EnduroGP25. GP of Portugal #2. “Zac”, TM Factory, la risposta forte a Garcia & Co. [VIDEO]

EnduroGP25. GP of Portugal #2. “Zac”, TM Factory, la risposta forte a Garcia & Co. [VIDEO]
Zachary Pichon, talento francese figlio d’arte, si è imposto nella seconda giornata del Gran Premio del Portogallo. È la domenica del colpo di scena: Steve Holcombe, al comando fino a quel momento, si infortuna e deve ritirarsi
6 aprile 2025

Fafe, Portogallo, 6 Aprile 2025. Fine del primo week end. Il Gran Premio del Portogallo, prima di sette prove del Mondiale EnduroGP 2025, va in archivio. Josep Garcia, Red Bull KTM Farioli, vince il primo giorno, Zachary Pichon, TM Factory Boano, il secondo. Steve Holcombe, Honda RedMoto, non ha vinto un giorno, anzi il secondo è andato KO, purtroppo. Andrea Verona, Red Bull GasGas, non ha vinto un giorno ma ci è andato vicinissimo in entrambi. Eppure questi sono i quattro dell’ave maria, i quattro che si profilano immediatamente come il poker da battere. Il Mondiale 2025 non è tutto qui. Altri verranno a bussare all’olimpo, altri tardano ma sappiamo che ci sono. Di alcuni ci sorprenderà l’intermittenza, di altri l’exploit. La sostanza buona è che l’EnduroGP è su un livello altissimo, e non si tratta di un livello sottile e evanescente, è quel che si dice uno spessore.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La bella notizia del giorno, il secondo di Fafe, Nord-Est di Porto, Portogallo, è la vittoria di Zachary “Zac” Pichon da quest’anno ufficiale TM Factory, che ha immediatamente confermato il talento e a questo sembra aver raggiunto due elementi chiave del Campione: affidabilità e costanza di rendimento. Zac ha chiuso al secondo posto il primo giorno e ha vinto il successivo. Fossero stati altri tempi avrebbe vinto il Gran Premio per somma di risultati. Non è così, oggi. Ogni giorno fa storia a sé. Quindi nel secondo giorno “Zac” ha regolato, nell’ordine, Andrea Verona veramente di un soffio, un paio di secondi abbondanti, e Josep Garcia per una manciata, sempre abbondante.

La seconda giornata “riammette” tra i favoriti Nathan Watson, Beta Factory Dini. Il primo giorno l’inglese aveva chiuso al 12° posto deludendo Manager, tifosi e sé stesso, il quarto posto di domenica lo rilancia, come se nulla fosse. Un passo avanti Samuele Bernardini, Honda RedMoto, dal settimo al quinto posto assoluto. Fortissimo. Hamish McDonald e Antoine Magain, domenica un pelo sotto rispetto a sabato, confermano comunque la competitività di entrambi e di Sherco Factory Azzalin per quanto riguarda la Classe E3, le “grosse”.

Se non si dà troppo peso alla svista dell’ultima Extreme, “solo” nono, Zac Pichon è stato formidabile. Ha tenuto alla distanza e sempre, costantemente su un livello altissimo. Ottimo affare, signor Boano! Adesso bisogna dare continuità al buon proposito, all’indizio, e ci siamo. Fino alla quinta speciale, il secondo Cross Test, la situazione era diversa. In testa c’era Steve Holcombe, e alle spalle del fuoriclasse di Honda si alternavano Pichon e Garcia al secondo posto, Verona sempre in scia (va ricordato che l’ufficiale GasGas correva per la prima volta con la 450cc). Poi lo switch nel successivo Enduro Test, la “linea” ultima prova del secondo giro, drammatico: Holcombe era costretto alla resa. Un piede nella traccia, forse una radice, e il ginocchio fa il giro. Niente da fare, è il ritiro. Il nome dell’inglese va nella lista dei ritiri eccellenti, tra questi Freeman, Espinasse, Elowson. La gara passa di mano, Pichon sale al comando, Verona e Garcia se la giocano alternandosi all’inseguimento, Watson sale al quarto posto. La “svista” della settima, come abbian detto, poi Pichon si distende, sicuro. Un terzo e un secondo, sempre alle spalle di Verona, e il gioco è fatto. Vittoria. Ai punti, ma una magnifica vittoria.

Diventa una questione di… classe. Pichon diventa anche l’attore protagonista della E2, la più agguerrita in questo primissimo scorcio di stagione, e da inizio alla danza delle doppiette. Ne sono artefici, oltre a Pichon, Josep Garcia, E1, Hamish McDonald, E3, Kyron Bacon, Kawasaki, Enduro Junior e Francesca Nocera, Honda, Enduro Women. Fa eccezione la sola Youth Enduro: Alberto Elgari, TM, secondo sabato, risponde con la vittoria di domenica all’”affronto” di Romain Dagna, KTM, il sabato. Pietro Scardina, Fantic, insegue da vicino.

Spesso tra un Gran Premio in Spagna e uno in Portogallo passa una settimana strettissima. Invece, in queto caso, per i conti da regolare a Oliana, nel GP di Spagna, bisognerà aspettare quasi un mese. Dal 2 al 4 Maggio.

© Immagini Enduro World Championship, CIE, Beta Media, KTM, GasGas, Honda RedMoto Media, TM Team Boano, JET Racing, Triump

GP del PORTOGALLO, Fafe. EnduroGP
1. Zach Pichon (TM MOTO) 52:08.70; 2. Andrea Verona (GASGAS) 52:11.45:13.38; 3. Josep Garcia (KTM) 52:19.33; 4. Nathan Watson (Beta) 52:27.24; 5. Samuele Bernardini (Honda) 52:32.85; 6. Hamish Macdonald (Sherco) 52:37.27; 7. Mikael Persson (Triumph) 52:37.64; 8. Antoine Magain (Sherco) 52:41.62; 9. Albin Norrbin (Fantic) 53:04.68; 10. Morgan Lesiardo (Triumph) 53:22.90…

Championship Standings (After Round 1) EnduroGP
1. Zach Pichon (TM MOTO) 37pts; 2. Josep Garcia (KTM) 35pts; 3. Andrea Verona (30pts); 4. Hamish Macdonald (Sherco) 21pts; 5. Samuele Bernardini (Honda) 20pts; 6. Antoine Magain (Sherco) 18pts; 7. Nathan Watson (Beta) 17pts; 8. Mikael Persson (Triumph) 16pts; 9. Steve Holcombe (Honda) 15pts; 10. Albin Norrbin (Fantic) 15pts…
 

Campionato del Mondo EnduroGP 2025
4-6 aprile, GP del PORTOGALLO, Fafe
2-4 maggio, GP di SPAGNA, Oliana
23-25 maggio, GP di SVEZIA
20-22 giugno, GP di ROMANIA, Bacau
1-3 agosto, GP del GALLES, UK
12-14 settembre, GP di FRANCIA
26-28 settembre, GP d'ITALIA, Darfo Boario
17-19 ottobre, GP di GERMANIA, Zschopau
FIM ISDE 6GIORNI, BERGAMO, 24–29 agosto