
Fai una domanda!
Mototime.
ciao a tutti... sono attualmente possessore di gs lc 2015 con cui mi sono trovato molto bene.. premettendo che faccio molta strada tra colline e passi montani(assolutamente no fuori strada) la rt me la consigliate o no?? viaggio in coppia e ovviamente qualche tratto autostradale di tanto in tanto ci tocca farlo.. grazie a tutti i vostri eventuali consigli ciao Sergio
Domande e risposte
Bmw R 1200 RT - 32 domande, 781 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
cane09
Questa risposta è utile ? -
fabri716521
Questa risposta è utile ? -
GTB261
Motore affidabilissimo
Per via del motore boxer e, dunque, godendo di un centro di gravità molto basso, ti permette una gran manovrabilità in qualsiasi situazione (città, montagna, campagna)
Conforto per i due passeggeri uguale alle migliori nel mercato
Buone curve a tutti!
Questa risposta è utile ? -
Giannibri
la RT è una moto stupenda che regala grandi soddisfazioni ma pesa abbastanza, è vero ti tira fuori dai tornanti ed è scattante e confortevole ma sui passi di montagna come il colle dell'agnello o l'Isoard con borse e passeggero se hai uno stop improvviso in un tornante od in un punto non in piano, la moto l'appoggi a terra. In questo tipo di ambiente, per me, meglio il GS; altrove W l'RTQuesta risposta è utile ? -
scuba59
In autostrada poi è un portento sia per stabilità che per protezione aerodinamica e quindi anche percorsi lunghi si affrontano senza problemi.
Direi che te la consiglierei sicuramente.
CiaoQuesta risposta è utile ? -
Taluno
Questa risposta è utile ? -
SPILLO07
Questa risposta è utile ? -
Pierluigi.Di Tella
Questa risposta è utile ? -
jdango
Ovviamente in autostrada la RT da il massimo, a 200 km\h sembra che manchino solo il caffè e il giornale per farti sentire in poltrona.
E' evidente che in tanto confort le zavorrine sguazzano..................
Ho guidato più volte la GS e ho posseduto 3 RT, non c'è paragone..........Questa risposta è utile ? -
colombo66
ho trovato la sintesi acquistando la nuova RT. è ingombrante solo nell'estetica. sorprendente in tutto.
solo sullo stretto in montagna è da gestire. ma nessun problema.
Viaggio con passeggero e bagagli. alto 172cm per 65 kg.
enjoyQuesta risposta è utile ? -
bazy1971
Questa risposta è utile ? -
francuccello4510
La gs non e'una moto da strada e non e' una moto da enduro sfido chiunque a dire il contrario, la rt e'una moto da strada ...per andare per strada non serve una ruota anteriore molto grande anzi... non serve una moto alta o con il manubrio dritto come quello del gs . Se avrai modo di provare l'rt (te lo consiglio vivamente prima di acquistarla anche perche' i concessionari bmw hanno tutti modelli in prova) tieni presente che passare da una ruota anteriore piu' grande ad una piu' piccola richiede un minimo di adattamento... ma dopo 30 km non potrai far altro che vendere la gs e acquistare rt...Questa risposta è utile ? -
Antonio.Piselli
Questa risposta è utile ? -
nicofal
Questa risposta è utile ? -
ARBY71
Questa risposta è utile ? -
massimo.verni
Comprala tranquillamente e la tua vita cambia , fai dei 300 km e scendi senza un mal di schiena o un affaticamento ... se poi vuoi andare da solo a fare 2 pieghe o " gobbe " come diciamo noi , assetti le sospensioni in versione SPORT e ti diverti come un matto ...
maxQuesta risposta è utile ? -
studiolegalepiredda
Pennella le curve con un'agilità ed intuitività disarmante.
Ottima moto.
Questa risposta è utile ? -
massimo.valla
assolutamente si. E' facile e divertente come il GS ma più comoda e protettiva.
MassimoQuesta risposta è utile ? -
first49
Adesso ho GS ADV nuovo, per protezione e viaggi autostradali RT tutta la vita.Ho fatto l'Eroica con RT e GS.Con GS divertimento totale a manetta con RT terrore.
Questa risposta è utile ? -
AlcideX
Mia opinione personale, ovviamente.Questa risposta è utile ? -
roberto 2
siamo su un altro pianeta rispetto al gs; certamnete con l'rt eviterei sterrati ecc..
robertoQuesta risposta è utile ? -
Artu4820
CiaoQuesta risposta è utile ? -
riccardo1601
Sono BMWista dal 1982 ad oggi interrottamente.
Al momento possiedo tra altre anche le due moto da te citate, GS lc e RT.
Sono entrambe fantastiche per motivi diversi.
Se prediligi lunghi viaggi preminentemente autostradali avrai maggiore protezione aria e acqua da RT, il tuo passeggero apprezzerà di non dovere contrastare l'aria con la forza del collo. RT è sorprendente per come si districa in tutte le situazioni, anche sulle strade di montagna e sui passi alpini, una moto completa.
Se devo però esprimere una preferenza ti dico che con GS faccio il doppio dei Km che con RT, quando apro il box con il casco in mano e le "guardo in faccia" la mia scelta cade più frequentemente su GS.
La trovò più divertente per pennellare curve su strade di ogni tipo dalla montagna a curve come quelle della "Serravalle" sud. Peraltro anche a velocità sostenute con pieno carico, borse e bauletto, mantiene una direzionalita incredibile e una guida riposante.
Tuttavia nessuno potrà darti la ricetta corretta per fare una scelta, sono entrambe grandi moto, decidi per quella che ti dà più emozione a prescindere!
Ciao
RiccardoQuesta risposta è utile ? -
sardi
avevo una R1200RT del 2010 con la quale ho percorso in due anni 20k km. Passando ad un GS ADV ho apprezzato di quest'ultima una posizione di guida più consona alla mia persona (alt. 188) e la possibilità di avere più volumetria nelle valigie, ma la differenza più sostanziale è che quando ti si presenta uno sterrato non rischi le plastiche.
La LC non l'ho provata ma credo che le differenze permangono.
Buona sceltaQuesta risposta è utile ? -
rikiki1
Questa risposta è utile ? -
dakota02
Questa risposta è utile ? -
FaPo4003
ho letto qualche risposta che ti è giunta già da altre persone e più o meno sono in linea con quello che penso io della RT.
Ho letto di qualche persona che si lamenta dei percorsi un pò stretti di montagna. Si sui passaggi di curve stretti non è molto pronta ma per esempio per me che non ho una guida esasperata andava bene. Questo per me è l'unico problema oltre che anche usata si trova a prezzi abbastanza alti e anche la manutenzione ordinaria non è proprio economica.
Per il resto è una moto assolutissimamente fantastica.Si te la consiglio e ti divertirai un mondo.Questa risposta è utile ? -
giuliano.damassa
Questa risposta è utile ? -
Roberto537980
C'è un unico problema: dopo che viaggerai con la tua compagna, non vorrà più scendere!!!
Ti auguro di fare la scelta migliore.Questa risposta è utile ? -
roberto.guidarini
Questa risposta è utile ? -
Adrix64
Questa risposta è utile ? -
Seraf
---------
Ciao Sergio.
Io sono alla mia 12° moto, che cambio ogni 2-3/anni, comprando sempre il nuovo.
Ora ho la nuova R-1200-RT (LC) 2014.
Ho provato di tutto (Honda-Yamaha-Kawasaki-Suzuki-MotoGuzzi) ... ora BMW.
Mi manca da provare solo Ducati e Triumph.
La RT è favolosa, adatta ai viaggi in coppia, autostrade, superstrade, percorsi collinari ed anche in montagna.
Certo pesa un po di più della GS, non può fare fuoristrada, ma in marcia non si sente e ripara molto, molto di più e stanca meno.
Quando fai molta strada il vento si sente ... qua il riparo è totale ... e se vuoi vento sul viso basta abbassare il vetro elettricamente (che comodità).
A novembre vado all'EICMA a vedere la nuova euro4, perché penso di rimanere su questa moto.
Esiste la battuta: "QUANDO ARRIVI IN BMW NON CAMBI PIU'".
Ha un serbatoio da 25 litri e ci fai 500/Km.
Certo che la GS ... non ha difetti ... é sempre la più venduta, quindi la migliore ...rimani in casa, BMW, ti valutano bene il tuo usato.
La GS è più da "fighetti" giovani ... 30-40/anni.
La RT è più da uomini maturi ... 50-70/anni ... come me.
Quindi fai tu ...
Se vuoi la mia RT, praticamente nuova, con 5.500/Km., colore nero/melanzana ... ti faccio risparmiare parecchio.
Conviene anche a me vendere l'usato a privati e fare un buon prezzo, perché ho lo sconto sul nuovo ... ed una moto ancora nuova é un vero peccato darla ad un Concessionario ... per farlo guadagnare due volte ... perché a te la farebbe pagare € 1-2.000 in più.
Un saluto.
Ciao.
Serafino (Treviso)
mail: serafino.cp@libero.it
cell: 335 7461208
Questa risposta è utile ? -
maurolosvelto52
ti anticipo che la mia risposta non ti aiuterà (poi capirai il perché) ma voglio comunque darti il mio contributo: nel 2010 (dopo 25 anni di convivenza e tre figli) mi sono sposato.
Nonostante il veastito da cerimonia mi sono presentato in Comune con il mio GS bielbero!!
Una settimana dopo siamo partiti per il viaggio di nozze (Grecia) ma, per l'occasione, sono andato a comprarmi una bella RT e.....è stata un'esperienza magnifica!
Allora avevo già 58 anni e ho pensato bene di fare si un viaggio "avventuroso" ma con tutti i "confort" che una moto ti può dare: dalla cappacità di carico, passando al confort della protezione che ti offre sia la carenatura che lo scudo
che si alza e si abbassa elettronicamente, per finire alla comodità del "cruise control" (per dare sollievo nei tratti
autostradali). E comunque la "poltrona viaggiante" non ci ha risparmiato divertimento e brividi adrenalinici quando ci siamo potuti godere qualche strada più tortuosa!!
Tornati a casa, non volendo tenere due moto ho messo in vendita la RT ma....poi me ne sono pentito e ne ho comprata un'altra, vendendo il GS...ma poi me ne sono pentito e ho comprato un adventure...ma poi me ne sono pentito e...ho ricomprato una RT...ma poi me ne sono pentito e ho ricomprato un GS....insomma, come vedi per me entrambe hanno qualcosa di speciale e dunque....non è detto che questa partita di ping pong sia finita qui!! :-)Questa risposta è utile ? -
mistral1772
Tre anni fa mi anno dato come moto sostitutiva una RT1200 per una settimana...........sono giá alla seconda RT adesso.
Se ti piace viaggiare e NON METTI MAI le ruote su sterrato é il massimo,
L'avessi fatto prima!!
Agile come la GS ma più bassa è più comoda dopo 600 km in un giorno non ho ancora voglia di smontare.
La prima ora che la guidi ti spiazza poi ti rapisce.
Quando ho un po di "voglia di off" ho una vecchia g/s di 25 anni che ancora tante soddisfazioni (in tranquillità ) regala.Questa risposta è utile ? -
domenico.ceschina
Questa risposta è utile ? -
cesarone5118
Questa risposta è utile ? -
Andrea.Restelli4492
Per svariati motivi quest'anno ho venduto a malincuore la mia con 27.000km praticamente perfetta, ma ho già provato la 1200RS e mi sembra il giusto compromesso: è chiaro che per viaggiare in due non è così comoda ma ha quell'impostazione che la rende molto versatile. Io te la consiglio ma credo che la sfida con il GS sia molto difficile. L'acquirente della mia l'ha comprata per non far stare da sola nel box la gs 1150!!!!! Andrea, scusa la lungaggine ma mi sono divertito un po'!!!Questa risposta è utile ? -
Giovain
Se vuoi viaggiare hai una sola scelta, IMHO.Questa risposta è utile ? -
Robbo3790
Questa risposta è utile ? -
milko1661
Possiedo anche un vecchio gs del 1988 ma lo uso per qualche passeggiata su facili sentire
Non potrei percorrerci più di qualche decina di km
Perciò concludo al grido di w l'RT
Ciao MilkoQuesta risposta è utile ? -
Mototime.
Questa risposta è utile ? -
calottbmw
la cosa più importante che devo sapere è la tua corporatura, ti spiego io sono stato possessore di una rt 1200 del 2006 moto bellissima ma essendo alto 1.90 ho dovuto faticare molto per abituarmici alle sue dimensioni e ho dovuto modificare la sella per ben tre volte ma niente da fare dopo sei mesi l'ho venduta e mi sono preso una k1200lt del 2005 , prima un consiglio provala bene per non fare la stessa mia fine ciao.Questa risposta è utile ? -
Marco2008_3486670
Questa risposta è utile ? -
Mario Giovanni.Ferrario
Io possiedo una RT bialbero del 2013 ed ho provato la versione lc che sarà la mia prossima, molto probabilmente.
Saluti. MarioQuesta risposta è utile ? -
marti 4562
Questa risposta è utile ? -
FranzoBike
Tutt'e due sono moto eccellenti, avendo praticamente il medesimo concetto di telaio (che fornisce maneggevolezza, stabilità, controllo) e il medesimo motore (grande spinta a i bassi, fluidità e, in alto, piglio "sportivo" (le "vecchie" RT forse un po' più di pastosità).
Io ho preferito il GS ADV, che per il mio modo di guidare ho trovato più congeniale: più maneggevolezza (baricentro più alto), comunque grande protezione aerodinamica, una nota di sportività in più, e possibilità di affrontare qualche sterrato senza problemi.
Se l'altezza del GS regala più facilità di "messa in piega", per contro, ci sono situazioni in cui questa caratteristica può mettere in imbarazzo (esperienza personale...), cosa che con l'RT certo non c'è.
Conclusioni: ogni motociclista ha le sue esigenze, e "fisime" ;), non resta che provarla, se le dimensioni in larghezza non ti creano problemi (dopotutto è solo questione di abitudine) e anzi, è proprio la protezione aerodinamica che cerchi, la RT è una moto perfetta, se vuoi invece altre sensazioni... meglio il GS.
Questa risposta è utile ? -
matteo giovanni.picetti
Questa risposta è utile ? -
carolino
Questa risposta è utile ? -
Mjcol
Anche se sono passato alla Honda Goldwing considero la RT una moto eccezionale e sono felice di averla posseduta. Non sto ad elencare tutti i pregi, pertanto, se la RT è la moto che ti piace, allora ti consiglio al 100% di acquistarla e senza pensarci troppo, sicuramente non rimpiangerai di aver lasciato la GS, specialmente, se come dici, non t'interessa il fuoristrada.
Questo è il mio sincero consiglio. Ciao M.
Questa risposta è utile ? -
ranieri.de lucia
Questa risposta è utile ? -
Zorro05
Mi piace molto, perché assolutamente veritiera, una delle definizioni comparse : .. è una falsa grassa !
Comodissima e comunque "ancora" agile,
Sconsiglio l'RT 1100, accettabile l'RT 1150, formidabile già la prima serie dell'RT 1200.
Ovviamente la progressione del "miglioramento" nel corso degli anni si apprezza qui come sul GS.
salutiQuesta risposta è utile ? -
Andrea200711
In autostrada, senza borse ma con il bauletto ottima.
Con le borse, come ogni moto la stabilità ne risente consigliando velocità più ridotte.Questa risposta è utile ? -
marco.forchini
Questa risposta è utile ? -
rossovolante
Cambia e non te ne pentirai
Buona strada.Questa risposta è utile ? -
roberto.furlan3431
Questa risposta è utile ? -
username__682782
Questa risposta è utile ? -
pietro.re
a fine 2015 ho optato per un GS mi trovo molto meglio per il suo equilibrio generale percorro circa 18.000km. anno
poca autostrada tanta collina o montagna
Questa risposta è utile ? -
gandalf19
6 anni di rt e gli ultimi 2 con nuovo modello
partiiiiiiQuesta risposta è utile ? -
carlo11701
Questa risposta è utile ? -
sebastiano.criscione
Questa risposta è utile ? -
santino.ferrari
Questa risposta è utile ? -
mucimassimo0
Buona vita a tuttiQuesta risposta è utile ? -
mucimassimo0
Questa risposta è utile ? -
Lyon56
Questa risposta è utile ? -
motogatto05
Questa risposta è utile ?