Honda Africa Twin CRF 1000L - 30 domande, 310 risposte Vedi tutte
preparazione filtri ricerca...
11 ottobre 2019 - Honda Africa Twin CRF 1000L
nitron
Buongiorno a tutti i possessori attuali o passati di AT 1000, qualcuno di voi ha fatto la modifica Bartubeless ai cerchi? Se sì, come vi trovate? Qualcuno potrebbe fare un paragone a livello di motore tra Tiger 800xc del 2013 e AT 1000 del 2018-19? Grazie a tutti!
16 ottobre 2019 - Io le ho avute sono diametralmente opposte se ti interessa il motore la tiger è piu stradale, l'africa come moto è una categoria sopra io anche di motore mi diverto molto piu con AT è un bicilindrico si alza se dai gas!At consuma anche meno non scalda e non vibra
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
bertazzid
16 ottobre 2019 - Cerchi Bartubeless hai tre possibilità: 1) fai modificare i tuoi SENZA sostituire l'anteriore che NON è antistallonamento 2) fai modificare i tuoi CON sostituzione dell'anteriore per avere anche su quello l'antistallonamento 3) Compri cerchi nuovi già trattati da Bartubeless (più robusti, ma non che ce ne sia bisogno) Ovviamente i costi vanno crescendo partendo da circa 250 euro fino a credo intorno ai 1500 per i cerchi nuovi già sigillati
Contatta Bartubeless che sono molto disponibili (e professionali), il loro sito web spiega tutte le soluzioni.
Questa risposta è utile ?
(1)
(0)
(0)
Fraout
16 ottobre 2019 - Riguardo alla modifica sui cerchi, non ho esperienza diretta ma conosco persone che l’hanno fatta anche su altre moto. Il vantaggio su strada è principalmente in sicurezza. Per contro in fuoristrada nel caso sia necessario diminuire la pressione dei pneumatici per aumentare l’aderenza, oltre un tot è meglio non scendere.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
attilio54
16 ottobre 2019 - La modifica dei tubless non l'ho fatta perchè non mi è sembrata necessaria. Per quanto riguarda il motore/ciclistica posso parlare solo bene. ciao
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
Alberto6219
16 ottobre 2019 - con la modifica bartubbles mi sono trovato molto bene , nessun problema , avevo cambiato anche canale anteriore
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
al28tr
16 ottobre 2019 - La modifica l’ho fatta tre anni fa , appena ritirata la moto . Ho modificato anche l’anteriore perché a detta del tecnico bartubeless , il cerchio andava bene così , È importante solo nn fare scendere troppo la pressione . Non ho mai avuto problemi , ho forato una volta e la pressione è scesa talmente lentamente che mi ha consentito di arrivare dal gommista senza problemi , cosa che nn sarebbe successa con la camera d’aria . Un altro vantaggio è che nell’ AT il kit di riparazione sta sotto la sella posteriore.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
marcellone2335
16 ottobre 2019 - Con tubeless o senza tubeless la differenza è impercettibile. Per quanto riguarda le differenze tra la A.T. e la Tiger 800, direi che la A.T. esce dal confronto vincente e anche di parecchio. La coppia è nettamente migliore e la guidabilità pure. Marcello
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
santinoscheggia
16 ottobre 2019 - Ciao , come guida la differenza è poca , però Su strada hai maggiore sicurezza , mentre in fuoristrada puoi sgonfiare le gomme senza il rischio di pizzicare , ovvio senza esagerare altrimenti si rischia di piegare il cerchio e/ o squarciare il copertone.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
robertored
16 ottobre 2019 - Ho fatto la modifica Bartubeless e ho trovato solo vantaggi. Grazie
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
ago-1967
16 ottobre 2019 - Ciao, avrei voluto farla, ma ritengo il prezzo richiesto eccessivo. Purtroppo.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
chucklee
16 ottobre 2019 - Ciao, ho cambiato le ruote della AT con Alpina. Prezzo alto ma è veramente un ottimo prodotto. Prima dell’AT ho avuto per un anno la Tiger xcx 2014. Bella moto ma nn c’è gara. Sono due cose diverse. La Tiger, anche se xcx la reputo più stradale anzi no, meno enduro. Dopo un anno nn ero mai entrato in sintonia. Con la AT, giuro, da primo giorno. Ben bilanciata, facile da guidare e divertente. Sono alla seconda AT, cambio classico, dopo un anno di DCT. Che comunque è favoloso ma fa diventare la moto un bel mezzo di trasporto, secondo me. Ciao!
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
mantugnela62
16 ottobre 2019 - Mi dispiace non Ho fatto la modifica e quindi non posso darti indicazioni. La Tiger non la conosco, su moto.it c'è una bella comparativa vai a vederla, cmq la AT è una gran moto! Ciao
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
allenet
17 ottobre 2019 - Ciao, come motore il tre inglese e' piu' emozionale del noioso due in linea jappo. con la Tiger mi divertivo di piu' su strada.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
Ponan
17 ottobre 2019 - Non l'ho fatta la modifica, e fare solo lascia polimerica realizzata su misura per ogni singola ruota a 250€ credo abbia senso, modificare i cerchioni per 1.100€ come riportato nel loro sito, un pò meno. La Tiger non l'ho avuta, ma so che si lamentano di quanto scalda.
Questa risposta è utile ?
(0)
(0)
(0)
paolo.filipazzi
19 ottobre 2019 - ...allora, io ho fatto la modifica barbontubless, nel senso che ho sigillato io i nippli con mastice per incollare i vetri, spesa totale 10€ di spesa. Mi sono trovato bene...poi ho venduto la moto. Avevo anche monteto il monitoraggio pressione dei pneumatici...cinese. Non ho provato la Triumph. Per me come motore l'AT è perfetta. Adesso ho una naked più gestibile da fermo.