
Fai una domanda!
bernardo.maltese.bm_gmail.com
buongiorno, volevo chiedere: da poco ho cambiato una bmw 1200 ge del 2010 con una bmw gs 1200 del 2017 e nel cambio ho notato due particolari: l'attuale la sento piu' rumorosa nel coperchio delle volvole; poi mentre nella prima chiudendo l'accelleratore lo stesso siu chiudeva immediatamente nella seconda rimane un po' piu' accellerata. Qest'ultimo problema (se cosi si puo' chiamare) lo noto nel cambio delle marce in riduzione. E' una caratteristica della moto oppure e' un problema
Domande e risposte
Bmw R 1200 GS - 103 domande, 3.200 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
ciccio573826
Questa risposta è utile ? -
mabo68
Come dice un mio amico..”la differenza tra un televisore e l’altro la noti solo quando sono uno di fianco all’altro”…
Vedrai, L’LC è un gran mezzo
MarcoQuesta risposta è utile ? -
Iberio_Michieli
Questa risposta è utile ? -
Fernandel
Per quanto riguarda il rumore dalla testa, è per via della diversa distribuzioneQuesta risposta è utile ? -
Gibix
per quanto riguarda l’accelleratore, questa ha il comando ride-by-wire, la precedente con cavo. Io ho un 2013, sinceramente non ho mai avvertito il problema che descrivi.
Fai fare un controllo ed eventuale aggiornamento in concessionaria, con tutta l’elettronica di cui sono infarcite le moto recenti alle volte basta eliminare un errore della centralina.Questa risposta è utile ? -
madmax61
Questa risposta è utile ? -
Virginio.Cavaglieri
Sempre della shell .
Stammi beneQuesta risposta è utile ? -
davide.zanoni
Questa risposta è utile ? -
lupetto51
Il rumore al cambio è dovuto, a mio avviso, dalla frizione a bagno d’olio che, per effetto del trascinamento, fa risultare più rumorosi gli innesti, in particolare la prima, da fermo.
La sensazione di un minore freno motore è causato dalla frizione antisaltellamento che produce, proprio per assolvere il suo compito, un innesto più dolce e meno “deciso”.
Attenzione, tra l’altro, che questo complessivo, provoca, proprio per il minore effetto frenante, un maggio consumo delle pastiglie dei freni, soprattutto le posteriori.
A onor del vero, non ho mai notato una particolare rumorosità delle valvole, penso che sia solo un problema di regolazione. Goditi la tua moto e chilometri sereni e prudenti.Questa risposta è utile ?