
Fai una domanda!
agostinofra
Buon giorno premetto che sono prossimo a prendere la patente per la moto tra breve appena finisco con la patente C.. anche io sarei interessato ad una guzzi V 7 mi sono innamorato solo a vederla nei video e per curiosita sono andato in una concessionaria per vederla e provarla a starci in sella che dire sembrava fatta per me non sono un gignte !,67 di altezza.. poi faccio la fatidica domanda se era comoda x 2 e per lunghi viaggi la risposta e stata no deve andare su una gra turismo ! Ma dubito visto la mia altezza .. quindi adesso a chi la possegga e abbiauna esperienza fatta su questa moto volevo un parere grazie..
Domande e risposte
Moto Guzzi V7 - 19 domande, 271 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
enrico398
io sono 1.85 e sono un ex possessore della V7.
Chiaramente una granturismo è più comoda di una V7 per i lunghi viaggi in 2, ma non mi farei troppi problemi.
Secondo me, se l'utilizzo principale è quello dei lunghi viaggi, forse meglio altro, ma ciò non esclude che i lunghi viaggi in 2 si possano comunque fare.
La moto è molto comoda, il motore è ottimo per viaggiare, se ben allestita (borse, bauletto) può diventare anche capiente, consuma poco.
Unico limite (almeno per la mia V7 III) le sospensioni, che cambierei sicuramente perché quelle di fabbrica sono piuttosto scarsine, e in viaggi lunghi in 2 non proprio l'ideale per confort e schiena.
Questa risposta è utile ? -
Michele Diego Tartaglione
Anch’io ero e sono molto affascinato dalla Guzzi V7. Ne ho acquistata una del 2026 e l’ho cambiata dopo circa 6 mesi.
Farò incazzare molto i guzzisti, ma mi sento di dire che la V7 ha tantissimi problemi!
E non mi si dica che con i nuovi modelli è stato tutto risolto perché ho guidato anche una 2021 e permangono gli stessi problemi!
Ammortizzazione scadente, cambio duro (a volte farci entrare la prima stando fermo è un’impresa), vibrazioni diffuse (dopo 30 minuti non vedi l’ora di scendere), sistema frenante ridicolo (se paragonato a moto dello stesso anno di produzione) e poca sicurezza nelle curve.
Ecco!…. L’ho cambiata perché non mi sentivo sicuro.
Sono alto anch’io come te (1,69), ho comprato una NC750X della Honda ed è tutto un altro mondo.
Certamente la moto che possiedo adesso non piacerà a tutti (ci mancherebbe) me mi è servito per capire che per andare in moto sono necessarie tutte quelle manchevolezze della Guzzi.Questa risposta è utile ? -
HAMID.HAFDAOUI
Questa risposta è utile ? -
matteo.raffaele96
Io da possessore posso dire che è una bella moto, divertente, facile da usare e secondo me ben bilanciata inoltre ha il baricentro basso e centrale, sconsigliata per i viaggi visto le sospensioni, bella per i giretti al lago in singolo e in coppia.
Logicamente dipende ciò che cerchi io ad esempio mi sono un po' stufato perché mi piacerebbe una moto un po' più potente e sportiva infatti la vendo, comunque bella moto.Questa risposta è utile ? -
Dacat
io non posseggo piu' la v7 da ormai 4 anni. come moto è bellissima non si discute ma presenta diversi limiti. se vuoi andare a spasso con la ragazza o farti qualche breve uscita in 2 per quello va bene anche un ciao o una vespa. se vuoi farti un viaggio è scomoda.. è una naked ( zero protezione aria ), vibra ( anche se adesso l'hanno migliorata ) e come ciclistica è adatta solo al passeggio. io l'ho cambiata per una versys 650 che è esteticamente meno gradevole ma totalmente diversa. Ti diro' di piu'; la mia era una v7 classic e stavo sempre dal meccanico. (regolatore di tensione, spie che si accendevano tipo albero di natale etc.). quando un giorno si ruppe la molla del cambio e non entravano piu' le marce( rimasi a piedi a 30 km da casa ) la feci aggiustare per circa 370€ e poi l'ho venduta. magari sono stato sfortunato.. c'è chi con la V7 va a Caponord ma quello è un altro discorso. ultima cosa.. se esci da solo in moto.. prendila pure... se ti piace tanto ma ti do un consiglio; se hai degli amici smanettoni che escono in gruppo magari su i passi montani... ti pentirai di avere una V7 se vai con loro :-) ( quello che è succeso a me :-) ). Rifletti bene sulla scelta ma vai d'istinto ( il cuore vince sempre ) ma soprattuto prova sempre la moto che vuoi comprare... devi sentirla adatta a te. Ti auguro una lunga carriera motociclistica e benvenuto tra noi!Questa risposta è utile ? -
UNO05
PaolaQuesta risposta è utile ? -
williamventrucci
Questa risposta è utile ? -
guglielmi.nicolo
Questa risposta è utile ? -
veniero.marchesi
Il tutto con gran soddisfazione.Questa risposta è utile ? -
luiab82_gmail.com
C'è da dire che col cupolino diventa molto meno gradevole dal punto di vista estetico ma tant'è.
La V7 è una moto perfetta per il turismo breve, il fine settimana fuori porta con la ragazza, uscite domenicali con gli amici e nulla più; certo la gente c'è arrivata a capo nord ma ci arrivi in condizioni pietose, una GT è decisamente più indicata per i viaggi veri.
Per l'altezza no problem, io sono 1.70 e mi ci trovo benissimo.Questa risposta è utile ? -
Michele Diego Tartaglione
È una moto iconica ma ha solo questo!
Se vuoi una moto, devi comprare una moto….. che non è una Guzzi V7.
Questa risposta è utile ? -
manuel.mazziottamm
Chiudo diQuesta risposta è utile ? -
lucainvernizzi66
dal 2017 ho una V7 III che nonostante due ernie discale e 56 anni mi ha sempre permesso viaggi fino a 6/7 ore senza alcun problema. In due e con le borse laterali ci si diverte molto. È una moto che costa poco e dà molto. Non va tirata come se fossi in pista e niente staccate al limite perché le forcelle e il disco anteriore non lo permettono, ma questi sono gli unici limiti di una bella e comoda moto. Se poi sei alto 1,67 è perfetta.
Buon viaggioQuesta risposta è utile ? -
Woebetide
Questa risposta è utile ? -
secondamotoguzzi
Sono alto più o meno come te ho avuto diverse moto ma ho viaggiato in genere sempre con moto "leggere". Tanto dire il primo vero viaggio nel '92 con una Gilera RC 600 (in due e campeggio fino in Normandia...ma all'epoca era normale viaggiare col monocilindrico) poi tanti km in Europa con moto simili al V7 ovvero la Honda NTV650. Ora non faccio più lunghi viaggi (tra famiglia, poco tempo liber e varie...) ma conto di ricominciare e prima poi la porterò "a nord che più nord non si può..." comprala, attrezzala ed usala
ValterQuesta risposta è utile ? -
mghizzoni3
Per quanto riguarda la statura inferiore al 180 cm va ancora bene, oltre si potrebbero toccare le teste con le ginocchia.
Per lo stile nulla da dire, molto bella con finiture ricercate, io ho avuto il modello Milano 750cc colore nebbia full cromo.
La Guzzi V7 è divertente molto equilibrata e facile con una corretta triangolazione.
Per quanto riguarda il confort di viaggio ritengo che siano tre i fattori da tenere in considerazione:
- ammortizzatori, soprattutto posteriori.
- imbottitura sella.
- esposizione all'aria di marcia.
Il Guzzi V7:
- ha ammortizzatori posteriori troppo rigidi i con corsa molto corta per essere confortevoli specialmente in coppia, si viaggia la limite del fine corsa.
- l'imbottitura della sella standard e troppo sottile.
- essendo una vintage naked l'aria in lunghi viaggi potrebbe risultare stancante.
- borse/valigie di difficile collocazione e bassa capacità.
Tutto sommato, come prima moto da neofita mi sono trovato bene e non ho mai avuto problemi o rimasto a piedi.
Nel 2021 l'ho cambiata con una turing, nuovo Suzuki V-Strom 1050 XT con tris di valigie rigide.
Buon giro a tutti
Questa risposta è utile ?