Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Siamo nella zona del "Romaniacs", qualche settimana prima del grande evento conosciuto in tutto il mondo. Già si respira l’aria della gara, fremono i preparativi e soprattutto qui, le moto sono ancora amate in quanto oltre che strumenti di business per tutti, affascinano ed ammaliano. KTM l’ha pensata bene e per la presentazione internazionale della nuova gamma enduro della stagione 2015, ha scelto questo luogo unico e insostituibile. Da anni protagonista delle competizioni estreme, KTM vuole che siano gli stessi giornalisti tester a guidare queste moto nel loro habitat naturale.
La marca austriaca è sempre alla ricerca del miglioramento e si propone nuovamente con prodotti d’avanguardia senza mai perdere l’impulso iniziale di decenni fa, mantenendo inalterato lo spirito di fondo dell’azienda: costruire prodotti in grado di trasferire la passione ai propri clienti. Le moto arancioni diventano il mezzo con il quale ci si migliora e si sfidano i propri limiti, vivendo così momenti che rimarranno nella nostra storia di vita di ognuno. Dal 1953, non ha fatto altro che crescere, partendo da piccoli motori due tempi come strumenti di trasporto, per poi sviluppare prodotti specifici per le competizioni, fino al brutto arresto dovuto a problemi finanziari nel 1991. La gestione da parte di Pierer ha poi ribaltato le sorti dell’azienda che nel 2013 conferma un record nelle vendite di ben 123.859 moto con un aumento del 15% rispetto all'anno precedente e confermandosi così il maggiore costruttore europeo.
Joachim Sauer, Product Manager Off Road, ci svela il segreto che sta dietro questo risultato: «Elemento essenziale di questo sviluppo è l’età media dei dipendenti dell’azienda che è di 35 anni e del forte legame tra il lavoro e la passione di tutti i lavoratori, dal manager all’autista. KTM inoltre dedica un’enorme attenzione alla ricerca e sviluppo, che è sempre in evoluzione, tanto che siamo in cerca di ulteriori 15 ingegneri da integrare nel team di lavoro». La realizzazione di prodotti sempre più performanti e prestazionali ha permesso a KTM di incrementare a dismisura le proprie quote di mercato in un decennio nel quale cala invece la domanda e, la solidità della qualità, viene costantemente confermata con le vittorie sul campo dai piloti che corrono con moto che sono al 90% ricavate dalla linea di serie.
KTM EXC 250
Nel comparto sospensioni, sempre di produzione WP, sono stati modificati i paraoli per garantirne una maggiore durata mentre non sono state toccate le piastre (per una volta Bernhard Plazotta, Manager Offroad Department, non ha giocato con l’offset). Come variazioni alla componentistica, troviamo un nuovo manubrio della Neken (è il produttore dei manubri per Renthal) in una bella finitura anodizzata nera, cambia la strumentazione nel quale ora troviamo integrate tutte le spie (luci, iniezione, eccetera) e varia il materiale plastico dei paramani che ora si piegano e non si rompono. Rimangono invece confermati gli impianti frenanti della Brembo sia all’anteriore che al posteriore, così come la pompa della frizione idraulica che dallo scorso anno è diventata la gemella di quella del freno anteriore.
Per i modelli a quattro tempi, in particolare per 350, 450 e 500, è stato sviluppato un nuovo silenziatore con un doppio cono nella parte finale, che riduce ulteriormente il rumore senza intaccare troppo le prestazioni.
Dal punto di vista estetico, per la prima volta dopo anni di attesa e desiderio, arriva sulla gamma di serie l’ambitissimo telaio arancio factory, cambiano di nuovo i cerchi che tornano ad essere neri e cambia anche il produttore che diventa Giant (famoso nel mondo delle bici) al posto di Excel. Sempre in termini di colori, vengono modificate le grafiche che ora tendono maggiormente al bianco e rendono le 2015 ancora più slanciate e snelle.
Lo stesso Lettenbicher, pilota di riferimento KTM nel contesto enduro extreme, ha subito voluto le nuove chicche introdotte sulla produzione di serie anche sulla sua moto da gara
Sul motore 250 viene adottata un’importante miglioria per quanto riguarda la valvola sullo scarico che ora apre 300 giri più tardi e rende l’erogazione ancora più pulita. Lo stesso Lettenbicher, pilota di riferimento KTM nel contesto enduro extreme, ha subito voluto le nuove chicche introdotte sulla produzione di serie anche sulla sua moto da gara. Ai fini dell’affidabilità viene anche migliorata la tenuta del carter lato accensione che ora garantisce maggiore difesa agli agenti esterni. Sui motori a quattro tempi, il 250 riceve una sesta marcia più allungata, viene confermato per tutta la gamma il sistema DDS per la frizione, ma cambia la campana frizione che diventa più leggera. Vengono sostituiti gli O-ring sulla pompa dell’acqua, anche in questo caso per una maggiore affidabilità e durata nel tempo.
I modelli 2015 sono già disponibili presso tutti le concessionarie KTM ai seguenti prezzi: 125 EXC 7.529 euro, 200 EXC 7.039 euro, 250 EXC-E 8.446 euro, 300 EXC-E 8.751 euro, 250 EXC-F 9.159 euro, 350 EXC 9.464 euro, 450 EXC 9.770 euro, 500 EXC 9.973 euro.
KTM
Via Spallanzani 16/A
24061 Albano Sant'Alessandro
(BG) - Italia
035 3233811
info@ktm.com
https://www.ktm.com/it-it.html
KTM
Via Spallanzani 16/A
24061 Albano Sant'Alessandro
(BG) - Italia
035 3233811
info@ktm.com
https://www.ktm.com/it-it.html