Sam Sunderland Super Ambasciatore Triumph

Sam Sunderland Super Ambasciatore Triumph
Il due volte vincitore della Dakar diventa testimonial “attivo” del Marchio inglese. È facile associarlo alla gamma attuale delle Triumph da fuorisrada, e alle grosse “endurone”, ma il sogno è la nascita di una Triumph da Rally-Raid
18 febbraio 2025

Hinckley, 17 Febbraio. Ricky Carmichael, Ivan Cervantes, Paul Edmondson (alias James Bond 007, la controfigura). Non c’è dubbio, la strada delle nuove Triumph off road è segnata dalla presenza di nomi-icona importantissimi delle discipline cui si indirizzano le nuove tuttoterreno inglesi. Sono partiti con la Moto da Cross, sono scesi nel Mondiale con la 250, Haarup (nel 2025 Guillem Farres) e Mc Lellan, l’hanno portata nelle vetrine di mezzo Mondo, hanno sviluppato la 450, scenderanno nel Mondiale di Enduro con una Squadra ufficiale, ancora Edmondson e i nomi da svelare. Ed ecco che arriva anche Sam Sunderland, Sundersam per gli amici, l’eroe di due Dakar vinte con il gruppo di KTM, il casco da Pro appeso al chiodo lo scorso anno e una nuova missione per Triumph.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sembrava strano, e la parentesi (per ora) della Dakar in Auto con l’omologo bi-campione australiano Toby Price, comunque non è un deterrente o un conflitto di interessi. Sam, infatti, sarà ambasciatore del marchio di Hinckley.
La collaborazione con Triumph suggerisce una serie di nuove direttrici, e d’altra parte il ruolo richiesto non pone nessuna urgenza o necessità di spiegazioni più precise al riguardo dei progetti. Ambasciatore. Testimonial, rappresentante del Marchio. Tutto qui. Per ora è un riconoscimento al valore del nome derivato dal valore del Pilota, poi, parallelamente o in seguito, può essere associato all’espansione della gamma off-road del Marchio, attualmente composta dai modelli TF 250-X e TF 450-RC, o potrebbe benissimo rappresentare una maggiore presenza su certi eventi che mettono al centro le grosse “endurone”, Tiger 900 e 1200.

Ma come si fa a non far volare la mente al Rally-Raid, alla Dakar? Certo, una Moto specialistica per le maratone Rally è un progetto specifico e a sé, ma tradizionalmente si parte da quello che si ha, e nel caso di Triumph oggi abbiamo la Moto da Cross e la Moto da Enduro, dunque le stazioni di partenza già esistono. Ipotizzare lo sviluppo di una versione 450 Rally-Raid basata sull’attuale meccanica delle 450, sfruttando l’incomparabile esperienza di Sunderland, è molto più che un “lavoro” di rappresentanza. Con il contributo dell’esperienza di Sam è solo e semplicemente un meraviglioso sogno!

© Immagini. Triumph, ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI

Argomenti