Domande e risposte

Bmw K 1200 LT - 7 domande, 84 risposte Vedi tutte
preparazione filtri ricerca...
4 giorni fa - Bmw K 1200 LT
peppo_kr peppo_kr
Salve a tutti, ho 63 anni,sono alto 175 cm e 70 kg di peso, vorrei acquistare una LT, ma sono un po' intimorito dalle dimensioni, preciso che provengo da un'Honda Pan European 1100, me l'ha consigliate?Leggo di parecchi problemi, non so le varie annate, al sistema ABS.
Grazie a Tutti
Questa domanda è interessante ?
  • Miglior risposta
    icciog1951 icciog1951
    4 giorni fa - Ciao, questa è una moto fantastica, le dimensioni possono spaventare , ma appena si muove diventa incredibilmente agile. Comodissima e instancabile ,una poltrona per due. Se la trovi messa bene con circa 6000 euro compri il modello 2006. Comunque ti consiglio di NON prendere i modelli sino al 2003. Dal 2004 hanno cambiato radicalmente la ciclistica e il motore è stato potenziato. Per quanto riguarda ABS CHE DI SI DICE AVER AUTO PROBLEMI ti posso dire che la mia che ho avuto nel 2007 non ha mai avuto nessun guasto. Forse a qualcuno è capitato ma è successo anche a altri modelli BMW come ad esempio la RT1200 .Ma conosco anche chi dopo 170000 Km ha venduto la moto senza mai un problema. Attualmente ho una KLT del 2006 che funziona benissimo ed è tenuta da dio. La sto vendendo solo perchè la mia consorte non vuole più salire per lunghi viaggi ,vista la mia età di 74 anni. ciao
    Questa risposta è utile ?
  • Pollix01 Pollix01
    3 giorni fa - Ne ho avute due, una del 2000 e una del 2004. Se la vuoi prendere, meglio quelle dopo il 2004, diversa ciclistica e motore.
    La moto è pesante, ma il problema è il baricentro abbastanza alto per il peso. Ha il peso di una cruiser ma la ciclista di una tourer, questa la rende pesante nelle curve a bassa velocità, il bauletto è molto alto e se lo carichi lo senti molto nei tornanti.
    L'ABS può avere problemi, usa il sistema EVO, con servofreno elettrico. Una frenata potentissima ma se si guasta il sistema (come è successo a me) i costi di riparazione sono ingenti.
    Inoltre, anche per via del servofreno e delle pressioni del fluido frenante, ogni 6-7 anni si devono cambiare tutti i tubi, altrimenti sono a rischio di scoppio. (nei forum americani trovi notizie a riguardo).
    Il Telelever e il Paralever sono fantastici in frenata, ma serve una guida energica.
    Dopo sono passato ad una Goldwing 1800 (antecedente al 2017, quelle nuove hanno solo il nome) e vista la tua età (che è la mia...) te la consiglio.
    Questa risposta è utile ?
  • andreagrazianiag_9932401833 andreagrazianiag_9932401833
    3 giorni fa - Buongiorno. Ho una k 1200 lt abs del 2007. E' la mia quarta LT..Credo di poter affermare che pochi in Italia conoscono come me questo mezzo. Ti preciso che sono un appassionato delle grandi moto touring, ho avuto, tra le altre, la honda pan european st 1300, e due goldwing in passato, oltre alle bmw.
    Dal 1999 guido solo bmw k 1200 lt.
    Credo sia per il touring, la moto piu' comoda e lussuosa del mondo, quella che offre piu' riparo dal freddo e dal vento, e che, in proporzione, consumi meno.
    Per quanto riguarda la stazza non devi preoccuparti, in quanto il peso è ben distribuito e, una volta in movimento, la guidi come una moto normalissima (molto meglio della honda pan european, ad esempio, che ha un baricentro piu' alto).
    Offre una sensazione di grande comfort e sicurezza in ogni occasione, ovviamente serve un minimo di condidenza col mezzo. Con la penultima LT ho fatto 102 mila km in un solo anno...quindi capirai che sono motori praticamente eterni..basta fare la manutenzione con regolarità.
    In questo momento ne ho una bellissima blu barritz in vendita, in perfette condizioni con soli 70 mila km, (e con tutti gli optional che poteva montare bmw per questo modello..e dico tutti, varie migliaia di euro) che vorrei vendere..dato che non ho più tempo come prima per usarla.
    In generale ti consiglio di prendere l'ultimo modello, quello con il cavalletto elettrico (post 2004), in quanto ha delle migliorie importanti rispetto al modello precedente.
    Io sono disponibile a spiegarti anche molte altre cose su questa moto, dato che i tagliandi spesso li faccio in autonomia, avendo il cd della meccanica della moto e un ponte di sollevamento nel garage.
    Rispetto al Goldwing a sei cilindri, hai dei consumi molto piu' contenuti, specie in città, ed un lusso sensibilmente maggiore (vetro elettrico e cavalletto elettrico su tutti), oltre che una protettività superiore, specialmente sui piedi.
    Se mi contatti in privato posso fartela provare in tutte le salse, se vuoi, almeno ti rendi conto di cosa stiamo parlando.


    Questa risposta è utile ?
  • Charlie21 Charlie21
    4 giorni fa - Buonasera, guarda abbiamo le stesse misure e quasi la stessa età , io un pò più anziano, io l'ho comprata 3 anni fa una del 2004 con retromarcia e cavalletto elettrico, anch'io avevo i tuoi stessi dubbi, appena monti in sella svaniscono è una moto guidabilissima anche in mezzo al traffico in viaggio poi è fantastica, l'unico problema bisogna fare attenzione quando devi fare qualche manovra da quasi fermo a me è capitato 2 volte di cadere ma più che cadere direi accompagnata al suolo però appena capisci fai più attenzione e nessun problema, saluti e auguri.-
    Questa risposta è utile ?
  • Corrado.Malgioglio Corrado.Malgioglio
    4 giorni fa - Ho avuto il modello da 85KW, nel complesso la moto mi piaceva ed ero soddisfatto.
    Uniche 2 pecche: ABS - Se la ruota anteriore perdeva aderenza l'ABS interveniva sbloccando la ruota e riprendeva la frenata con un certo ritardo, dandoti l'impressione che la moto accelerasse di colpo per poi rifrenare. Frizione - Il problema della frizione è che, essendo a secco, se il paraolio perde olio la frizione comincia a slittare e la dovi cambiare anche se è semi nuova, è successo a me e mi è costato 2500 euro 10 anni fa perché bisogna smontare mezzo motore per sostituirla. Quindi occhio a queste cose, soprattutto allo stato della frizione
    Questa risposta è utile ?
  • giuseppeberto28_0101520090 giuseppeberto28_0101520090
    4 giorni fa - Ciao io ho 64 anni alto 180 83 Kg. Questo è il mio secondo LT e provengo da una goldwing 1500 problemi con ABS lo aveva la prima serie infatti io avevo baipassato il sistema..questa serie aveva il problema con i finali della radio e con l'antifurto...sulla mia la radio l'ho riparata e l'antifurto è stato tolto completamente rifacendo tutto l'impianto elettrico te la raccomando una volta salito fa tutto lei
    Questa risposta è utile ?
  • pruzz pruzz
    2 giorni fa - Ciao. Sono un po' più alto e un po' più pesante di te, e in viaggio è una moto piacevolissima. Confort al massimo e, personalmente, nessun problema neanche nei tornanti più stretti.
    Diverso il discorso nel movimentare la moto per le manovre, essendo pesantissima due o tre volte mi è caduta e bisogna essere in tre per risollevarla (398 kg a secco non sono pochi).
    In viaggio ho riscontrato problemi nelle, ormai innumerevoli, rotatorie strette poste nelle città, in quanto l'avantreno rimane nascosto alla vista e non sempre si riesce a impostare la corretta traiettoria.
    Questa risposta è utile ?
  • username__218393 username__218393
    2 giorni fa - Nessun problema per quanto riguarda la Tua altezza.
    Il problema è il peso della moto.
    Io ne ho avute due per 7 anni complessivi.
    Se vuoi parlarne telefonami:
    3470686322
    Questa risposta è utile ?
  • Daniele.Negro4455 Daniele.Negro4455
    3 giorni fa - Ciao, ho 75 anii, 180 cm, 78 kg. Ho la Kappona 1200 LT dal 1999, quini la prima serie. Me ne innamorai dopo avere fatto la prova, non dormii la notte e l'indomani la'acquistai. Non me ne sono mai pentito. Purtroppo in 25 ho fatto solo 60.000 km perche' per motivi ti lavoro ero molto all'estero. Adesso, considerata l'eta, e il peso della moto, non riesco a metterla sul cavalletto centrale senza l'aiuto di mia moglie che tira da dietro. Guidarla e' un piacere, fluida, elastica e comodissima. Certo, come hanno gia' scritto altri prima di me, da ferma e' pesante, se si sbilancia solo di pochi centimetri non ti resta che adagiarla sulle alette laterali che la riparano da danni. Io la mia, considerata l'eta' e qualche acciacco alla schiena sono intenzionato a venderla con dispiacere.
    Questa risposta è utile ?
  • username__813377 username__813377
    3 giorni fa - Ciao Peppo. Sono nel sessantaquattresimo anno di età e sono alto 170. Ho una LT del 2008 e dopo un primo periodo per adattarsi ad un manubrio eccentrico rispetto all’asse dell’ avantreno e rispetto alle moto precedentemente avute tutto diventa facile. Certo che da fermo non ci si può permettere di inclinarla più di tanto perché non la tieni più. L’ABS non mi ha mai dato problemi.
    Questa risposta è utile ?
  • Tox68 Tox68
    4 giorni fa - Io sono alto come te e ho avuto la K1200LT quando ero tra i 40 e i 45 anni e non avevo problemi a portarla in giro, è solo pesante da ferma per cui valuta la tua forma fisica se pensi di doverla spostare a mano in garage, etc...
    Nelle manovre lente e inversioni ad "U" quando sei in sella, si dice che esistano due tipi di proprietari di KLT: quelli che l'hanno fatta cadere e quelli che lo faranno presto. È quasi un rito di passaggio obbligatorio, che ti insegna due cose: la prima è che la moto non si rovina (grazie alle robuste pinne laterali) e la seconda è che esiste un modo per appoggiarla a terra e poi tirarla su da solo, senza farti uscire un'ernia.

    Per il resto, è ancora una delle migliori moto mai costruite per i lunghi viaggi in due. Mia moglie la preferisce alla RT e alla GTL
    Questa risposta è utile ?
  • Roby9171 Roby9171
    4 giorni fa - Ciao, parli bmw 1200 lt quella grossa penso, io l'ho avuta, gran motore, sembra elettrico, comodissima ma tremendamente pesante da fermo, se l'appoggi sulla pinna ti devi fare dare una mano per rialzarla e per questo l'ho venduta. Ho la tua età e ho la tua altezza, io non la consiglierei. Se si guasta ABS sei praticamente senza freni e non ti fermi più perché ha la frenata assistita, pessima scelta di questo sistema. Superata, penserei piuttosto una 1300 gt ultimi modelli prodotti perché i primi avevano problemi specie la 1200 gt, Ciao.
    Questa risposta è utile ?
  • giorgio bongianni giorgio bongianni
    4 giorni fa - Oggi che ho 70, peso 75kg e sono alto 1,70 possiedo un K1600GTL.
    Ho avuto una klt del 2000 dal 2005 al 2017, ci ho percorso 120.000km e ho avuto un solo problema, crollo del cuscinetto posteriore ad 85.000km. Poi sostituzione di parti per usura: tubi dei freni, il disco posteriore, la frizione (100mila km)
    Una gran moto, impegnativa nelle manovre da fermo ma la retro aiuta,poggiata a terra due volte, una volta causa fango una volta brecciolino, ma è fatta in modi che non su danneggi. Per me da prendere, poi dipende dalla richiesta. C'è un gruppo su internet Kog.it dove trovi informazioni utenti manuali esperienze. Buona strada
    Questa risposta è utile ?
  • rencic rencic
    4 giorni fa - te lo sconsiglio vivamente
    Questa risposta è utile ?
  • mauro.perugini mauro.perugini
    4 giorni fa - La prima serie non aveva problemi di abs.
    Le successive avevano il servofreno come tutte le BMW di quegli anni.
    Bella ma effettivamente pesante.
    Questa risposta è utile ?
  • Natal52 Natal52
    4 giorni fa - Ciao , io di anni ne ho 73 ma 15 anni fa acquistai una Klt del 74, quindi gia' il modello aggiornato. La moto era interessante per la linea , per la totale protezione dal vento , per il cavalletto elettrico , e tanti altri optional . Ma un grave difetto : il baricentro e' alto e in curva o peggio ancora nei tornanti la moto e' molto difficile . Altri problemi vengono da una debolissima illuminazione del faro , che pur essendo regolabile nell' inclinazione del fascio luminoso, e' nettamente insufficiente . A 50000km rifatto la frizione . Insomma non posso dare un giudizio positivo. In concessionario BMW dell' epoca in un orecchio mi disse : vuoi una moto perfetta e fantastica ? Goldwing !e da allora non ho piu cambiato. Saluti e buina strada
    Questa risposta è utile ?