MXGP25. Mondiale Motocross Preview. Part #2. Potenziali all’oscilloscopio

MXGP25. Mondiale Motocross Preview. Part #2. Potenziali all’oscilloscopio
Abbiamo immaginato il duello Gajser-Herlings, di fatto improbabile. Adesso passiamo in rassegna brevemente le armate pronte a disputare la stagione 2025 del Motocross Mondiale, per cercare di capire quali nomi potrebbero emergere
24 febbraio 2025

Verso Cordoba, 24 Febbraio. Prado in America, era stato facile immaginare, per la stagione 2025 del Motocross Mondiale MXGP, il duello esagerato, da sogno, tra Tim Gajser, Honda, e Jeffrey Herlings, KTM. Abbiamo visto che, invece, il sogno si rivela piuttosto improbabile. Ci dispiace per Jeffrey, alle prese con un altro calvario, e guardiamo avanti. Piccola rassegna all’oscilloscopio dei potenziali, dunque. 20 gran premi. Sono tanti. Da Cordoba a Darwin, dall'Argentina all’Australia, dai primi di Marzo agli ultimi di Settembre, dall’Europa all’Oceania su quattro dei cinque continenti (manca l’Africa, ma se ci sta pensando la Formula 1 sicuramente ci stanno ragionando anche i signori della MXGP). Infront ha costruito un sistema funzionale molto ben organizzato e collaudato, ma complesso, costoso, enormemente impegnativo. È una raccolta delle qualità essenziali di un Mondiale credibile, certo, ma anche una macchina impietosa che divora risorse e ambizioni ad ogni pasto. Per esserci sono necessari ingenti investimenti, per farsi notare speciali attitudini e molto lavoro, per stare nell'élite evitare rotture, di meccanica e di ossa, per vincere, oltre a tutto questo, incredibile costanza di rendimento e velocità assoluta, carattere. La fortuna, in questo contesto, è un rivestimento necessario, una finitura mai isolata, talvolta opportuna proprio per evitare le rotture. Ci vuole anche quella.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Ecco la mappatura sintetica delle forze in campo. Precedenza di benvenuto al Aruba.it Ducati Factory MX Team, che ha presentato la Squadra insieme alle armate SuperBike e MotoE nel regno del cloud italiano, Aruba. Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, questo lo sapevamo, così come registriamo il buon risultato generale di Mantova e Montevarchi come null’altro che una prova generale di posizionamento dell’intero progetto. La Desmo 450MX è un’evoluzione decisa della Moto che è scesa in campo per la prima volta nel 2024, l'una tantum di Cairoli a Arnhem, e che ha vinto l’Italiano con Alessandro Lupino, sotto la guida di Paolo Ciabatti, del reparto corse di Ducati e di Maddii Racing. Seewer ha esperienza, 4 piazzamenti Mondiali nella categoria e motivazione alle stelle dopo la insoddisfacente stagione 2024. È il Pilota giusto per portare al massimo lo sviluppo e la competitività della nuova Ducati. Da un Guadagnini ristabilito e con la memoria alle imprese MX2 che va sfumando, si dovrebbe avere solo da… guadagnare. A proposito di Lupino, infine, la storia si ripete pantografata. Nell'Italiano, quest’anno, scenderà in campo la nuova Desmo 250MX, stesso Antonio Cairoli nel ruolo di ambasciatore e sviluppatore e stessa missione di conquistador affidata ad Alessandro Lupino.

Passo indietro e ricolleghiamoci all’ipotetica scaletta suggerita dall’introduzione della volta scorsa. Senza un ordine particolare. Ecco il Team Red Bull KTM Factory Racing di Davide De Carli. Lucas Coenen, Sacha Coenen e Simon Laengenfelder. Lucas, ora riunito al fratello nella nuova configurazione della Squadra, ha fatto il doppio salto. Il giovanissimo belga, 18 anni, ha cambiato Team e correrà nella massima categoria. È un impegno gravoso, ma l’exploit del Nazioni autorizza lui a puntare in alto e noi a puntare su di lui come su una reale, possibile, clamorosa “alternativa”. Secondo alle spalle, ma non lontano, di Kay De Wolf nel Mondiale MX2 2024, Lucas è davvero il nuovo che avanza. Come al solito “Non c’è pressione. Non c’è fretta. Imparare, regolarsi, vedere dove si è…” Già, è un bel dire. E se poi dovesse capitare che Lucas Coenen è subito e proprio lì? Per quanto riguarda la MX2, beh, le partenze di Sacha Coenen sono difficili da dimenticare, e la doppietta di Laengenfelder a Montevarchi una specie di biglietto da visita, ma il risveglio evidente di Andrea Adamo è un segnale forte. L’”altro” Red Bull KTM Factory Racing, appunto, di cui si è già parlato, è senz’altro alternativa concreta su tutti i fronti: Jeffrey Herlings, Andrea Adamo, Marc-Antoine Rossi. Scegliete voi chi e come.

Honda HRC, ecco un altro Team che ci piace molto. A Tim Gajser e Ruben Fernandez (MXGP), e a Ferruccio Zanchi che è già nel progetto dall’anno scorso, Giacomo Gariboldi aggiunge la new entry Valerio Lata (MX2). Se il team si presenta come uno dei favoriti, una vera e propria, pericolosissima unità d'assalto, quel che deve essere sottolineato a priori è che Gariboldi conferma con i fatti la sua competente e appassionata lungimiranza. Fiducia ai giovani, fiducia a Valerio Lata. È il Team più numeroso, equamente diviso tra MGGP e MX2, ed equamente “spalmato” tra presente e futuro. Il dato oggettivo della vigilia è uno solo: Tim Gajser è partito sparato, inarrivabile. 3 vittorie nelle 4 gare di pre-stagione degli Internazionali sono il termometro della salute del Pilota, della Moto, del pacchetto e delle ambizioni. Frustrate lo scorso anno, da “vendicare”.

Nestaan Husqvarna Factory Racing. Va da sé, il campione in carica Kay de Wolf resta dov’è per difendere il titolo. Concentrato sulla MX2, la Squadra di Kay Henekkens diretta da Rasmus Jorgensen raccoglie un Liam Everts tornato in sella da poco. Everts è, infatti, reduce dall’incidente del GP di Cina del 15 settembre 2024. Nell’incidente, Liam si è fratturato la vertebra cervicale C5 ed è stato subito operato. Il belga è tornato a girare in pista da poco e anche quest’anno ci sarà da aspettarlo, tuttavia consapevoli che una catena cromosomica di tale portata non può essere messa in discussione.

Fantic Factory Racing Team. Il colpaccio, a nostro modo di vedere, è nell’”acquisto” di Andrea Bonacorsi. L’accordo proietta immediatamente sia il Team che il Pilota su un livello superiore, e Brian Bogers e Glenn Coldenhoff, vincitore a Hawkstone Park, completano il quadro della definitiva, ambiziosa discesa in campo di Fantic. Da non sottovalutare anche l’ingresso in Squadra di Simone Mancini in MX2. Team Manager Vitaliy Tonkov.

Interessante e affilata la doppia Squadra Monster Energy Yamaha. Il Factory MXGP Team schiera un tridente di campioni: Jago Geerts, Calvin Vlaanderen e Maxime Renaux, sotto la direzione di Michele Lavetti. Il Facrory Team MX2, invece, sarà composto da Karlis Reusulis, Rick Elzinga e Thibault Benistant.

Kawasaki Racing Team Mxgp. Via Seewer, passato a Ducati, ecco Pauls Jonass, uno dei pilastri del motocross sulla scena MXGP. Dopo più di un decennio, il 28enne lettone firma con la sua quarta squadra ufficiale per il 2024, la quinta della sua carriera. Confermati Romain Febvre, naturalmente, e Mathis Valin in MX2. Team Principal è Kimi Räikkönen, Manager Antti Pyrhönen, supporto della Casa Reale di Savoia.

Miscellanea. Il Monster Energy Triumph Racing conferma Camden McLellan, cui affianca Guillem Farres, il Team Honda Motoblouz SR Motul riporta sulle piste del Mondiale Alberto Forato e Kevon Horgmo, Josse Sallefranque Team Manager, MRT Racing Team Beta schiera Ben Watson e Tom Koch, Elio Marchetti alla guida, il Team JK Racing di Boschi torna a concentrarsi sulle performance di Isaak Gifting in MXGP e MX1 dell’Italiano.

Pronti. Cordoba. MXGP dell'Argentina. La prima prova del Mondiale 2025. Domenica 2 Marzo, primo pomeriggio italiano. Certamente ne sapremo di più, e finalmente molto più concretamente.

© Immagini MXGP, KTM, Yamaha, FXAction, Ducati, Infront, Triumph Media

Campionato del Mondo MXGP 2025

1-2 marzo, MXGP dell'ARGENTINA, Cordoba

15-16 marzo, MXGP di CASTIGLIA LA MANCHA, Cozar

22-23 marzo, MXGP d'EUROPA, Saint Jean d'Angely

5-6 aprile, MXGP della SARDEGNA, Riola Sardo

12-13 aprile, MXGP del TRENTINO, Pietramurata

19-21 aprile, MXGP della SVIZZERA, Frauenfeld

3-4 maggio, MXGP del PORTOGALLO, Agueda

10-11 maggio, MXGP di SPAGNA, Lugo

24-25 maggio, MXGP di FRANCIA, Ernée

31 maggio-1° giugno, MXGP di GERMANIA, Teutschenthal

7-8 giugno, MXGP di LETTONIA, Kegums

21-22 giugno, MXGP di GRAN BRETAGNA, Matterley Basin

5-6 luglio, MXGP di INDONESIA, TBA

26-27 luglio, MXGP della REPUBBLICA CECA, Loket

2-3 agosto, MXGP delle FIANDRE, Lommel

16-17 agosto, MXGP di SVEZIA, Uddevalla

23-24 agosto, MXGP dei PAESI BASSI, Arnhem

6-7 settembre, MXGP di TURCHIA, Afyonkarahisar

13-14 settembre, MXGP di CINA, Shanghai

20-21 settembre, MXGP d'AUSTRALIA, Darwin

Monster Energy FIM Motocross delle Nazioni, Crawfordsville, IN, USA, 3-5 ottobre

Campioni 2024. MXGP Jorge Prado, GasGas. MX2 Kay De Wolf, Husqvarna. MXoN 1. Autralia, 2. USA, 3. The Netherlands

user_has_pay_subscription:
user_has_premium_features: