EnduroGP25. GP of Portugal #1. Il primo nome: Josep Garcia, KTM [GALLERY]

EnduroGP25. GP of Portugal #1. Il primo nome: Josep Garcia, KTM [GALLERY]
Stagione 2025 partita. Il primo nome è ancora quello di Josep Garcia, Red Bull KTM Factory Farioli. Pichon, TM, Holcombe, Honda, e Verona, GasGas ci sono, sono lì, e certamente arriverà Brad Freeman, Beta, in recupero. Grandi i ragazzi, Cristino, Elgari, Scardina
5 aprile 2025

Fafe, Portogallo, 5 Aprile 2025. Prima prova del Mondiale EnduroGP, Grand Prix of Portugal, primo acquazzone interminabile sul Portogallo del Nord. La parata inaugurale viene annullata. Venerdì di record. Primo Super Test. Un polacco che viene dall’Estremo, Dominik Olszowy vince l’Assoluta e la E3 con Rieju, Morgan Lesiardo porta la prima vittoria al debutto Triumph, Team Italia Racing, E1, l’outsider Zachary “Zac” Pichon, TM, si aggiudica la E2. Si va a al riposo bagnati fradici.
Sabato si ricomincia, ma le condizioni di terreno restano pesanti. Naturalmente nessuno si tira indietro e via per i primi tre giri del Mondiale 2025. Subito qualche conto da regolare, subito badili di verifiche da portare a casa, subito punti, sempre cruciali checché se ne dica, soprattutto all’inizio quando non si deve buttar via nulla perché non si sa mai, l’Enduro di un Mondiale di tale livello inizia da subito.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Va subito in testa Josep Gacia, Red Bull KTM Factory Farioli. Lo spagnolo sta bene, benissimo. Nessuno strascico da convalescenza e recupero. Due Speciali e passa Steve Holcombe, spuntata anche la verifica del potenziale dell’inglese di Honda RedMoto, e  poi ancora Andrea Verona, GasGas. Poi ritorna al comando Garcia per un ultimo giro trionfale, la prima vittoria che vale 25 punti EnduroGP e 25 E1, il primo punto fermo di continuità anche per quest’anno. Lo spagnolo ha vinto tre Speciali dell’EnduroGP e tutte meno una della E1, in questo caso già comunque senza avversari, anche se il migliore inseguitore di classe risulta essere un grande Samuele Bernardini, Honda RedMoto, settimo assoluto, Pilota su cui si può e si deve sempre contare.

Il quarto tra gli Assi è Andrea Verona, che passa dall’altare alla mezza polvere nel corso della ottava Speciale, la terza Extreme, quando viene rigettato dalla testa al quarto posto, dal quale non uscirà fino alla fine della prima giornata. È un po’ questo il leit motiv del giorno, quello che mette un po’ in ombra l’italiano Detentore della E2, quest’anno corre con la 450, e favorisce i pur super eccellenti risultati di Zachary Pichon, secondo, e Steve Holcombe, terzo. È l’ovvio premio alla costanza di rendimento, sempre basilare, oltre che per Pichon anche per Holcombe. Zac ha avuto un paio di momenti di debolezza nella prima parte della giornata, ma si è rifatto con un finale pressoché irresistibile, Holcombe al contrario è partito molto forte ma ha pagato nel finale, anch’egli nella terza Extreme. Ci fosse uno scarto la composizione della prima classifica 2025 dei primi quattro sarebbe estremamente ravvicinata. Possiamo comunque dire che Garcia, Pichon, Holcombe e Verona sono partiti con il piede giusto, già lanciatissimi.

Alle spalle del quartetto di testa un bel… sestetto di Serie A2. Nell’ordine Hamish MacDonald e Antoine Magain, Sherco Factory, il suddetto Bernardini, Honda, Albin Norrbin, Fantic, e le due Triumph debuttanti di Mikael Persson e Jamie McCanney (la terza, quella del promettente Lesiardo, è crollata nella seconda Extreme). Dal contesto generale si deduce che, oltre a una certa dichiarata supremazia di Garcia in E2, lo stesso si possa dire per i due Piloti Sherco, McDonald e Magain, in E3 (Julien Roussaly terzo sul podio total Sherco della E3). Del tutto sospesa a un futuro di particolare tensione agonistica pare essere la E2, al momento animata dal confronto strettissimo tra Pichon, Holcombe e Verona. In questo panorama suggestivo c’è un ritardatario, parzialmente annunciato: Brad Freeman, Beta Factory, l’Asso della E3, evidentemente non ancora recuperato dal recentissimo piccolo infortunio.

Per concludere si deve pur tirar acqua al proprio mulino. Per questo è obbligatorio ricordare che siamo ben presenti in Enduro Junior, classe nella quale Kevin Cristino, Fantic, ha conteso fino all’ultimo la vittoria all’ottimo Kyron Bacon, Kawasaki. Che siamo protagonisti nell’Enduro Youth, Alberto Elgari, TM Boano Factory, e Pietro Scardina, Fantic Factory Racing, vicinissimi e alle costole del vincitore Romain Dagna, KTM. E che siamo addirittura dominatori nella Enduro Women con Francesca Nocera, Honda RedMoto.

© Immagini Enduro World Championship, CIE, Beta Media, KTM, GasGas, Honda RedMoto Media, TM Team Boano, JET Racing, Triump

GP of Portugal Day 1 EnduroGP
1. Josep Garcia (KTM) 54:08.59; 2. Zach Pichon (TM MOTO) 54:13.38; 3. Steve Holcombe (Honda) 54:16.29; 4. Andrea Verona (GASGAS) 54:26.54; 5. Hamish Macdonald (Sherco) 55:01.70; 6. Antoine Magain (Sherco) 55:15.61; 7. Samuele Bernardini (Honda) 55:22.95; 8. Albin Norrbin (Fantic) 55:54.76; 9. Mikael Persson (Triumph) 55:56.90; 10. Jamie McCanney (Triumph) 56:12.44…