
Fai una domanda!
Antorio
La moto è una sport tourer. I proprietari del VFR 800 F sostengono che sia meno comoda. Possibile? Io l'ho provata per pochi minuti e ho notato che si sta un Po' caricati in avanti. Tale posizione stanca a lungo andare? Ci si può viaggiare seriamente o si possono fare solo uscite a medio raggio?
Domande e risposte
Honda VFR 1200 F - 11 domande, 117 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Ornella.Manzoni
Questa risposta è utile ? -
phoenix19
Questa risposta è utile ? -
lucavin
SalutiQuesta risposta è utile ? -
dow964
io ho avuto due Vfr 800 (2000, 2005) e nel 2010 ho fatto il salto con la Vfr 1200 che tuttora possiedo.
I viaggi si possovo comodamente fare con soste legate alla poca autonomia del mezzo (la prima serie come la mia ha un serbatoio di 18,5 litri, circa 250 km di autonomia in autostrada..).
Hai ragione nel dire che si è caricati sul davanti e viaggiando in due si sente forse un po' di più.
In quest'ultimo periodo poi sto avendo seri problemi al polso sx (probabile lesione di un legamento) e viaggiare con la Vfr 1200 sta diventando un po' impegnativo..
Forse è arrivato il momento di abbandonare, con gran rammarico, questo tipo di moto.. La pesantezza non gioca sicuramente a suo favore (quasi 300 kg) ma le soddisfazioni che ti da il motore sono immense. Con i sui oltre 170 cv ti porta in pochi istanti oltre i 200 km/h e a 180 ti sembra di viaggiare quasi fermo, praticamente un binario...
Se fossi interessato all'acquisto sappi che ho percorso circa 35.000 km sempre tagliandata da concessionario Honda e le gomme hanno percorso appena 3.000 km (Michelin Pilot Road IV ).
Spero di esserti stato utile con la mia risposta..
A presto
WalterQuesta risposta è utile ? -
magiu15
Per il momento non la cambierei con nessun altra.Questa risposta è utile ? -
Enrico.Peruzzi
Questa risposta è utile ? -
centoquaranta.giglioli
Non c’è confronto con la 800 ed io ribalterei il concetto.
Se la moto si usa per medio lungo raggio ok la 1200 se là si usa per piccolo raggio ed anche città meglio la 800
Con la 1200 l’affaticamento si può sentire in città nelle manovre ed in un uso giornaliero a breve raggio,soprattutto per il peso.
SalutiQuesta risposta è utile ? -
alberto.Petitta
Comunque io sulla 1200 ci ho fatto Pavia - Roma in unica "tirata" salvo un paio di rifornimenti e sono arrivato senza alcun affaticamento e considera che allora avevo 58 anni (quasi sei anni fa). Non ti dico quanto poco tempo ci ho impiegato.
Ti dico solo che l'800 lo rivenderai più facilmente del 1200 ....
Ciao
AlbertoQuesta risposta è utile ? -
dariodome
Per il peso e i semimanubri le manovre sono un po' faticose e direi non è fatta per andare a fare la spesa in città,ma non si può volere tutto dalla vita.
Saluti darioQuesta risposta è utile ? -
piero.gandolfi
la moto non ama molto il misto-stretto con tornanti tipico della collina emiliano-romagnola-toscana quindi la "stazza" a lungo andare si avverte;
per tutto il resto è semplicemente unica ed i paragoni con le versioni precedenti non hanno valore, ognuna ha il suo dna (ho iniziato la serie con la 750, poi la 800, quindi la V.TEC ed il poker con la "fuori serie" 1200 F);
certo, come qualcuno ha citato, l'altezza del pilota ha importanza, ma direi che dal metro e 75 è ok;
potendosi permettere l'autostrada, per i trasferimenti a velocità sostenuta, è semplicemente "gradevole" perchè puoi fare tappe da 300 km "in scioltezza";
per tutto il resto è. . . HONDA !
Un VIC saluto a tuttiQuesta risposta è utile ? -
claudio5959
Questa risposta è utile ? -
vitodaddario505
la posizione leggermente abbassata non è un problema!Questa risposta è utile ?