Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Fafe, Portogallo, 3 Aprile 2025. 1990. Nasce il Campionato del Mondo di Enduro. C’era anche prima, ma si chiamava Europeo, e prima si chiamava Regolarità. Ma questo lo sanno tutti, è giusto per partire sparati. 2004, è la nuova era del Mondiale EWC, effetto promoter, effetto Blanchard. Due piccole revisioni, 2017 e 2018, e si arriva alla configurazione attuale. Tre classi, E1, E2, E3, sotto l’ombrello distintivo della classe regina EnduroGP, che distilla e ripropone l’antica “Assoluta”. Grande sinergia FIM Promoter Prime Stadium, portoghese, in atto da quattro stagioni su una base contrattuale di 10, enorme supporto e presenza di Piloti e Fuoriclasse, Fabbriche e Team. E si parte con la 22ma stagione del Grande Enduro. 7 appuntamenti [saltata la Romania, Bacau (epidemia peste suina africana) se no sarebbero stati 8], si parte dal Portogallo, epicentro nella piccola città di Fafe, 70 chilometri Nord-Est di Porto. Contesto perfetto. Collaudato. Il Mondiale Rally ne ha fatto un’icona, l’Enduro qui si esalta. Insomma, siamo alla prima stagionale del FIM EnduroGP World Championship & Prizes.
Intanto i Campioni in carica. Essi sono: EnduroGP Josep Garcia, KTM. Enduro 1 Josep Garcia, KTM. Enduro 2 Andrea Verona, GasGas. Enduro 3 Brad Freeman, Beta. Enduro Junior Max Ahlin, KTM. Enduro Youth Manuel Verzeroli, KTM. Enduro Women Mireia Badia, Rieju. E cominciamo con le buone notizie, due ritorni fondamentali. Josep Garcia torna a dirigere l’attacco KTM dello squadrone “multicolore” Farioli, Brad Freeman al centro della formazione Beta di Fabrizio Dini. Lo spagnolo è al 100%, l’inglese no ma è sufficientemente a posto. Entrambi possono, e devono, difendere il proprio Titolo. Per quanto riguarda il terzo Campione, Andrea Verona, l’ufficiale GasGas è già partito a manetta nell’Italiano (salvo un piccolo passo falso) e indubitabilmente sarà della partita. Ma non basta, i Campioni non sono finiti. Inutile ricordare che Steve Holcombe, Honda RedMoto, passato alla E2, punta al bottino pieno, vuol dire di classe e assoluto. TM propone uno Zachary “Zac” Pichon in grande forma, e il Team Sherco Azzalin può fidarsi della prospettiva Hamish Mc Donald.
Naturalmente non è tutto qui. Sogniamo pure. Un bel duello Junior tra Kevin Cristino, Fantic, e Manuel Verzeroli, TM, o tra gli Youth Pietro Scardina, Fantic, e Alberto Elgari, TM, o l’intrusione in massa di altri italiani, per esempio Davide Soreca, Kawasaki, o Samuele Bernardini, Honda, E1, Enrico Rinaldi, GasGas o Manolo Morettini, Honda, E2. Un caldo benvenuto, forse doveva essere l’apertura di questa sognante preview, al doppio ingresso di Triumph nel Mondiale. Al Factory Racing Team di Paul Edmondson, “armati” Jamie McCanney e Mikael Persson, e al Triumph Italia Racing di Franco Mayr che schiera Morgan Lesiardo, Luca Colorio e Alex Walton. Tutti in E1. Forza alle ragazze, a cominciare da Francesca Nocera, Honda, e, insomma a tutti i 140 partenti del Mondiale di Enduro 2025.
Già, noi siam qui a parlare, ma il Mondiale è già in strada! Si parte venerdì, primo Super Test della stagione. In bocca al lupo!
© Immagini Enduro World Championship, CIE, Beta Media, KTM, GasGas, Honda RedMoto Media, TM Team Boano, JET Racing, Triumph