Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su [email protected]
Ginevra, 3 Febbraio. Dal primo week end di marzo (Mondiale MXGP e Assoluti d’Italia di Enduro) all’ultimo di ottobre (Hard Enduro, Bibione Sand Storm). Otto mesi di Fuori Strada, 8 mesi di attività al massimo livello. I Mondiali di Motocross, Enduro, Rally-Raid, Hard Enduro, l’Italiano di Motocross e l’Italiano di Enduro (che è pur considerato un “Mundialito”). 32 lunghi, appassionanti week end di gare in giro per l’Italia e per il Pianeta Terra. A dire il vero, la stagione 2025 è iniziata prima, subito. La Dakar, infatti, 3-17 gennaio, è parte integrante dei calendari FIM e FIA di Campionato del Mondo Rally-Raid. Ma la Dakar è sempre stata storia a sé. In effetti affonda le sue radici nell’anno che si chiude e solo di recente è entrata a far parte dello schema di Campionati delle Federazioni. In questo modo la regina delle maratone esercita anche una forte spinta sul Mondiale Rally-Raid, ASO ne è il promoter, serie che non ha mai navigato in buonissime acque e che solo recentemente sta tentando di rilanciarsi definitivamente.
Dunque, riposati dalla Dakar, e lasciando da parte pre-serie come gli Internazionali di Motocross (Mantova, 9 febbraio, Montevarchi, 16 febbraio), prepariamo valige, ferie e carte di credito per affrontare la nostra lunga stagione. Certo, per essere a bordo pista di tutti gli eventi, supponendo a buona ragione che si sia appassionati dell’intero globo del fuoristrada, l’ideale sarebbe non aver nulla da fare, leggi lavorare, e avere un conto in banca sostenibile, tanto per definirlo modernamente. Ma non basterebbe. Infatti ci sono varie date di discipline diverse che si sovrappongono, e allora ci vorrebbe anche il dono dell’ubiquità. È un po’ troppo, ci toc caammetterlo, e allora accontentiamoci di quel che passerà il convento. Un’alternativa, certo più comoda e enormemente più economica, è la televisione, o lo streaming. Non così universale, infatti solo il Mondiale di Motocross, che è anche il Campionato più articolato, lungo e ben organizzato, è “coperto” alla grande, grazie all’impegno di Infront. Per Enduro e le altre discipline si è un po’ nelle mani di dio (Dakar sempre a parte, naturalmente), degli organizzatori e dei promoter.
Ecco dunque il “programma” della nostra stagione mondiale, specialità per specialità.
Campionato del Mondo MXGP 2025
1-2 marzo, MXGP dell'ARGENTINA, Cordoba
15-16 marzo, MXGP di CASTIGLIA LA MANCHA, Cozar
22-23 marzo, MXGP d'EUROPA, Saint Jean d'Angely
5-6 aprile, MXGP della SARDEGNA, Riola Sardo
12-13 aprile, MXGP del TRENTINO, Pietramurata
19-21 aprile, MXGP della SVIZZERA, Frauenfeld
3-4 maggio, MXGP del PORTOGALLO, Agueda
10-11 maggio, MXGP di SPAGNA, Lugo
24-25 maggio, MXGP di FRANCIA, Ernée
31 maggio-1 giugno, MXGP di GERMANIA, Teutschenthal
7-8 giugno, MXGP di LETTONIA, Kegums
21-22 giugno, MXGP di GRAN BRETAGNA, Matterley Basin
5-6 luglio, MXGP di INDONESIA, TBA
26-27 luglio, MXGP della REPUBBLICA CECA, Loket
2-3 agosto, MXGP delle FIANDRE, Lommel
16-17 agosto, MXGP di SVEZIA, Uddevalla
23-24 agosto, MXGP dei PAESI BASSI, Arnhem
6-7 settembre, MXGP di TURCHIA, Afyonkarahisar
13-14 settembre, MXGP di CINA, Shanghai
20-21 settembre, MXGP d'AUSTRALIA, Darwin
Monster Energy FIM Motocross delle Nazioni, Crawfordsville, IN, USA, 3-5 ottobre
Campioni 2024. MXJP Jorge Prado, GasGas. MX2 Kay De Wolf, Husqvarna. MXoN 1. Autralia, 2. USA, 3. The Netherlands
Campionato del Mondo EnduroGP 2025
4-6 aprile, GP del PORTOGALLO, Fafe
2-4 maggio, GP di SPAGNA, Oliana
23-25 maggio, GP di SVEZIA
20-22 giugno, GP di ROMANIA, Bacau
1-3 agosto, GP del GALLES, UK
12-14 settembre, GP di FRANCIA
26-28 settembre, GP d'ITALIA, Darfo Boario
17-19 ottobre, GP di GERMANIA, Zschopau
FIM ISDE 6GIORNI, BERGAMO, 24–29 agosto
Campioni 2024. EnduroGP Josep Garcia, KTM. Enduro 1 Josep Garcia, KTM. Enduro 2 Andrea verona, GasGas. Enduro 3 Brad Freeman, Beta. Enduro Junior Max Ahlin, KTM. Enduro Youth Manuel verzeroli, KTM. Enduro Women Mireia Badia, Rieju
Campionato italiano Prestige Mx1/Mx2 2025
8-9 marzo, Ottobiano
29-30 marzo, Mantova
26-27 aprile, Montevarchi
17-18 maggio, Cingoli
30-31 agosto, Castiglione del Lago
27-28 settembre, Pietramurata
Bibione Sand Storm (Mondiale Sand) 24-25-26 ottobre
Campioni 2024. MX1 Alessandro Lupino, Ducati. MX2 Valerio Lata, GasGas
Campionato Enduro Assoluti d'Italia 2025
1-2 marzo, EN ASSOLUTI ITA 1, COLLIANO
15-16 marzo, EN ASSOLUTI ITA 2, CAMAIORE
10-11 marzo, EN ASSOLUTI ITA 3, MASSA MARITTIMA
7-8 giugno, EN ASSOLUTI ITA 4, CIVITAQUANA
12-13 luglio, EN ASSOLUTI ITA 5, S. ANGELO VADO
Campioni 2024. Assoluta Brad Freeman, Beta. 125 Pietro Scardina, Fantic. 250 2T Lorenzo Macoritto, TM. 300 Matteo Cavallo, TM. 250 4T Davide Soreca, Kawasaki. 450 Andrea Verona, GasGas. Junior Kevin Cristino, Fantic. Stranieri Brad Freeman, Beta.
Campionato del Mondo Rally-Raid 2025
3-17 gennaio, Dakar Arabia Saudita
21-27 febbraio, Abu Dghabi Desert Challenge
18-24 maggio, South African Safari Rally
22-28 settembre, BP Ultimate Rally Raid Portugal
10-17 ottobre, Rallye du Maroc
Campioni 2024. FMI Ross Branch, hero. FIA Nasser Al Attiyah-Edouard Boulanger, Dacia
Campionato del Mondo Hard Enduro 2025
10-11 maggio, VALLEYS HARD ENDURO, UK
29 maggio-1 giugno, RED BULL ERZBERGRODEO, Austria
18-21 giugno, XROSS HARD ENDURO RALLY, Serbia
22-26 luglio, RED BULL ROMANIACS, Romania
6-7 settembre, RED BULL OUTLIERS, Canada
20-21 settembre, ABESTONE, Italia
9-11 ottobre, SEA TO SKY, Turchia
24-25 ottobre, 24MX GETZENRODEO, Germania
Campioni 2024. HEWC Manuel Lettenbichler, KTM. HEWC Junior Mitch Brigthmore, Husqvarna
© Immagini. ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI