto con schienale...te ne sarà eternamente grata!Questa risposta è utile ? -
fabio.selano
E poi la F800 R non consuma niente.
Ciao
Questa risposta è utile ? -
username__283546
Anche a pieno carico e con passeggero la moto si guida benissimo, non perde agilità e resta sempre ben bilanciata.
È divertente, ha un bellissimo sound e consuma poco...
Anch'io ti consiglio la sella alta.Questa risposta è utile ? -
Foxtrot01
Questa risposta è utile ? -
Jojo66
Questa risposta è utile ? -
stefanoolin
la moto e una figata da usare in 2. forse e l'unica moto con la quale andare in 2 è meno doloro delle altre moto.
il baricentro basso è dato dal maggior passo tra ruota anteriore e posteriore.questa differenza la sentirai in guida.
il baricentro basso è piu riferito ai motori boxer.
ad ogni modo, la moto va benissimo, maiavto problemi,la rivendi bene, consuma poco. unico difetto, al di sopra dei 110 orari, con il parabrezza originale ti trovele guance al posto delleorecchie.
ciaoQuesta risposta è utile ?