Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su [email protected]
Shubaytah, 3 Febbraio. Non è propriamente il lato nascosto della Dakar. È tuttavia lo spaccato di una parte fondamentale della vita del Team, del lavoro, di quel che accade la notte per preparare gli exploit del giorno. Di come si mantiene unita la formazione cercando di valorizzare le risorse e i talenti degli uni per un fine che, in fondo, è prima di tutto della Squadra, del Marchio, di chi, insomma, ha investito per vincere. Questa, pubblicata dal Team Monster Energy Honda HRC, è la storia della Dakar 2025, non vinta ma, grazie proprio alle imprese dei 5 piloti, esaltata.
La Dakar è la gara più dura del mondo, non ci piove. Ogni giorno, ogni tappa costano sacrifici, imprevisti, esaltanti performance e delusioni. Fa parte del giorno, ma a queste regole è difficile sottomettersi in buona pace. E una gran parte di questa vita si svolge e sviluppa lontano dalle telecamere, dai flash, dalle interviste e dai podi. Il Team Honda HRC ci offre uno sguardo su quella parte quasi nascosta, o meno nota. Per i meccanici, per il seguito del Team sono lunghissimi trasferimenti, notti all’addiaccio e insonni, tempeste di sabbia, indicibili fatiche fisiche e mentali, al bivacco e tra un bivacco e l’altro. E poi le strategie, i consigli, le pacche sulle spalle dei piloti, gli applausi al rientro, che abbiano vinto o perso.
Ricky Brabec, Tosha Schareina, Pablo Quintanilla, Adrien Van Beveren e Skyler Howes aprono le porte a un diverso aspetto, meno conosciuto, della loro quotidianità.
© Immagini. ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI, Honda HRC
Dakar Arabia Saudita 2025 Classifica Generale Finale Assoluta MOTO
1. Daniel Sanders (AUS), KTM, 53:08:52
2. Tosha Schareina (ESP), Honda, +8:50
3. Adrien Van Beveren (FRA), Honda, +14:46
4. Luciano Benavides (ARG), KTM, +22:16
5. Ricky Brabec (USA), Honda, +29:50
6. Skyler Howes (USA), Honda, +42:44
7. Ignacio Cornejo (CHI), Hero, +58:20
8. Edgar Canet (ESP), KTM, +1:40:29
9. Tobias Ebster (AUT), KTM, +2:13:54
10. Stefan Svitko (SVK), KTM, +2:14:38