
Fai una domanda!
vittorio4695
Salve potete dirmi se su questo scooter si riscontrano anomalie al motore un po' frequenti grazie.
Domande e risposte
Suzuki Burgman AN 400 - 17 domande, 217 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
Spranga
Ciao
simoneQuesta risposta è utile ? -
anonym_4304039
Questa risposta è utile ? -
adi_1
Questa risposta è utile ? -
ergosum78
premettendo che quando si parla di burgman bisogna distinguere bene i modelli in quanto k7,k8ek9 sono TUTTI e tre difettosi tali da suscitare l'interesse dell'associazione consumatori.
ti elenco la mia disavventura:
ho avuto questo scooter per circa 200 km poi me ne sono liberato perdendoci sopra molti soldi causa esasperazione.
ma cominciamo dal principio: acquisto questo scooter a dicembre 2015 a 1900 euro con 29242 km da una persona fidatissima che conosco da anni (è un collezionista di auto conosciuto al livello nazionale). Scooter perfetto, senza un graffio sempre tenuto in garage e tutto originale. Tutti tagliandi Suzuki ed addirittura la fattura d’acquisto originale del rivenditore suzuki dove era stato acquistato.
Appena ritirato, dopo averlo fatto scaldare provo ad accelerare un po’, e mi accorgo che va bene ma non spingo molto in quanto avevo le ruote molto lisce. Durante il tragitto provo più volte ad accelerare e noto con stupore che più lo scooter si scaldava più faceva fatica in accelerazione. Attribuisco questo fatto al tagliando che dovevo ancora fare (vari filtri sporchi, olio ecc), così arrivo a casa e lo parcheggio. Lo prendo altri due giorni (tragitto casa lavoro) e percorro 5.5 km andata ed ovviamente 5,5 km al ritorno, e continua a darmi problemi in accelerazione una volta caldo. Mi accorgo che facendo il pieno questo problema sembra sparire... mah. Lo porto a fare il tagliando (cinghia, rulli, freni, filtri, olio e gomme... 450 euro). Appena ritirato decido di dargli una bella accelerata per scoprire le sue potenzialità e da quel giorno mi si sono aperte le porte dell'inferno:
mi metto sul raccordo anulare (sono di Roma), accelero e mi accorgo che non supera i 110 km orari e che, dando l'80% del gas andava bene, mentre aprendo tutta la valvola del gas si affogava completamente diventando simile ad un cinquantino. PS: NON MI SI è MAI ACCESA LA SPIA FI (tanto so che me l'avreste chiesto). Lo riporto di corsa dal meccanico che prima di intervenire mi consiglia di provarlo ancora un pò in quanto secondo lui, non accendendosi nessuna spia non ci potevano essere grossi problemi.
Ovviamente il problema continua a persistere.
Lo riporto dal meccanico, il quale ipotizza che sia la pompa della benzina (problema che da a quasi tutti i modelli k7,k8, ek9 dovuti alla sporcizia che si raccoglie nel serbatoio il quale si arrugginisce per difetti di fabbricazione) e la cambio (150 euro per pompa + manodopera). Bene. Lo provo e sembra andare bene. L'unica cosa che mi rimaneva da cambiare era la batteria. Esco di casa, arrivo al negozio, parcheggio davanti l’entrata, 30 secondi per pagare, prendo la batteria, risalgo sullo scooter, lo accendo, faccio 300 metri poi si spegne completamente. BATTERIA SCARICA ALL'IMPROVVISO. Bene!!! lo faccio riportare a casa da un amico che per fortuna aveva il furgone, metto l'acido nella nuova batteria, la rimonto e... riparte. Dopo un giorno stesso problema, accelero, si affoga, non va più di 100 km/h. Lo riporto al meccanico il quale fa il ceck test dal quale risulta che la valvola a farfalla, in fase di piena emissione, si apre solo fino all'80% e non al 100% come dovrebbe essere, quindi capisco che il problema dell'erogazione del gas dipende da quello. Mi consiglia però di andare a fare il ceck test anche in suzuki per stare più sicuro e confermare la sua diagnosi.
Lo porto e mi dicono che c'e questo problema al corpo farfallato ma non ne avevano la certezza al 100%. Fanno quindi un azzeramento degli errori della centralina e me lo restituiscono dicendomi testuali parole: il ceck ha evidenziato l'errore al corpo farfallato. Ora abbiamo resettato tutto e vediamo come va perchè a volte con il reset si sistema tutto. Aggiungo anche però che i tecnici sukuki non credevano al fatto che non mi si fosse mai accesa la spia FI cosa che smentisco categoricamente e che ha trovato conferma anche nei giorni avvenire. Poco prima di salutarmi il meccanico Suzuki mi dice: UNA COSA E' CERTA, MAGARI CI SARA' QUALCHE PROBLEMA MA QUESTO SCOOTER NON TI LASCERA' MAI A PIEDI! Detto; fatto! dopo circa 7 km arrivo ad un semaforo, scatta il verde, accelero fino a 4000 giri e 30 km/h e lo scooter si ferma completamente, si spegne il motore ma il quadro rimane acceso e la strumentazione si blocca del tutto (le lancette rimanevano fisse a 4000 giri e 30 km/h e il display non segnava più nulla malgrado ci fosse la luce in sottofondo. Ricontrollo la batteria che, avendo sostituito 2 giorni prima era carica e... lo faccio rimorchiare per la seconda volta in 2 giorni. Lo riporto dal meccanico il quale da quel giorno inizia ad interfacciarsi con i tecnici suzuki per un confronto ma loro non sanno dirgli nulla in quanto una cosa del genere a detta loro non gli era mai capitata. Lo scooter resta 4 giorni dal meccanico senza che nessuno riesca a capirci nulla. Ad un certo punto il meccanico dubita che la scheda elettrica del cruscotto si sia bruciata e che quindi non dava l'impulso alla centralina di fare il ceck. Compro un cruscotto usato da un amico (altre 60 euro). Da questo amico vengo a sapere dei problemi che hanno tutti i Burgman k7,8 e 9 e cioè: serbatorio che si arruginisce e che lascia sporcizia nella pompa della benzina, corpo farfallato che tende a dare problemi, frizione da fare ogni 20000 km circa e pompa della benzina che non comunica bene con il corpo farfallato e soprattutto vengo a sapere che qualche anno prima, nella trasmissione mi manda rai 3 il presidente di Suzuki è stato chiamato in causa dall'associazione consumatori proprio per il problema alla frizione... problema che la suzuki non ha mai risolto.) Detto ciò porto al meccanico il cruscotto ma... niente... tutto morto. Il giorno dopo il meccanico mi chiama e mi dice: è RIPARTITO. Corro come fossi Bolt ai 200 metri e gli chiedo quale fosse il problema e lui mi dice che era impazzito il sensore antiribaltamento e di conseguenza non passava più benzina dalla pompa. Sensore costo 60 euro. Lo riprendo e sembra andare bene ma un giorno a bassa velocità (circa 30 km/h) inizia a singhiozzare. Stavolta non lo porto da nessuno perchè non ne potevo più così vado a farmelo valutare da un concessionario che, una volta sentito il motore mi dice: caro ragazzo (ho 37 anni!!) quì forse c'e' da sostituire tutto l'albero motore perchè sembra come se abbia un pistone logorato. Valutazione del mezzo secondo loro: ZERO EURO... non l'hanno voluto neanche a 100 euro. Bene. Finalmente trovo un concessionario che me lo valuta 1200 glielo lascio il giorno stesso e prendo un sh 300... del quale mi sarei pentito tempo dopo ma non per la qualità in se dello scooter bensì della poca attitudine ad ammortizzare le buche che mi faceva sobbalzare ad ogni minimo dissestamento.
MAI E POI MAI MI SAREI IMMAGINATO UNA COSA DEL GENERE. tra l'altro leggendo nei forum era pieno di gente che si lamentava di questo scooter per un motivo o per l'altro ma... TUTTI I MOTIVI INSIEME NO!!!!
Questa risposta è utile ? -
marco.tregnaghi
Questa risposta è utile ? -
anonym_4169298
Questa risposta è utile ? -
maxgamma01
Questa risposta è utile ? -
Giuly34
Questa risposta è utile ? -
charly512tr
Questa risposta è utile ? -
alberto.strambi
sinceramente l'ho usato cosi' poco (problemi fisici )
che nn ho neanche avuto il piacere di gustarne i pregi o di conoscerne i difetti .
so di nn esserti stato di aiuto.
buona serataQuesta risposta è utile ? -
fabio6877
Nonostante la maniacale manutenzione ho subito svariati problemi, mai risolti. in ordine. Frizione, pompa benzina, freni e grande calo di potenza con il tempo. Honda forever o YAMAHA ,almeno per gli scooter.
Questa risposta è utile ? -
maximiliano.papini
Difetto riscontrato più di una volta: rottura del collettore di gomma del carburatore, con conseguente necessità di sostituzione. SalutiQuesta risposta è utile ? -
Fede 45
Un piccolo difetto, però, lo avevano un po' tutti. Consumavano olio motore.
Ho sostituito il Motul 5100 con il Motul 300 ed ho risolto, comne d'incanto, il problema.
Questa risposta è utile ? -
Ponan
Questa risposta è utile ? -
CinghialeMannaro
La frizione "spiccionava" e dopo averne cambiate 3 in garanzia col concessionario che non mi voleva più vedere mi sono deciso a montare una Malossi, però non è giusto dover montare una frizione aftermarket su un mezzo molto caro per farlo andare come si deve.
In sostanza è un mezzo che non ricomprerei mai.Questa risposta è utile ? -
ceppo_73
Per il resto niente problemi, solo una manutenzione ordinaria.
il Burgman 400 è velocissimo e agile come scooter di taglia più piccola. Ho installato il Variatore Super Sport Malossi e prestazionalmente è migliorato tantissimo. Il TMax mi ha battuto solo in autostrada, sulla velocità massima.Questa risposta è utile ? -
FABIO.POLITO
Questa risposta è utile ? -
Flaminio.Maffettini
Questa risposta è utile ? -
fats76
Basta stare attenti a non restare a secco.Questa risposta è utile ? -
er8s3r
- asse ruota posteriore (tende a consumarsi e la ruota inizia a oscillare); se prendi un usato controlla che non abbiano messo un rondellone per "eliminare" il problema...va sostituito il perno o nel peggiore dei casi il cerchione posteriore.
- la marmitta tende a dissaldarsi soprattutto se fai tratte abbastanza corte e quindi non si scalda mai bene
- variatore e frizione si consumano abbastanza rapidamente se fai tragitti urbani
Questa risposta è utile ? -
francesco.petrozza
per due anni ho avuto la fortuna di possedere un burgman 400 del 2008 e mi pento di avermelo tolto per passare alle custom,, la sola cosa che voleva era il carburante che dal mio punto di vista non consumava neanche tanto 22 di media intorno ai 100, il motore come le altre parti non si è mai fatto sentire, ottima ripresa e velocità, superavo, in due, tranquillamente i 170 senza alcun tipo di problema, manutenzione minima e ordinaria.
Consigliato.Questa risposta è utile ? -
Salvatore0161
Questa risposta è utile ? -
Cesarello
Questa risposta è utile ? -
Paolo2008
uso olio motul 7100 10w50Questa risposta è utile ? -
Massi2
Questa risposta è utile ? -
cerny
Il collega che lo ha comprato lo usa ancora con soddisfazione.
Fino ai 10.000 mi strappava la frizione poi dopo il tagliando problema risolto.
Venduto con dischi freno perfetti e consumo ancora nell'ordine dei 25 con un litro.
Faccio molta statale e autostrada
Rabbocco di circa 30 cl. Di olio in 6000 km.
Questa risposta è utile ? -
David8088
Questa risposta è utile ? -
Leo.Rosina
Questa risposta è utile ? -
Duro
Mai avuto problemi e facevo 24km/l reali (calcolati). La forma relativamente stretta permette agilità nel traffico e parcheggio facile.
Inoltre, avendo un vano sottosella enorme e di forma regolare, ci mettevo la borsa 24h e non ho mai avuto bisogno di un bauletto (che negli scooter crea molta sensibilità al vento laterale).
Questa risposta è utile ? -
roberto.del ventisette
so che le versioni più recenti con elettronica hanno un po di problemi dipende sempre anche da chi la usa..Questa risposta è utile ? -
Giangho
Questa risposta è utile ? -
claudio.crosara
Onestamente nella mia versione nn esistevano i problemi alla frizione delle versioni successive, i primi k7, che io sappia completamente risolti dal k8, quindi a parte la normale usura nessun problema si è mai presentato...
In 24.000 km ho solo cambiato 1 cinghia della trasmissione e alla fine, prima di cederla, la campana della frizione. Per il resto solo alcune lampade e sempre 100gr x 1000 km di consumo d'olio...Questa risposta è utile ? -
Dicran.Babayantz
Questa risposta è utile ? -
Paolo642869
Questa risposta è utile ? -
sistone1
Questa risposta è utile ? -
stefano.guidobaldi
500 km. dovevo controllarlo.Questa risposta è utile ? -
Nello39
è un buon scooter il modello dal 2007 in poi non ha problemi di motore, la frizione è il punto più debole per la rumorosità.
Ne abbiamo uno usato molto bello.
Staff Fresia moto.Questa risposta è utile ? -
buddy4015
per rispondere al tuo quesito in maniera esaustiva distinguerei le prime due generazioni 1998-2005, accomunate dalla meccanica 385cc, affidabile ma con un discreto consumo d'olio che va Sempre tenuto sotto controllo con rabbocchi frequenti 500-1.000km soprattutto con temperature estive e percorrenze autostradali. Con questi sono arrivato a percorrenze intorno ai 50.000 km senza alcun problema-
Terza generazione dal 2006 ad oggi meccanica 400cc effettivi, consumi contenuti, consumo d'olio inesistente cioè non si rendono necessari rabbocchi all'interno degli intervalli previsti dalla manutenzione ordinaria di 6.000 km. Invero questa generazione ha vissuto un'esordio travagliato della trasmissione (frizione a 5 petali) risolto nel modello K8 ma che resta l'unico punto migliorabile a mio avviso.
Intendiamoci nessuno è mai rimasto a piedi per questo problema, ma tutti hanno dovuto convivere inizialmente con pulizie gratuite e straordinarie del gruppo frizione-variatore fino alla sostituzione avvenuta in garanzia. Mi è anche capitao di acquistare un K7 usato che montava un variatore Malossi...ho chiesto di poter avere l'originale al concessionario poichè l'impostazione pistaiola lo portava ad attaccare a regimi troppo elevati cosa particolarmente sgradita nell'utilizzo urbano che faceva anche lievitare a dismisura i consumi.
In sintesi per i modelli più stagionati occhio al livello olio motore, per i più recenti qualche rumore di trasmissione ma un ottimo telaio (parlando di scooter ovviamnente), consumi ridotti e grande affdiaibilità complessiva. Manutenzione regolare e in Suzuki il mio consiglio.Questa risposta è utile ? -
cicciolivolanti
Questa risposta è utile ? -
fgiornali
Questa risposta è utile ? -
stefano.imarisio
Questa risposta è utile ? -
Sko71
Questa risposta è utile ? -
Andrea.Recchia3310
Questa risposta è utile ? -
Marciomoto
Questa risposta è utile ? -
clood01
Questa risposta è utile ? -
fabrizio.la porta6068
Questa risposta è utile ? -
Filippo Milani
Sostituita la batteria originale dopo 9 anni...
Unici problemi: mi si era fuso il blocchetto della chiave, ed una volta rotto il cavetto apertura sella. Del resto solo regolare manutenzione e rabbocchi olio....
Questa risposta è utile ? -
mario.strina
Questa risposta è utile ? -
mengasnow
Questa risposta è utile ? -
luigi.cazzaniga6135
ha avuto i problemi che hanno avuto in molti frizione,variatore,pompa fin da inizio mai riconosciuti in garanzia percio' mai piu' suzuki ciaoQuesta risposta è utile ? -
Drago26
Questa risposta è utile ? -
vincent18
i n e g u a g l i a b i l e!!!Questa risposta è utile ? -
simonetk
Questa risposta è utile ? -
mamaxbike
Questa risposta è utile ? -
Mato70
Questa risposta è utile ? -
maurino8704
Fatti 50000 km con 400N del 2004. Tornato alla moto nel 2014.
Splendido mezzo.
A parte la solita manutenzione , unico neo dovuto al tipo di mtre l'olio.
Ne consumava più della benzina quindi ogni 1000 km 1 kg.
E' stato il motivo della vendita perchè negli ultimi tempi se tiravo un po' il rabbocco arrivava dopo 500 km.
La seconda frizione ha avuto problemi di strappo.
Comodissima la seduta.
Migliorabile la frenata posteriore.
Mauro BorchiniQuesta risposta è utile ? -
Michele.G
Questa risposta è utile ? -
maxrex57
Questa risposta è utile ? -
solari.gyproc
Questa risposta è utile ? -
stefanoguiducci
Questa risposta è utile ? -
devil2008
Questa risposta è utile ? -
MCracing
Questa risposta è utile ? -
ciber996
Questa risposta è utile ? -
corrado.cbc
l'ho venduto lo scorso anno a quasi 50.000 km, ma solo per passare a motocicletta. Altrimenti l'avrei tenuto a occhi chiusi. Ci ero affezionato, avendoci fatto il mio primo viaggio su due ruote (dall'abruzzo in sicilia e ritorno...).
Mai avuto problemi di niente. Anzi, io ci avevo montato, nel 2006, un impianto bixenon (di marca, non cinese), e non ho mai avuto problemi elettrici, nemmeno dopo questa modifica. Tra l'altro quando l'ho venduto, aveva ancora la lampada xenon montata nel 2006, che io nel frattempo non avevo mai sostituito. Di rado vedo in giro l'acquirente, che ancora oggi mi ringrazia, nonostante non l'abbia pagato poco (ma nemmeno tanto secondo me: 1100 €, con baule givi 47 litri, doppio parabrezza, bixenon e zero problemi)
Questa risposta è utile ? -
Mario6800
Questa risposta è utile ? -
username__547699
Questa risposta è utile ? -
andrea.tranelli
Questa risposta è utile ? -
marman
Questa risposta è utile ? -
Gabriele.Angerillis
Posso dirti che il modello k7 aveva dei seri problemi alla pompa dello a benzina, causando dei depotenziamenti vistosissimi al motore. Ho avuto il burgman dal luglio 2009 a maggio 2015, in generale ha alti costi di manutenzione. Quel difetto mi si è manifestato 2 volte, e anche un mio amico ha avuto lo stesso problema. Cmq dipende a che scopo usi le due ruote: per la città la cilindrata giusta max 250. Ma la moto è un'altra cosa, e te la consiglio di più...Questa risposta è utile ? -
achillemassa
Questa risposta è utile ? -
Simone.Burasanis
Saluti, SimoneQuesta risposta è utile ? -
trifoglio74
Questa risposta è utile ? -
mattxghisa
Questa risposta è utile ? -
luca12345678910111213141516171819202122232425
Questa risposta è utile ?