MXGP25 #4 Sardegna. Niente è scontato a Riola Sardo. Vincono Febvre, MXGP, e De Wolf, doppietta [VIDEO]

Succede un po’ di tutto, dal “sottotono” del leader MXGP al ritorno del francese, dalla fiammata d’orgoglio di Herlings alla semi-conferma di Lucas Coenen. In MX2 la tabella passa di mano 3 volte, ma alla fine il Re rimette ordine nel regno
6 aprile 2025
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Riola Sardo, 6 Aprile. Mai e poi mai un Gran Premio noioso a Riola Sardo. Ci mancherebbe. Anzi, il Gran Premio di Sardegna è certamente uno dei più sorprendenti dell’ancora cortissima stagione. Dire che è successo di tutto è, forse, un po’ eccessivo, ma è sicuro che il pubblico si è alzato più volte in piedi, e più volte ha trattenuto il fiato. A farla corta hanno vinto Romain Febvre, Kawasaki, MXGP, e Kay de Wolf, Husqvarna, MX2. Il francese dopo una disastrosa Qualifying e una “normale” Gara 1, ma con un finale potente, e l’olandese imponendo quella sorta di autorità che va oltre il Titolo che difende.

Le due gare di MX1 hanno facce differenti. La prima è il monologo Lucas Coenen che porta alla prima vittoria del belga nella classe regina. La seconda è la rivincita di Roman Febvre su un fronte agonistico più frammentato e vario. In comune, le due Gare hanno le desmo-partenze di Jeremy Seewer, doppietta holeshot per Ducati. In Gara 1 Lucas Coenen è in testa dal primo all’ultimo giro, forte e autoritario al punto di potersi permettere di cadere a tre giri dalla fine, di rialzarsi, ripartire e concludere come aveva iniziato senza compromettere nulla. Alle spalle della bella visione (e bell’investimento) Red Bull KTM “Italia”, a parte l’apparizione di Kevin Horgmo, Honda, la conferma dello status di Glenn Coldenhoff, il sontuoso terzo posto di Andrea Bonacorsi, Fantic rivitalizzanti, il “normale” Romain Febvre, Kawasaki, che si prepara al gran finale.

Gara 2 ha una sceneggiatura più mossa. Replica di Seewer al colpo di cannone, poi leggenda Jeffrey Herlings, KTM “Austria”, emozionante e commovente. Sei volte in Moto dopo sei mesi, ed eccolo in testa per tre giri, rientro sofferto e traslucido, ma solo per un giorno e mezzo. Finirà settimo. A condizionare le dinamiche della manche c’è anche il disturbo reciproco in partenza tra Lucas Coenen e Tim Gajser, Honda HRC. Lo sloveno si imbarca in un inseguimento che lo porterà alla piazza d’onore, il belga va in terra, riparte ultimo ed è definitivamente out dopo sette giri. In testa, dopo Herlings, altri tre giri al comando per Isak Gifting, Yamaha, poi Febvre prende il comando delle operazioni per il resto della gara e va a vincere, sia pure di un soffio sul catapultato Gajser.
In Campionato del Mondo, Gajser è solo al comando, Febvre passa Coldenhoff al secondo posto, Lucas Coenen è quarto.

MX2. La caduta di Sacha Coenen al 12° giro di Gara 1, dopo che il belga aveva ottenuto il solito holeshot per portarsi davanti a De Wolf e Adamo, modifica definitivamente un risultato che sembrava maturo. Niente da fare, Sacha deve ancora crescere un tantino, e il risultato premia il Campione del Mondo. In fila, Kay De Wolf, Husqvarna, Camden Mc Lellan, Triumph, Simon Langenfelder, KTM, Andrea Adamo, KTM e, finalmente, Coenen, Husqvarna. Piccolo brivido all’ultimo giro, quando il Pilota Triumph parte all’attacco di De Wolf, vicinissimo ma non abbastanza da poterlo passare. De Wolf vince gara 1, davanti a MC Lellan e Langenfelder. Adamo e Coenen a ruota, staccati.

Andrea Adamo va all’Holeshot di gara 2. Italiano in testa per tre giri. Sacha Coenen, stavolta non cristallino in partenza, rimonterà fino alla quarta piazza. Al quarto De Wolf passa Adamo, va al comando e “regge” la leadership fino al nono. Al decimo il terzo avvicendamento: Andrea Adamo torna in testa per la caduta di De Wolf. L'olandese non si dà per vinto, riparte e conclude l’opera dopo una rimonta particolarmente spettacolare che culmina con il successo giusto in vista dello striscione d'arrivo. Andrea Adamo è secondo, Mc Lellan terzo, Sacha Coenen quarto e Everts quinto. Ferruccio Zanchi e Valerio Lata sono oltre i dieci.
De Wolf vince il GP di Sardegna, davanti a Camden Mc Lellan e Andrea Adamo. Il week end sardo ha offerto un po' di tutto, Laengenfelder è stato per una manche al comando del Mondiale, alla fine Kay ha vinto con una chiara doppietta e torna in possesso di quella tabella rossa che nel giro di un GP è passata di mano tre volte. Da Liam Everts a Simon Laengenfelder, dal tedesco al Campione in carica. Adamo è quarto, 14 punti dalla vetta, i primi tre sono in dieci punti.
Si resta in Italia, via di volata verso Arco di Trento per il Monster Energy MXGP del Trentino, 12 e 13 aprile sul circuito “Il Ciclamino” di Pietramurata, Trento, verso il ritorno di Antonio Cairoli.

© Immagini MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media
 

MXGP Overall - Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 43 points; 2. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 42 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 38 p.; 4. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 36 p.; 5. Kevin Horgmo (NOR, HON), 27 p.; 6. Ruben Fernandez (ESP, HON), 25 p.; 7. Lucas Coenen (BEL, KTM), 25 p.; 8. Isak Gifting (SWE, YAM), 24 p.; 9. Ben Watson (GBR, BET), 22 p.; 10. Jago Geerts (BEL, YAM), 21 p

MXGP - World Championship - Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 215 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 181 p.; 3. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 156 p.; 4. Lucas Coenen (BEL, KTM), 141 p.; 5. Maxime Renaux (FRA, YAM), 125 p.; 6. Kevin Horgmo (NOR, HON), 114 p.; 7. Ruben Fernandez (ESP, HON), 110 p.; 8. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 104 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, KAW), 86 p.; 10. Mattia Guadagnini (ITA, DUC), 84 p

MX2 Overall – Top 10 Classification: 1. Kay de Wolf (NED, HUS), 50 points; 2. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 42 p.; 3. Andrea Adamo (ITA, KTM), 40 p.; 4. Simon Längenfelder (GER, KTM), 35 p.; 5. Sacha Coenen (BEL, KTM), 34 p.; 6. Liam Everts (BEL, HUS), 31 p.; 7. Rick Elzinga (NED, YAM), 28 p.; 8. Karlis Alberts Reisulis (LAT, YAM), 24 p.; 9. Cas Valk (NED, KTM), 23 p.; 10. Quentin Marc Prugnieres (FRA, KTM), 21 p.

MX2 - World Championship Classification: 1. Kay de Wolf (NED, HUS), 185 points; 2. Simon Längenfelder (GER, KTM), 177 p.; 3. Liam Everts (BEL, HUS), 175 p.; 4. Andrea Adamo (ITA, KTM), 171 p.; 5. Sacha Coenen (BEL, KTM), 143 p.; 6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 128 p.; 7. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 118 p.; 8. Cas Valk (NED, KTM), 115 p.; 9. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 97 p.; 10. Valerio Lata (ITA, HON), 84 p.