
Fai una domanda!
akela50
buongiorno, sto contrattando una R 1200 RT del 2010 con 46.900 Km, con abs esa asc rdc , con manopole e sedili riscaldati da un privato, e tagliandi effettuati da Bmw, cosa mi consigliate di controllare oltre che sia tutto funzionante? Vi ringrazio della collaborazione, a presto, lorenzo
Domande e risposte
Bmw R 1200 RT - 32 domande, 781 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
kolimbatovic
Questa risposta è utile ? -
Beniamino1
Questa risposta è utile ? -
cherubino_70820
tutta la strumentazione , comandi ABS , ESA Luci , frecce ecc.
Questa risposta è utile ? -
Roberto.Petaccia
● Minimo regolare
Il regime del minimo deve essere sempre stabile (1100 giri/min), anche in frenata. In caso contrario ci sono problemi alla pompa dell’iniezione.
● Cruscotto
La strumentazione può avere dei malfunzionamenti: controllare che tutte le indicazioni siano funzionanti.
● Olio cardano
Controllate che non ci siano tracce d’olio dal mozzo della ruota posteriore: a rischio la guarnizione della coppia conica.
● Telelever
La sospensione anteriore non deve avere alcun gioco e non si devono sentire rumori sulle buche.
● Fari e frecce
Qualche (raro) caso d’infiltrazione d’acqua.
Io ne ho acquistata una ad Agosto del 2008 con 58.000Km. e mi trovo benissimo.Questa risposta è utile ? -
Taluno
Questa risposta è utile ? -
piero200814
Questa risposta è utile ? -
antonio.maestrello
ciaoQuesta risposta è utile ? -
easyrider13
Questa risposta è utile ? -
cesarone5118
Questa risposta è utile ? -
FaPo4003
Questa risposta è utile ? -
Saqui
Ci ho girato mezza Europa.....Mai un problema,( effettuato richiamo della flangia del mozzo post.) Sono motori che danno il meglio dopo i 30.000 km. Verifica che l'ESA Funzioni correttamente; da Fermo al variare del precarico ( un casco, un casco+ valigia, due caschi) devi sentire la moto alzarsi o abbassarsi leggermente.Questa risposta è utile ? -
marco.forchini
Questa risposta è utile ? -
Foxxes
Questa risposta è utile ? -
giugio62
Questa risposta è utile ? -
Praga1
Per il resto è una gran moto. Auguri e buona strada.
Giuseppe
Questa risposta è utile ? -
marco2009_3824968
Questa risposta è utile ? -
fox50
è un bmw rt1200 del 2006 come nuovo se ti interessa contattami ti lascio il telefono 3355210305 sergioQuesta risposta è utile ? -
Antonio.Mazza8330
Suggerisco solo di far controllare il Cardano, perché in alcune GS (in realtà non RT, ma non si sa mai) si sono verificate infiltrazioni di acqua con conseguente problema al millerighe che si è ossidato e consumato. Purtroppo è un problema che si verifica proprio intorno ai 50.000 km e ti lascia a piedi.
Comunque, complimenti per la sceltaQuesta risposta è utile ? -
Andrea.Restelli4492
Mi associo a quanto hanno scritto, i km non sono eccessivi e se la moto non ha segni particolari di usura è un ottimo mezzo. In più aggiungo che per chi aveva messo in vendita una BMW sul sito moto.it c'era un'offerta, alla quale io ho aderito, di fare un controllo della moto in un centro autorizzato BMW in modo da avere un report dettagliato dello stato della moto.Questa risposta è utile ? -
info_29253
Questa risposta è utile ? -
LEO6501
Ottima moto.Questa risposta è utile ? -
Ciondolo
Se i sensori ruota (o anche solo uno) non comunicano con la centralina ti appaiono 3 linee orizzontali nel display.
Verifica che abbiano eseguito il richiamo per la sostiuzione della flangia a cui si fissa la ruota posteriore....la NUOVA è in acciaio e la VECCHIA in una particolare lega di alluminio...il tutto era in garanzia.
Ma soprattutto verifica il gioco dell'asse posteriore (quello su cui ruota la ruota posteriore) perché, nel 2010, il cuscinetto GRANDE della ruota posteriore (lato sx della scatola coppia conica..quindi appena dietro al disco freno) era ancora a "secco" e NON in bagno d'olio e sui 50000KM inizia ad esser vicino alla sua vita utile soprattutto se la moto è stata usata molto in coppia.
Metti la moto sul cavalletto centrale, ti posizioni alla sx della moto (lato terminale di scarico), prendi con le mani il pneumatico (ruota) posizionandole alle 9 e 15...e la muovi rispetto all'asse ruota;
NOTA BENE...non devi ruotare la ruota ma muoverla come se la dovessi estrarre dal mozzo...il gioco consentito è di 2/3mm sull'estremità del pneumatico.
Se hai dubbi, chiamami.
3474618676 MaxQuesta risposta è utile ? -
frankLyon
Questa risposta è utile ? -
ETANOGA
Concordo con l'amico franc lyon: io ho avuto RT del 2010 e del 2014 (ora ho il K1600); se appena puoi, prendi il modello 2014: è tutta un'altra moto (in meglio) perchè ha corretto quasi tutti i difetti del modello peecedente.
Comunque buon viaggio
GTQuesta risposta è utile ? -
sebastiano.criscione
Questa risposta è utile ? -
Zorro05
Poi metti in moto e guarda il quadro strumenti e senti come gitra il motore.
Se fosse la tua prima moto vai con un amico che se ne intenda e non sia eccessivamente pignolo.
Se non te la fa provare vuol solo dire che è previdente, non che la moto abbia dei problemi!
Io non ho mai, ripeto mai, fatto provare una mia moto per venderla.
CiaoQuesta risposta è utile ? -
gigetti
Questa risposta è utile ? -
giamba66
Per il resto si tratta di una moto straordinaria, e dunque se è manutenuta nel modo corretto non ha problemi.
DavideQuesta risposta è utile ? -
FAUSTO.ZECCHETTI
io non ho mai acquistato una moto senza provarla.
Chiedo la disponibilita a farla controllare ad un concessionario BMW che non sia quello a cui si rivolgge il venditore, con blocchetto tagliandi, fatture, e richiami. Chiedo al concessionario un preventivo per metterla al Top da tutti i punti di vista. (80-100euro) poi decido.Questa risposta è utile ?