
Fai una domanda!
Stefano.1965
Salve a tutti, posseggo la transalp 700, e vorrei invece prendere la crossrunner o qualcosa di decisamente più comodo Utilizzo solo in primavera/estate la moto, e la transalp, nei lunghi tragitti a pieno carico la trovo decisamente scomoda, fare 500/700 km con la transalp a pieno carico vuol dire arrivare smontato. Di contro è molto pratica nelle piccole uscite domenicali. Cosa proteste consigliarmi? Non bado ai consumi visto il poco utilizzo. Ma cerco qualcosa di affidabile come Honda, maneggevole ma sopratutto comoda in viaggio
Domande e risposte
Honda Crossrunner - 10 domande, 114 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
Bernelli
Questa risposta è utile ? -
Maurizio6343
Questa risposta è utile ? -
Romolo.Agnese
se 1965 è il tuo anno di nascita siamo coetanei.
Ho una Crossrunner del 2013 che ho equipaggiato con valigie laterali e bauletto della Givi, plexiglass cupolino alto della Puig e cavalletto centrale.
Io provengo da 20 anni di BMW con le quali ho girato l'Europa in lungo ed in largo, che ho sostituito con la Honda in quanto volevo una moto meno impegnativa dato che la famiglia (che è cresciuta) ed il lavoro mi impedivano di usare al meglio.
La crossrunner è una moto universale, semplice da guidare benché non sia molto leggera (però con il baricentro basso), con una grandissima direzionalità della ruota anteriore che permette una guida molto precisa.
Il motore è un classico con un ampio intervallo di utilizzo (logicamente non ha i bassi di un bicilindrico...) molto fluido e silenzioso, con consumi non bassissimi.
Si tratta di una moto molto comoda, anche per il passeggero (mia moglie abituata a BMW), non troppo alta che permette sempre un ottimo appoggio dei piedi a terra (io sono 1.75).
Unico neo evidente il manubrio, a mio parere troppo di stile scooteristico, che inizialmente ha bisogno di un po' di ambientamento.
Con il plexiglass del cupolino rialzato della Puig (quello di fabbrica è veramente tropo piccolo) uno della mia altezza può permettersi lunghe percorrenze autostradali senza essere investito dall'aria.
E' una moto sicuramente universale che ti permette di fare dei viaggi ma anche di andare a spasso la domenica o usare ogni giorno.
Nella speranza di esserti stato d'aiuto ti auguro dei lunghi e divertenti giri in moto.Questa risposta è utile ? -
Tarci73
Ottima moto tuttofare e molto divertente
per lunghi viaggi.....dipende.
La protezione dell'aria del cupolino anteriore non è il massimo
e per me che sono 1.82 le turbolenze con deflettore givi oppure con cupolino PUIG davano comunque fastidio
Anzi direi meglio senza niente e con l'originale
Per tanto io sarei più orientato ad una moto più turistica nel caso di lunghi viaggi
Ma se ti serve un po per tutto allora vai ad occhi chiusi
Troverai sicuramente ottimi affari
La mia l'Ho venduta proprio oggi causa inutilizzo
CiaoQuesta risposta è utile ? -
cavaliere04
Questa risposta è utile ? -
massimo.soldini
Ho il "vecchio" modello di CrossRunner e la uso tutto l'anno compreso turismo medio lungo raggio. MOto dal motore incredibile e consumi ridotti.
Motore elastico, ottimi freni e tagliandi a lunghi intervalli. Non è troppo pesante ma è costosa da equipaggiare con valigie varie per via degli attacchi. La sella è bassa (io sono 1,92 cm), direi esattamente come la TA 700 rispetto alla quale ha più cv, migliori freni, sospensioni di altro pianeta.
Ha qualche neo tipo sella scivolosa (risolto nei modelli successivi), copertura manubrio bruttina e lasca (anche se ho chiesto ed ottenuto 2 interventi in garanzia). Affidabilissima come tutte le Honda
In città si guida benissimo anche se ovviamente tende a scaldare un po. Comoda anche per il passeggero. A proposito.. io sto per cambiarla, semplicemente perché ogni tanto compro un nuovo giocattolo Honda. Se interessa, contattami!Questa risposta è utile ? -
massimo.soldini
Questa risposta è utile ? -
Stefano.1965
Questa risposta è utile ? -
Mauro.Spinelli6117
Questa risposta è utile ? -
Tomaso.Ronconi9184
Questa risposta è utile ? -
Ed.Maf
sicuramente due moto completamente diverse.
Io posseggo il modello 2012 e confermo i difetti già descritti dai precedenti motociclisti, sella ed estetica manubrio in primis.
Ho avuto la possibilità di provare la Transalp e ti garantisco che il piacere del motore della Crossrunner ti darà tante soddisfazioni. Se sei più interessato al turismo affidati al modello più recente ovvero dal 2014 in avanti. Io lo ho utilizzato per un breve periodo e ti garantisco che con le modifiche apportate e gli accessori ne fanno una crossover comoda affidabile e quasi perfettamente completa. Utilizzabile in tutte le situazioni dalla citta alla montagna.
Provala anche in due e capirai la fruibilità del mezzo.
Ciao e buoni chilometri su due ruote.
Questa risposta è utile ? -
osoianu_alex
Quindi ogni moto ne ha di difetti!
Scendevo da un Fazer S2 che era piu leggera e consumava meno, ma piu rigida! Il Crossrunner, dolce, frizione e cambio una piuma! Ripetto, ti deve piacere, provala! Io lo rivenduta dopo un mese, un po troppo dolce per i miei gusti!
Da carica, non hai problemi, il viaggio trento - rovigno l'ho fatto carico, borse givi + bauletto da 47 + passeggero!
confermo, il parabrezza della givi, oltre che orendo, crea turbolenze enormi sopra i 160! ma quello originale, protegge meno!Questa risposta è utile ? -
BioLeo
Per me il peso non è mai stato un problema perché ho avuto moto anche più leggere ma più sbilanciate con le quali era più facile perdere l'equilibrio da fermo, con la CR mai successo.
Per farla diventare una moto per turismo a lungo raggio la devi equipaggiare almeno con cupolino alto (io mi trovo bene con quello originale honda) e borse/baule (consiglio kappa o givi).
Il consumo secondo me non corrisponde a quello del computer di bordo (che segna di più) perché io metto sempre 15 litri e sfioro sempre i 300 km in base a quanto utilizzo il vtec anche con le borse a pieno carico, se vado costante per viaggi li supero anche i 300km.
Opinione puramente personale: a me piace di più il modello 2014 che il 2015, il CR non è un enduro stradale è proprio una sport-tourer.
SalutiQuesta risposta è utile ? -
Stefano.peruzzi4186
Questa risposta è utile ?