
Fai una domanda!
Giorgio57_1
Secondo voi ha senso passare da Gs1200 a una K75 rt , per motivi di peso , e maneggevolezza . Ho avuto diverse BMW , adesso vorrei una moto più tranquilla . Grazie e buona strada a tutti . Giorgio
Domande e risposte
Bmw K 75 RT - 2 domande, 18 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
max04101954@gmail.com
Questa risposta è utile ? -
alberto.roversi_718840
ho guidato per oltre 10 anni
il K75RT e non posso che parlarne bene.
Certo rispetto ad una moto più recente ha qualche limite come freni, risolvibili in parte con pastiglie più aggressive.
La ciclistica è sana e se gommata bene ti permette degli angoli di piega di tutto rispetto.
Unico difetto vero in tanti anni di uso estivo il caldo a livello dei piedi e la mancanza d'aria se , come me, resti dentro al profilo del parabrezza.
Ultima considerazione: è per assurdo poco spaziosa per le gambe, se sei oltre 175 di altezza rischi di dover arretrare sulla sella per non puntare le ginocchia nella carena.
Buoni kilometri
AlbertoQuesta risposta è utile ? -
marder446@gmail.com
Questa risposta è utile ? -
paolotardy
La maneggevolezza della seconda è indiscutibile, figuriamoci il"1200". Il peso della K in oggetto è superiore al GS.Questa risposta è utile ? -
pgabri08
Il telaio e'meno efficace di quello dei GS anche i più vecchi, frena poco,il cardano e' fisso e in curva lo senti scalciare.
E' una moto da strada tanta a buona velocità ma tra le curve .....Questa risposta è utile ? -
Dada1969
Questa risposta è utile ?