Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Abu Dhabi, UAE, 21 Febbraio 2025. La Dakar è anche il trampolino di lancio del Mondiale. Oltre al successo, o alla sconfitta, determina giorno per giorno, sulla base del risultato quotidiano, la prima classifica di Campionato del Mondo, sia esso FIM per le Moto o FIA per le Auto. È chiaro che dopo due settimane di Gara la classifica diventa importante, soprattutto se si considera al termine si è già grossomodo a metà dal cammino del Mondiale. Insomma, chi ha ben fatto alla Dakar approfitta volentieri del Mondiale per arrotondare sul piano dell’attività e della gloria. Va da sé che la formula è anche intrinsecamente il punto debole del Campionato, poiché garantisce “lavoro” a una ben ristretta cerchia di papabili.34° Abu Dhabi Desert Challenge (ADDC) dal 22 al 27 febbraio attraverso i Deserti degli Emirati Arabi Uniti. Prologo ad Al Ain, la “Città Giardino”, poi cinque giornate di gara tra le dune del deserto del Liwa. Una tappa Marathon con il bivacco notturno di Al Qua’a, traguardo finale ad Abu Dhabi. Percorso totale di 1.920 km, di cui 1.189 km di speciali.
Comunque, si riparte, e si comincia dall’Abu Dhabi Desert Challenge, un “classico” che da 34 edizioni batte la strada del Rally-Raid. Prima a Dubai, ora a Abu Dhabi, comunque su un Deserto da manuale, sabbia e onde di dune a perdita d’occhio. Nel 1991, primo anno delle Auto, vinse tale Mohammed Mattar con una Land Rover, nel 1995, prima delle Moto, si impose il leggendario Heinz Kinigadner. L’anno scorso vinsero tale Aaron Mare con la Hero tra le Moto, e Nasser Al Attiyah, allora ancora con la Prodrive tra le Auto. Campioni del Mondo in carica sono, rispettivamente, Ross Branch e Al Attiyah. Quest’anno, naturalmente, i pesi massimi della specialità sono schierati e pronti a confermare, o vendicare, l’esito della Dakar. A partire da Daniel Sanders e Yazeed Al Rajhi. Ma non solo. L’anno scorso la partecipazione al Rally-Raid Mondiale degli Emirati non fu certamente esagerata, al punto da sospettare una crisi del Mondiale, quest’anno la lista è più consistente, 114 partenti.
Le Auto. Yazeed Al Rajhi, Toyota Overdrive Racing, è il leader del campionato mondiale (W2RC) con 70 punti. Dopo la sua prima vittoria all’ADDC nel 2023, Al Rajhi ha collezionato altri tre successi, emergendo come il principale rivale del campione qatariano Nasser Al Attiyah, quattro volte vincitore della gara (2008, 2016, 2021 e 2024). Al Rajhi potrebbe entrare nella storia se riuscisse a conquistare la doppietta Dakar-ADDC, un’impresa mai realizzata nella classe Ultimate. Nasser Al Attiyah punta a conquistare il suo quinto titolo all’ADDC. Con lui Sébastien Loeb, Dacia Sandriders, che cercherà di riscattare una Dakar non particolarmente felice. Da tenere d’occhio anche Henk Lategan, Seth Quintero e Lucas Moraes, Eryk Goczał e suo padre Marek, Mattias Ekstrom e Mitch Guthrie con le Ford Raptor di M-Sport. X-raid schiera le Mini di Guillaume de Mévius (in attesa del rientro del Navigatore Mathieu Baumel) e João Ferreira. Enrico Gaspari e Michele Cinotto gli italiani in gara.
Le Moto. Protagonista indiscusso è l’australiano Daniel “Chucky” Sanders, vincitore dell’ultima edizione del Dakar con cinque tappe vinte. Sanders, in sella alla KTM 450 Rally, punta a confermare il suo dominio anche nel W2RC. Al suo fianco Luciano Benavides e Edgar Canet, il debuttante ufficiale KTM e ereoe della Rally2, tra gli avversari i piloti Monster Energy Honda HRC, Tosha Schareina, Ricky Brabec, Skyler Howes e Adrien Van Beveren, unico vincitore dell’ADDC 2023 in gara. Ross Branch, affiancato da Ignacio Cornejo (Hero MotoSports) completerà un parco partenti di altissimo livello. Mattia Riva e Massimiliano Guerrini i rappresentanti della Squadra Azzurra.
© Immagini, Honda Monster, ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI, Ford, ItalTrans Media, Dacia, KTM Media
Campionato del Mondo Rally-Raid 2025
3-17 gennaio, Dakar Arabia Saudita
21-27 febbraio, Abu Dhabi Desert Challenge
18-24 maggio, South African Safari Rally
22-28 settembre, BP Ultimate Rally Raid Portugal
10-17 ottobre, Rallye du Maroc
Campioni 2024. FMI Ross Branch, hero. FIA Nasser Al Attiyah-Edouard Boulanger, Dacia
2025 World Rally-Raid Championship Rankings
ULTIMATE – Top 5
1. Y. Al-Rajhi (SAU) – Overdrive Racing – 70 points
2. H. Lategan (ZAF) – Toyota Gazoo Racing – 55
3. N. Al-Attiyah (QAT) – Dacia Sandriders – 48
4. M. Ekström (SWE) – Ford M-Sport – 44
5- M. Guthrie Jr. (USA) – Ford M-Sport – 28
5- S. Quintero (USA) – Toyota Gazoo Racing – 28
BIKE – Top 5
1. D. Sanders (AUS) – Red Bull KTM Factory Racing – 38 points
2. T. Schareina (ESP) – Honda HRC – 30
3. A. Van Beveren (FRA) – Honda HRC – 24
4. L. Benavides (ARG) – Red Bull KTM Factory Racing – 20
5. R. Brabec (USA) – Honda HRC – 17