Scrivi una recensione !
Recensioni Seat MÓ 125
21 voti - 9 recensioni-
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Ottimo scooter, ideale per centro urbano. Stile di guida unico, sembra quasi ndi navigare. [leggi tutto]Ottimo scooter, ideale per centro urbano. Stile di guida unico, sembra quasi ndi navigare.
-
Seat Mò: Un terno al Lotto Seat MÓ 125 (2021 - 25)Francamente ho comperato lo Scooter solo in virtù degli incentivi statali. Come titolo ho messo "Un ... [leggi tutto]Francamente ho comperato lo Scooter solo in virtù degli incentivi statali. Come titolo ho messo "Un Terno al Lotto" perchè finche và tutto bene, probabilmente i vantaggi superano i molti difetti ma se avete qualche problema siete finiti.
La nota positiva è che, a differenza di un motore endotermico, avendo il motore elettrico direttamente nella ruota posteriore non avete praticamente manutenzioni da effettuare tranne le pastiglie dei freni; niente cinghie, rulli, filtri, olio motore o altra roba a cui dover badare
La nota negativa è che la Batteria, da sola, costa i 2/3 del prezzo di listino dello Scooter (6500 euro c.ca); per me che con gli incentivi lo ho pagato 4000 euro, posso dire che la batteria costa il 90% (3000 - 3500 Euro) del prezzo dello scooter.
Con un motore endotermico, per quanto male possa andarvi, potrete sempre sostituire i singoli pezzi ma per il Mò il discorso è differente. Visto che la batteria da sola vale i 2/3 del prezzo dello scooter potete immaginare di comperarvi uno scooter in cui vi dicano che le uniche cose che potete sostituire sono quelle comprese tra il manubrio, la forcella e la ruota anteriore, se si guasta qualcosa del resto dovete sostituire tutto lo scooter esclusa la forcella. Lo prendereste?
Oltretutto pare che la batteria non sia nemmeno così longeva; i forum sono pieni di gente che lamenta malfunzionamenti ed a me dopo 2 anni e 1600 km mi ha abbandonato. Ho chiamato il concessionario, (sono a Torino e già qui si contano sulle punte delle dita, non oso immaginare nei centri minori) mi hanno dato appuntamento tra 2 mesi.
Fortunatamente ho verificato che la batteria è coperta da 4 anni di garanzia mentre al telefono il tecnico dell'officina mi aveva detto che secondo lui erano solo 2 anni come lo scooter. Questo però mi ha fatto riflettere sul fatto che, potessi tornare indietro non lo comprerei più.
Per il resto:
Sospensioni anteriori orribili. Quando viaggio in città dove la strada è leggermente ondulata a causa degli avvallamenti delle traversine del tram annegate sotto l'asfalto, sembra di avere tra le mani un martello pneumatico e non un manubrio.
Angolo di sterzo: Ne vogliamo parlare? Guidando non si nota ma in parcheggio credo che la Smart riesca a fare manovre più agevoli.
Costi dei pezzi di ricambio: Esorbitanti! Posso solo dirvi che mi hanno rotto il vetrino (di plastica) del fanalino posteriore e per la sostituzione il concessionario mi ha fatto un preventivo di 130 euro (90 la plastichetta e 45 la mano d'opera)
Un'ultima considerazione: Il recupero di frenata, ossia quando lasciate l'acceleratore la moto rallenta come nelle endotermiche in cui il motore funge anche un po' da freno. Senza la modalità senza recupero invece da l'effetto che quando rallentate è un po' come se nelle moto normali schiacciaste la frizione: continua ad andare avanti liscio.
Ebbene nel Mò ci sono 3 modalità di guida: Sport, City, Eco ma solo due di queste hanno il recupero di frenata. Una mente sana penserebbe che tale effetto frenante abbia senso nella guida City dove ci si trova costantemente a fare accelerate e "stacchi" ed in quella Eco in virtù del recupero di energia mentre, se proprio non si voleva mettere in tutte, quella che ne avrebbe fatto volentieri a meno è la guida Sport. Invece i geni della Seat hanno pensato bene di escludere l'effetto frenante proprio nella guida City, probabilmente in modo da poter cambiare molto più spesso le pastiglie dei freni.
In conclusione: Se siete fortunati a prenderne uno che va bene e continua ad andare bene nel tempo, i pregi di non dovergli fare manutenzione o spese programmate vi fa sopportare i difetti. Però dovete proprio essere fortunati... -
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Servizio cliente. Ho avuto problemi con la SIM dopo due anni, il terzo anno era ancora in garanzia e... [leggi tutto]Servizio cliente. Ho avuto problemi con la SIM dopo due anni, il terzo anno era ancora in garanzia e ho chiesto all’assistenza clienti , attraverso decine di comunicazioni tra me e il serv. clienti, di autorizzare la sostituzione oppure fare in modo di riattivare il servizio utile al funzionamento dell’APP.
PER FARLA BREVE MI HANNO SOLO PRESO IN GIRO PER MESI, DOPODICHÉ’ NON HANNO PIÙ’ RISPOSTO.
OLTRETUTTO ANCHE MALEDUCATI.
Ovviamente qualsiasi altro problema non posso chiedere assistenza.
LO SCOOTER DELLA SILENCE SI E’ RIVELATO DEBOLE NELLA SUA STRUTTURA GENERALE E DI MATERIALE DI SCARSA QUALITÀ’: COSTO ALTO, PLASTICHE RIGIDE, AMMORTIZZATORI RIGIDI, LA FORCELLA CHE SI ARRUGGINISCE, RUMORI ALLA RUOTO POSTERIORE..ECC
Questa la mia esperienza. Consiglio altri prodotti.
-
Seat mo Seat MÓ 125 (2021 - 25)Bellissimo scooter per l’utilizzo cittadino. Costi di gestione bassissimi. Ottima autonomia. E con i... [leggi tutto]Bellissimo scooter per l’utilizzo cittadino. Costi di gestione bassissimi. Ottima autonomia. E con il nuovo codice della strada può essere utilizzato in autostrada/tangenziale
-
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Comodo e pratico. Sono sempre stato scettico sui motori elettrici, in particolare relativamente alle... [leggi tutto]Comodo e pratico. Sono sempre stato scettico sui motori elettrici, in particolare relativamente alle moto ma devo dire che possiede un' ottima autonomia per quanto riguarda la città, ma soprattutto la comodità di ricaricarlo a casa propria grazie alla batteria removibile e facilmente trasportabile come un trolley.
-
SEAT mo 125 Seat MÓ 125 (2021 - 25)Esperienza positiva,in città divertentissimo comodo per due persone,vano porta caschi grande,entrano... [leggi tutto]Esperienza positiva,in città divertentissimo comodo per due persone,vano porta caschi grande,entrano due jet,ottimi freni,da rivedere un po' le sospensioni un po' troppo morbide.
-
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Sono amante dell'elettrico, ho iniziato con l'auto e adesso anche con moto e scooter. Mi trovo benis... [leggi tutto]Sono amante dell'elettrico, ho iniziato con l'auto e adesso anche con moto e scooter. Mi trovo benissimo, sia come estetica, ciclistica, poche spese di mantenimento . Consigliato.
-
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Buona qualità e ottimo scatto. Divertente da guidare ottima ripresa, un po’ rigido nelle sospensioni... [leggi tutto]Buona qualità e ottimo scatto. Divertente da guidare ottima ripresa, un po’ rigido nelle sospensioni, buona autonomia anche per fuori città.
-
Seat MÓ 125 (2021 - 25)Un ottimo scooter per l'ambito urbano. Batteria estraibile, ottima per chi fa anche il pendolare e p... [leggi tutto]Un ottimo scooter per l'ambito urbano. Batteria estraibile, ottima per chi fa anche il pendolare e può caricarla nella giornata di lavoro. Avendola con se pure d'inverno è fattibile l'utilizzo. L'ideale per casa lavoro. Con una carica completa fai più di 100, sempre a seconda dello stile di guida e dalla modalità utilizzata. Ha tre modalità eco, city e sport. La prima e l'ultima hanno frenata rigenerativa. La city veleggia. Ottimo per le lunghe pecorenze senza traffico. In Eco va a 70km/h city 85 km/h e sport 100km/h.