Scrivi una recensione !
Recensioni Royal Enfield Himalayan 450
8 voti - 5 recensioni-
Adventure Bike Economica ma non povera Royal Enfield Himalayan 450 (2024 - 25)L'unica dual economica con mono e forcelle a punto, sticazzi che non siano regolabili. Pesa, è vero,... [leggi tutto]L'unica dual economica con mono e forcelle a punto, sticazzi che non siano regolabili.
Pesa, è vero, ma il buon bilanciamento ti fa sentire i kg in eccesso solo quando la devi rialzare da una caduta.
Vola sulle strade bianche e nell'off leggero, ti permette di percorrere tracce più complesse con il tassello giusto.
Comoda sufficientemente nei trasferimenti, caricabile senza patemi d'animo e sempre facile da gestire.
Il motore scalda poco e consuma sempre poco (sempre sopra i 25 km/L), diventa molto regolare una volta raggiunta la giusta temperatura di esercizio.
Il cambio, con mio estremo stupore, è ai livelli Honda.
Frenata anomala che ti obbliga ad usare maggiormente il freno posteriore, potente e con poca corsa, rispetto all'anteriore, molto modulabile ma da strizzare per bene per farlo agire in maniera incisiva.
Decente l'acceleratore elettronico e morbida il giusto la frizione, è una moto che difficilmente stanca.
Le cose da migliorare secondo me sono legate all'elettronica:
le mappe motore sono inutili, potevano usare il tasto dedicato semplicemente per togliere e rimettere l'ABS (bisogna fermarsi prima che il computer di bordo registri il cambio mappa).
L'app è bella e le funzioni sulla strumentazione della moto sono interessanti, peccato che tutto sia reso vano dal fatto che sei obbligato a tenere lo schermo del cel acceso: a questo punto resto fedele al buon Osmand/Waze/GoogleMaps.
Poi son si capisce bene perché alcune viti sono strette alla morte quando dovrebbero avere una coppia bassa, ma fa parte dei compromessi a cui ti sottopone Royal Enfield.
Se la si usa in inverno è obbligatorio dotarla di paramani integrali e cupolino maggiorato: di serie è completamente senza protezioni dal vento/intemperie.
-
Himalayan 450 Royal Enfield Himalayan 450 (2024 - 25)Ottima moto molto divertente Tutto funziona molto bene motore e ciclistica regalano un feeling note... [leggi tutto]Ottima moto molto divertente
Tutto funziona molto bene motore e ciclistica regalano un feeling notevole sicuramente non da moto da 6500€ -
Royal Enfield Himalayan 450 (2024 - 25)Nuova era. Ritengo che le moto rispecchino anche i periodi storici nei quali viviamo e credo che que... [leggi tutto]Nuova era. Ritengo che le moto rispecchino anche i periodi storici nei quali viviamo e credo che questa Himalayan 450 di ROYAL ENFIELD a suo modo ne sia capostipite in visione di un presente e futuro più concreto rispetto agli anni passati.
Dopo anni di moto più o meno modaiole, sempre più leggere o plasticose e di motori tre cilindri, due cilindri molto simili tra loro che hanno omologato un modo di concepire e creare le moto dando sempre più valore all'estetica e al risparmio rispetto alle moto degli anni 90 2000. Finalmente ho ritrovato in questa moto quell'aspetto che nelle schede tecniche non è quantificabile e non trova unità di misura, ovvero il piacere di GUIDA. Che non si limita alla percorrenza di curva, l'ergonomia,la progessione o la coppia che ti spinge fuori dalla tua carreggiata in un sorpasso. Un piacere di guida che mescola, l'anima Harleysta delle Good Vibration dove ogni manata di gas e ogni innesto del cambio ti fanno sentire su una vera moto, a un avanzamento tecnologico che si è utile in termini di comfort ma non va ad anestetizzare quello che poi è e deve restare un motore a scoppio su due ruote.
Detto questo la himalayan mi ha riportato un pò a quelle sensazione che ho provato con la mia prima moto (Monster 600) ovvero quella facilità di guida sorretta da una consistente struttura rigida che ti consente non solo di guidare con maggiore spensieratezza ma anche di divertirti arrivando ad apprezzare quelli che sono i limiti della moto. Prima di lei ho guidato e posseduto tante moto, al punto che s4r e successivamente Cbr 1000 non mi bastavano più, ne volevo sempre più e non per parlarne con gli amici al bar del numero di puledri sotto il culo ma perchè lo strappo di braccia e la velocità erano ormai diventati l'unica emozione che mi portava a guidare una moto. Dopo aver posseduto più 15 moto e averne guidate di più ritengo che il piacere di guida per me non venga dalla velocità ne dai cavalli ma provenga dalle sensazioni che una moto ti dà e da quello che ti permette di fare . Himalayan 450 ritengo sia un nuovo segmento, Una adventure dallo stile British Coloniale vecchia scuola con un occhio che strizza alla modernità ma che al contempo gli mostra il dito medio sfruttandola e non diventandone succube.
I 40 cv dichiarati in sella sembrano almeno i 65 di una moto a carburatori. La stabilità è consistente con un avantreno che sostiene senza affondare. I freni ok non saranno i brembo serie oro ma paragonati alle super tenere africa twin dr big anni 80/90 sono astronautici quindi più che sufficienti. La posizione e il comfort nulla da eccepire. Cosnumi irrisori. Costi di manutenzione e acquisto i più bassi mai rilevati. Detto questo se il vostro unico pensiero resta: si ma 40 cv sono pochi....be andatela a provare perchè non sono pochi, o meglio, i 40 cv della Himalayan non sono affatto pochi.
-
Royal Enfield Himalayan 450 (2024 - 25)La moto risponde alle mie aspettative. Avevo provato la versione precedente in un tour di 4 giorni. ... [leggi tutto]La moto risponde alle mie aspettative. Avevo provato la versione precedente in un tour di 4 giorni. sulle strade della Sardegna..sterrate e non . Completamente un altro pianeta la versione 2024..
-
HIMALAYAN 450 Royal Enfield Himalayan 450 (2024 - 25)Ottima moto per uso quotidiano, consumi bassissimi (31 km/l) comoda anche in due, leggera e equilibr... [leggi tutto]Ottima moto per uso quotidiano, consumi bassissimi (31 km/l) comoda anche in due, leggera e equilibrata.