
Fai una domanda!
Sandrokan4223
Salve. Da poco ho aquistato una Yamaha Yzf 750 r del 1994. Vorrei conoscere pregi e difetti di questa moto. Da ex possessore sia del Vf 1000 e Vfr 750 della Honda,spero di non avere anomalie strane. Mi piace davvero tanto,e si porta davvero bene nonostante abbia i suoi 22 anni. Ringrazio anticipatamente :)
Domande e risposte
Yamaha YZF 750 R - 1 domanda, 13 risposte Vedi tutte
Questa domanda è interessante ?
Rispondi
-
Miglior risposta
emanuele62
Questa risposta è utile ? -
erderapa
La protezione aerodonamica e ottima ed in due non si sta scomodi rispetto alle supersportive moderne. Inoltre il telaietto della carena e utile per fissare una borsa sul serbatoio senza che si sposti in frenata. Il motore e ottimo ma intorno agli 8000 ha un vuoto di coppia dopo di che l erogazione esplode fino a 13 14 mila non ricordo con esattezza.
Tende a consumare olio per cui occhio alla spia!
La ciclistica e ottima anche se si presta piu per l utilizzo in pista e per la guida sportiva io comunque ne facevo un uso a 360gradi. E una delle moto a cui sono rimasto piu affezionato.
Volendo puoi farci anche le gare per moto d epoca classe sbk 92.
La usano in tanti...
Goditela
Ciao
Questa risposta è utile ? -
Conte D
Ci ho fatto in un anno 11.000km di passi e pista alla massima velocità possibile.
L'unico problema che ho avuto è l'appesantimento dei galleggianti dei carburatori dovuto all'età, che si era tradotto in una carburazione grassa ma niente di ingestibile.
A 45.000 km avrei voluto far registrare le valvole ma il meccanico disse che non ce n'era assolutamente bisogno perchè perfette ed il tenditore automatico della catena era ancora a metà dei suoi scatti.
Il vuoto degli 8.000 non l'ho mai sentito o non lo ricordo (forse perchè stavo senpre sopra ^_^) e niente surriscaldamento, caso mai il contrario, in inverno difficilmente riusciva ad arrivare a 90 gradi in movimento il che è normale per un motore piccolo a carburatori.
Nessun problema di consumo olio; non so ogni quanto va cambiato sulla YZF, in un anno l'ho cambiato una sola volta e c'era tutto quello che ci avevo messo.
Ciclistica buona, vista con l'ottica di oggi, con seduta bassa ed arretrata, frenata possente grazie alle pinze a sei pistoncini e anche alla forcella che sulla mia eveva il kit WP.
Carica un po ' i polsi, è vero, ma ti salva dal mal di schiena che invece mi ha fatto venire il motard.
Ottima moto ma non da passeggiata perchè vuota ai bassi.... usavo molto spesso la sua bella prima da quasi 120 all'ora per uscire dai tornati.
Pregi:
Divertente, fcile, veloce, sicura, economica e molto affidabile.
Difetti:
Ti costringe un po' ad andar forte per via dell'erogazione vuota ai bassi.Questa risposta è utile ? -
ecru123
Questa risposta è utile ? -
CORRADO.VALENTINI
Questa risposta è utile ? -
Sandrokan4223
Questa risposta è utile ? -
mau01
io una YZF750R del 1996, presa usata nel 2003 da un ragazzo che l'aveva dedicata completamente all'utilizzo solo pista, quindi sicuramente gli ha 'tirato il collo per anni'!!, me l'ha data mezza smontata con il cotone da pista ed ho dovuto rimetterla insieme.
Lo stato della tua moto dipenderà sicuramente da come è stata trattata, io non ha mai riscontrato difetti tecnici accennati da altri nelle loro risposte.
A mio parere ogni moto è cosa a se, nonostante uscite di fabbrica siano sulla carta tutte identiche, alcune differenze ci sono sempre, e i proprietari negli anni qualcosa ritoccano sempre; la mia è sempre stata un po' rognosa nell'accensione: se il motore è freddo devo tirare l'aria e non toccare il gas, altrimenti tende ad ingolfarsi, ma non perde mai un colpo, basta entrare in confidenza con il proprio mezzo e queste cose non rappresentano problemi.
Io non ho mai frequentato le piste e ho avuto cura di riportarla alla versione stradale, non mi ha mai dato particolari problemi, mai lasciato a piedi, e ci giro un bel po'; in famiglia abbiamo una sola auto ed io la uso costantemente estate inverno. Ne faccio un uso sia già cittadino che sportivol-touring quando ho tempo per farlo.
Tenuta di strada eccezionale, un pochino pesantuccia, rispetto alle moderne chiaramente, ma il telaio è una sicurezza e se le sospensioni sono in ordine nessuno la schioda dalla strada.
Verò ciò che dicono tutti: che hai bassi regimi è un po' vuota (nonostante la valvola EXUP compensi un poco questa mancanza), ma agli alti è bella piena :)
Consumo d'olio è sempre stato nella norma, per una moto che ha quasi vent'anni e ha fatto la pista; però per vederlo calare rapidamente erano necessarie tiratone a 180km/h in autostrada per decine di km.
Ma il motore fa invidia a molti di quelli moderni, la tirata è infinita e va veramente forte, a mio parere i cavalli sono più che sufficienti per qualunque utilizzo, ed io ho sempre lo scarico originale in acciaio.
A questo proposito devo dire che i buchi di coppia lamentati da alcuni a determinati regimi potrebbero essere causa dello scarico. Lo dico perché quando l'ho acquistata aveva scarico Akrapovic ed io avevo un buchetto intorno ai 5.500; a me lo scarico pista non interessava ed era troppo rumoroso, quando rientravo la sera rimbombava tutta la strada; feci quindi a scambio con un ragazzo che l'usava in pista, ed aveva l'originale. Anche lui lamentava un buco, non ricordo a che regime, fatto sta che entrambi abbiamo risolto con lo scambio: nessun buco di regime per nessuno dei due.
Se non si è capito: l'adoro! è il mio fedele destriero ormai da molti anni tanto che nel 2015 (circa 45,000km), perché sentivo un leggero ticchettio delle valvole, ho deciso di fare un lavoro importante ed ho rifatto la catena di distribuzione, e già che avevo scoppiato il motore, sostituito i pistoni leggermente ovalizzati. Devo fare i complimenti al mio meccanico (CZCorse) che ha fatto un lavoro egregio, non alla portata di tutti sinceramente, ma adesso ha la coppia di quando è uscita di fabbrica!!!!!! ed il consumo olio è praticamente a zero.
Prossimo step: spessore sul mono per alzare leggermente il posteriore e renderla un poco più maneggevole nei cambi direzione + qualche dente in meno alla corona per avere una ripresa da urlo! :)
Ciao, e buon divertimento, vedrai che non ti deluderà
PS se ha qualcuno interessa ho un cordone pista+tappo serbatoio rapido che giacciono lì da anniQuesta risposta è utile ? -
albi.rasi
a livello di motore non ho mai avuto problemi , importante fare i suoi cambi olio e filtri . Divertiti !Questa risposta è utile ? -
michele.zorzetto
Bella moto con motore robusto ed è abbastanza comoda(mod.1995).Un paio di anni fà ho dovuto revisionare i carburatori anche se all'attivo ha solo 37.000 Km ma per il resto solo qualche problemino di vecchiaia... La mia non è assolutamente vuota sotto, anzi è fin troppo nervosa.
Se qualcuno vuole migliorarla sensibilmente in manegevolezza si monta un kit per alzare il posteriore di 35mm cambiando le biellette della sospensione con circa trenta minuti di lavoro. Io addirittura l'ho abbassata di 5mm anche all'anteriore ma è leggermente eccessivo perchè nei tornanti stretti a bassa velocità tende a chiudere un pò troppo ma sul veloce rimane sempre una roccia.
Il difetto più grande è che risulta troppo pesante per divertirsi veramente in montagna...almeno per me.Questa risposta è utile ? -
Valerio.Disarò
versatile e comoda, l'unica cosa è che se la tengo ferma molto d'inverno i paraoli devo cambiarli. per il resto gran moto. divertitiQuesta risposta è utile ? -
Armando.Cammarata
io ho avuto la R seconda serie (quella con l'Ohlins al posteriore, per intenderci).
Ottima moto, a mio parere. Decisamente superiore alla concorrenza del tempo sia per qualità realizzativa che per soluzioni tecniche adottate (Ex-up, genesis, pinze a 6 pistoncini solo per citarne alcune) e versatilissima, per essere una supersport. Io ci ho fatto di tutto, dalla pista a 3 settimane di vacanza in campeggio.
Rispetto alle moto più moderne paga un po peso e quote della ciclistica, che la rendono meno reattiva nel misto (ma stabilissima sui curvoni veloci, con il setup di sospensioni giusto).
Alcuni esemplari della prima serie avevano un problema ai dischi anteriori, che dopo pochi km vibravano. Molti li sostituivano con i Brembo serie oro. Per quanto ne so il problema si verificava abbastanza subito, per cui la tua dovrebbe essere a posto.
Sulla mia, in quasi 50.000km, ho dovuto solo cambiare la termostatica, che si era incollata dopo un periodo di fermo.
Per il resto ho solo fatto (con scrupolo) manutenzione ordinaria.
Qualche consiglio, IMHO:
1) Occhio alle gomme. La ciclistica sente tanto il profilo dei pneumatici, soprattutto all'anteriore che tende a raddrizzare in frenata. Io mi trovavo bene con i Dunlop RR e i Pirelli Supercorsa.
2) Non eliminare l'ex-up. Perdi tanto ai bassi e medi regimi e quindi in guidabilità e guadagni poco in alto. Se proprio vuoi uscire dai tornanti su una ruota, metti una corona con 1 o 2 denti in più...
3) Se pensi di andarci in pista, metti i tubi in treccia. L'impianto di serie dopo 3 giri va in fading..
4) Fatti (o fatti fare) una messa a punto delle sospensioni, è tutta un'altra vita.
Buon divertimento!Questa risposta è utile ? -
Sandrokan4223
Questa risposta è utile ? -
piero.mussano
Questa risposta è utile ?